gonews.it

Presentati all'auditorium Stensen i due documentari di Mario Sesti su Enrico Berlinguer

Un momento della serata

Dopo il bellissimo documentario di Walter Veltroni uscito nelle sale cinematografiche poco più di una pio di mesi fa, il ricordo di Enrico Berlinguer continua anche nel giorno della ricorrenza dei trentanni dalla scomparsa. Mercoledì 11 giugno all'Auditorium Stensen di Firenze sono stati presentati due documentari brevi del critico cinematografico e regista Mario Sesti che celebrano la figura del Berlinguer politico, idealista e sognatore. “Enrico Berlinguer: c'era una volta la politica”, il primo ad essere proiettato, è stato realizzato interamente con filmati d'epoca e testimonianze illustri come quelle del poeta Edoardo Sanguinetti e di Italo Svevo. Il secondo, “La voce di Berlinguer”, co-diretto insieme al musicista Teho Teardo, ci riporta all'ultimo straziante e commovente discorso pubblico di Berlinguer a Piazza della Frutta a Padova prima di essere colpito dall'ictus che gli costerà la vita.

Ad introdurre i due documentari era presente il regista Mario Sesti che ricorda come in “Berlinguer c'era la dote dei grandi divi del cinema. I due tratti fondamentali della figura di Berlinguer erano la tenacia, la determinazione e anche la fermezza, l’impassibilità. Oppure l’opposto. L’allegria, la tenerezza, l’inermità. Queste cose insieme si leggono anche nei volti dei grandi attori, penso soprattutto a Marlon Brando o Gregory Peck. Questo mi affascina molto. Ha qualcosa in più dell’umano, qualcosa di affine all’immaginario, alla divinità, al mito.”

A portare i saluti dell'Associazione dei Sardi in Toscana, che ha affiancato l'Istituto Stensen nell'organizzazione dell'evento, Mattia Lilliu che si dice “orgoglioso di continuare la proficua collaborazione con lo Stensen di Firenze anche per ricordare nel migliore dei modi, con i due documentari di Mario Sesti, la figura di Enrico Berlinguer, che ha aperto un capitolo importante della storia politica italiana.”

Fonte: Associazione Culturale Sardi in Toscana

Exit mobile version