gonews.it

Tutte le deleghe della giunta comunale: Biffoni terrà per sè quelle a sicurezza, sport e comunicazione

Il sindaco di Prato Matteo Biffoni

Dopo l'ufficializzazione della nuova giunta comunale, stamani il sindaco di Prato Matteo Biffoni ha disposto le deleghe specifiche degli assessori. Come aveva già annunciato, il sindaco terrà per sè le deleghe alla sicurezza, allo sport e alla comunicazione.

Ecco l'elenco:

Simone Faggi, vicesindaco e assessore alle Politiche per la cittadinanza, relazioni con il pubblico e Protezione civile.  

Affari generali e legali, Urp, Rapporti con le comunità migranti, Servizio Civile, Protezione civile, coordinamento rapporti con le partecipate, coordinamento politiche per la cittadinanza.

Filippo Alessi, assessore all’Ambiente e alla Mobilità

Politiche ambientali ed energetiche, qualità dell’aria, delle acque e riduzione dell’inquinamento, valorizzazione delle risorse idriche, raccolta differenziata, smaltimento rifiuti, formazione ambientale, rischio idraulico, parchi e aree protette e verde pubblico, valorizzazione della flora e della fauna, politiche per i diritti e la salute degli animali, agricoltura, caccia e  pesca, politiche per la eco mobilità, sistema delle piste ciclabili, mobilità, parcheggi, trasporto pubblico integrato, segnaletica stradale, urbanizzazione primaria, cimiteri, rapporto con enti partecipati, tra cui: Ato, Asm, Publiacqua, Gida, Consorzio di bon ifica, Csn, Publies, Consiag, Essegiemme.

Valerio Barberis, assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici

Urbanistica, assetto del territorio, pianificazione strutturale e regolamento urbanistico, sportello unico edilizia, rilascio e revoca concessioni, autorizzazioni, abitabilità e agibilità, demolizione opere abusive, rapporti con le società partecipate e i soggetti istituzionali in materia di programmazione urbanistica, tra cui Epp, Centro storico, grandi opere, gestione del patrimonio comunale, manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio pubblico, urbanizzazione secondaria.

Luigi Biancalani, assessore alla Salute e alle Politiche sociali

Politiche per la famiglia, politiche sanitarie, politiche servizi sociali, politiche per i diritti dei minori, politiche per i diversamente abili, politiche per il disagio psichiatrico e l’integrazione sociale, società della salute, politiche della casa e assegnazione alloggi popolari, edilizia economica e popolare, rapporti con le associazioni del volontariato, rapporti con enti partecipati tra cui: Epp, Farmacie e Crida.

Mariagrazia Ciambellotti, assessore all’Istruzione pubblica e Pari opportunità

Pianificazione e promozione delle offerte formative, dimensionamento delle istituzioni scolastiche, pianificazione degli edifici e laboratori didattici, educazione e istruzione: asili nido, scuole dell’infanzia, scuole del primo ciclo. Servizi di assistenza scolastica, diritto allo studio, mediazione linguistica e educazione alla cittadinanza, politiche per le pari opportunità, tempi e orari della città, politiche del tempo libero.

Monia Faltoni, assessore al Bilancio e alla Programmazione finanziaria

bilancio e programmazione finanziari, tributi, imposte, tasse e tariffe, pubblicità e occupazione del suolo pubblico, piano, programmazione e regolamentazione, economato e provveditorato,, sistema dei controlli interni, rapporti con enti e società partecipate per gli aspetti finanziari e per il coordinamento delle politiche di bilancio, rapporti con la società di riscossione (SORI).

Simone Mangani, assessore alla Cultura  

Politiche culturali, Biblioteca e sistemi di pubblica lettura, Sistema museale, Museo civico, Archivio fotografico toscano, politica dello spettacolo, rapporti con tutte le istituzioni culturali partecipate o collegate all’Amministrazione Comunale tra cui: Fondazione Teatro Metastasio, Centro per l’arte contemporanea Pecci, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione Istituto Datini, Museo e Centro Deportazione e Resistenza, Politeama, Scuola Verdi e rapporti con le istituzioni musicali cittadine, Camerata Strumentale, altri enti ed organizzazioni culturali, educazione permanente agli adulti, partecipazione, politiche giovanili

Benedetta Squittieri, assessore al Personale, all’Organizzazione, ai Servizi demografici, Sistemi informativi, Innovazione tecnologica e agenda digitale  

Organizzazione e formazione, Ced e sistema informativo, statistica, personale, relazioni sindacali, datore di lavoro, servizi demografici, innovazione tecnologica e agenda digitale, rapporti con le città gemellate e con quelle legate a Prato da patti d’amicizia, rapporti con i Comuni della provincia e di area vasta, semplificazione amministrativa e burocratica, rapporti con enti partecipati tra cui: Consiag servizi  

