gonews.it

Si torna a 'veglia sulle aie'. Presentata la quarta edizione della rassegna alla tenuta di Castiglioni dei marchesi di Frescobaldi

Un momento della presentazione delle veglie di Montespertoli (foto gonews.it)

E’ stata presentata ieri, lunedì 9 giugno, la quarta edizione delle Veglie sulle aie di Montespertoli.

La rassegna, che inizierà l’11 giugno e proseguirà fino al 30 settembre, è stata inaugurata nella suggestiva tenuta di Castiglioni di Montespertoli, proprietà dei marchesi di Frescobaldi.

Le “veglie” nascono da un’idea dell’ex assessore all’agricoltura del comune di Montespertoli Patrizia Ducci, che puntava ad aprire le azienda agricole alla cittadinanza, in modo da renderle accessibili a tutti.

A rotazione le sedici aziende agricole ed agrituristiche di Montespertoli apriranno le porte, offrendo assaggi di vino, assaggi di prodotti di filiera corta, organizzando degustazioni, laboratori, incontri musicali, passeggiate.

“Il progetto delle veglie – ha detto il sindaco Giulio Mangani durante la presentazione – ha fornito una forte spinta per ricostruire un tessuto tra aziende e popolazione che si era perso negli anni. Le varie strutture ricettive hanno iniziato a collaborare in modo proficuo e questo è senza dubbio un segnale positivo”.

Presente alla sua prima uscita pubblica anche la neo assessore Elena Ammirabile: “Credo – ha detto – che questa iniziativa rappresenti la giusta unione tra turismo, cultura e agricoltura, indispensabile per un territorio come il nostro”.

A fare gli onori di casa è stato il marchese Lamberto Frescobaldi, nella cui tenuta verrà inaugurata la prima settimana delle veglie (dall’11 al 16 giugno). “L’amministrazione comunale – ha detto – ha saputo guidarci nella preservazione del territorio. Questa è un’iniziativa che rende merito a tutta la bellezza di cui il nostro territorio dispone. Mi auguro che anche altre aziende aderiscano negli anni al progetto”.

Ha portato il proprio augurio alla manifestazione anche l’assessore provinciale Pietro Roselli, originario proprio di Montespertoli. “Ho trascorso qui la mia infanzia – ha ricordato – visto che i miei genitori facevano i contadini. Sono convinto che la nostra grande scommessa per far rientrare il sistema economico in carreggiata sia proprio l’agricoltura, alla quale dobbiamo dedicare tutte le attenzioni che merita”.

Ospite inatteso il neosindaco di Certaldo Giacomo Cucini: “E’ necessario creare una squadra di sindaci sensibili a queste tematiche per avviare collaborazioni a livello di area”.

Ad oggi le aziende partecipanti all’iniziativa sono: la Tenuta di Castiglioni dei Frescobaldi, l’Agricampeggio di Cipollatico, il Podere Gualandi, la fattoria La Gigliola, il podere dell’Anselmo, il podere Sanripoli, le Fonti a San Giorgio, la società agricola Latini agriturismo la Capanna, l’azienda agricola Borgo Stella, il podere Paglieri, l’agriturismo Casa Vacanza Manetti, l’azienda agricola La Casa Rossa, il podere Arcagnola, l’azienda agricola Le Mandrie di Ripalta, il podere Torricella e la tenuta di Moriano.

Exit mobile version