Daniela Toccafondi, assessore alla Semplificazione e alle Politiche economiche e per il lavoro  

Programmazione economica e strategica e definizione delle dinamiche economiche, rapporti con le società partecipate e gli enti di promozione tra cui: Interporto, Firenze Fiera, Polimoda, Creaf, Università e ricerca, Annona, mercati e fiere, autorizzazioni, concessioni ed altri atti abilitativi relativi allo svolgimento di attività economiche, reperimento fondi europei, progetti start up, politiche per il turismo e valorizzazione del patrimonio artistico.

Prima giunta per fissare le priorità di intervento delle prossime settimane

Sono entrati ufficialmente in carica da questa mattina i nove assessori che compongono la Giunta e subito alle 8.30 con il sindaco Matteo Biffoni si sono incontrati per un confronto sui primi interventi da affrontare nelle prossime settimane. Una giunta politica, senza firma di atti e delibere, ma voluta da sindaco e assessori per cominciare da subito a lavorare in sinergia. La prima emergenza da affrontare resta il bilancio e, nello specifico, i tagli previsti dalla precedente giunta nel settore della Pubblica istruzione. Dai dati dell’assessorato infatti emerge come per il prossimo anno scolastico non siano stati previsti finanziamenti per il trasporto scolastico, garantendolo solo per i bambini portatori di handicap, e la mensa solo a partire da novembre. Entrambi i servizi saranno invece garantiti sin dall’inizio dell’anno scolastico e per questo emerge la necessità di trovare le coperture finanziarie adeguate (circa 270mila euro per il trasporto e 12mila per la mensa nel periodo settembre-novembre). In un’ottica di razionalizzazione della spesa, inoltre, è stato deciso di studiare una nuova organizzazione degli uffici comunali, in particolare per le sedi in affitto così da poter recuperare parte del capitolo di spesa corrente relativa agli affitti passivi

Tra i temi affrontati anche quello sulla sicurezza e la necessità di  interventi immediati sia nella richiesta di maggiori forze dell’ordine sul territorio, sia di politiche di rivitalizzazione delle aree più critiche come via Pier Cironi e via Santa Margherita: “Il tema della sicurezza è una necessità da affrontare immediatamente con soluzioni efficaci che vadano oltre i soli controlli come fatto fino ad oggi. Chiederemo un potenziamento degli organici anche alla Presidenza del Consiglio perché i cittadini non possono continuare a vivere in questa situazione di insicurezza”, ha sottolineato il sindaco Matteo Biffoni a margine della riunione di giunta. Infine, sul tavolo della giunta l’incontro previsto per venerdì tra il sindaco Matteo Biffoni e il presidente del Consiglio Matteo Renzi: “Tante le richieste che porremo all’attenzione del Consiglio dei Ministri, a cominciare dalla domanda di finanziamenti con il decreto Sblocca Italia dei lavori per terminare le scuole Gandhi di Galciana e Don Bosco di Maliseti, oltre a interventi per incentivare lo sviluppo economico della città”.

Consiglio comunale, Napolitano e Tropepe al posto di Mangani e Faltoni

Dopo la nomina di Simone Mangani e Monia Faltoni come assessori della nuova giunta, entrano in consiglio comunale i primi due non eletti nelle liste del Pd, Antonio Napolitano e Serena Tropepe. Di seguito le note biografiche:

Antonio Napolitano è nato a Salerno il 18 dicembre 1958, 56 anni, sposato, due figli. Diplomato al liceo classico si è poi laureato in Giurisprudenza ed esercita la professione di avvocato. E' stato presidente dell'interporto dal 2006 e assessore al Turismo e allo Sport alla Provincia di Prato dal 2009 al 2014.

Serena Tropepe è nata a Prato il 2 maggio 1981. 33 anni. Nubile. Diplomata al liceo Scientifico ha studiato Sociologia all'Università Cesare Alfieri di Firenze.  Ha esperienze lavorative non continuative in diversi settori ma prevalentemente orientate nell'ambio dell’organizzazione di eventi . Si è iscritta alla Sinistra Giovanile nel 2004. Dal 2010 al 2013 si è occupata di Politiche Giovanili nella segreteria provinciale del Partito Democratico di Prato e dal 2009 al 2014 è stata componente della Commissione Pari Opportunità della Provincia di Prato. Attualmente è componente del Coordinamento Nazionale Donne Democratiche, della Direzione provinciale del Partito Democratico di Prato ed è Segretaria del Circolo Pd del centro storico.

Exit mobile version