gonews.it

Ecco la squadra di Matteo Biffoni: in giunta Alessi, Barberis, Biancalani, Ciambellotti, Faggi, Faltoni, Mangani, Squittieri, Toccafondi e Vannucci

La giunta comunale di Prato

Questa mattina, sabato 7 giugno, in Palazzo Comunale a Prato è stata presentata la nuova giunta comunale. Queste le deleghe e profili dei nuovi assessori scelti dal sindaco Matteo Biffoni.

Filippo Alessi, assessore Ambiente e Mobilità. Nato a Prato il 31 maggio 1976, 37 anni, architetto, sposato, con un figlio, si è formato alla Facoltà di Architettura di Firenze ed è iscritto al PD dal 2009. Nel 2012/2013 ha fatto parte del tavolo urbanistica istituito dalla Segreteria Provinciale Bugetti. Inoltre con la Segreteria del Circolo Tintori si è occupato della definizione di proposte e analisi per il centro storico.

Valerio Barberis, assessore Urbanistica e Infrastrutture. Nato a Livorno il 22 febbraio 1971, 43 anni, sposato, due figli, laureato in architettura a Firenze dove svolge attività didattica e di ricerca con il Dipartimento di Progettazione dell'Architettura per la quale è responsabile della comunicazione esterna della laurea triennale. Dal 2003 è nella redazione della rivista dello stesso Dipartimento "Firenze Progetti". Fondatore nel 2001 di uno studio associato.

Luigi Biancalani, assessore al Sociale alla Salute. Nato a Prato il 20 marzo 1948, 66 anni, sposato con due figli. Laureato in Medicina e Chirurgia è medico di famiglia. Consigliere comunale dal 1975 al 1995. Preposto della Misericordia e impegnato nel volontariato. Attuale presidente dell'Ordine dei medici di Prato.

Mariagrazia Ciambellotti, assessore Istruzione Pubblica. Nata a Prato il 28 novembre 1961, laureata in pedagogia, è dirigente scolastico. Consigliere comunale della Margherita e poi Pd nella precedente legislatura, è stata consigliere comunale dal 2004 al 2014.

Simone Faggi, vice sindaco e assessore all'Immigrazione. Nato a Prato, l’11 gennaio 1974, 39 anni, sposato, due figli, operatore legale per progetti di accoglienza per rifugiati politici, è responsabile immigrazione del Pd Prato. Laureato in Giurisprudenza è iscritto al PD dal 2007. E’ stato segretario del Circolo PD di Coiano dal 2007 al 2010. Svolge attività di volontario allo sportello Immigrazione dell’Arci provinciale. E’ iscritto all’Anpi.

Monia Faltoni, assessore al Bilancio. Nata a Prato il 24 agosto 1971, 43 anni, convivente, è al primo incarico come consigliere comunale. E’ laureata in Giurisprudenza e svolge la professione di avvocato. E’ consigliera provinciale uscente del Gruppo Pd. Fa parte dell’Assemblea nazionale del Pd, della direzione regionale e di quella provinciale. Ex Ballerina, ama il ballo e la pittura e pratica nuoto e pallavolo.

Simone Mangani, assessore alla Cultura. Nato a Prato il 28 novembre 1973, 41 anni, è consigliere comunale uscente, dal 2009 al 2014, per il Gruppo consiliare Pd. Avvocato. Convivente, con 3 figli. E' laureato in Giurisprudenza e ha un Master di I Livello. Interessi personali: teatro e lettura.

Benedetta Squittieri, assessore all'Organizzazione, al Personale, al CEd e agenda digitale. Nata a Prato il 22 gennaio 1976, 37 anni, mamma di Giulia di 10 anni. Diploma al liceo scientifico "Carlo Livi”, comincia il suo impegno politico a 19 anni nella Sinistra giovanile del ricoprendo dal 1998 al 2001 la carica di segretario provinciale di Prato e dal 2001 al 2005 quella di responsabile nazionale. Nel biennio 2001-2002 fa parte del consiglio di amministrazione della Fondazione Teatro Metastasio. Nello stesso periodo partecipa al Programma nazionale asilo politico come operatore di accoglienza per i profughi nella provincia di Prato. Dal 2006 al 2009 è membro del cda di Consiag. Nel 2006 viene eletta segretario provinciale dei Democratici di Sinistra e partecipa alla fondazione del Partito Democratico diventandone il primo segretario provinciale di Prato. Si dimette nel 2009 in seguito alle elezioni amministrative. Nel 2013 e 2014 è stata responsabile dell'Area Welfare del PD Toscana. Attualmente fa parte della Direzione regionale toscana e dell'assemblea e direzione provinciale del Partito Democratico.

Daniela Toccafondi, assessore allo Sviluppo economico. Nata a Prato il 18 luglio 1962, 52 anni, spostata con una figlia, è laureata in Economia all’Università di Firenze. E’ docente dell'Università di Firenze, coordinatrice di Prato Futura e del corso Cedic al Pin e vanta numerose collaborazioni e progetti di ricerca con la Camera di Commercio, l’Unione Industriale pratese e vari Enti pubblici, oltre alla pubblicazione di diversi volumi di economia e sviluppo.

Luca Vannucci, consigliere delegato del sindaco per lo Sport.

Ecco il saluto del presidente della Provincia Lamberto Gestri per la giunta presentata stamani dal sindaco Biffoni. "Il mio augurio di buon lavoro per Matteo Biffoni e per la sua squadra è profondo e sincero - afferma Gestri -  Sono sicuro che questo bel gruppo di donne e uomini, in larga parte giovani,  lavorerà bene per i pratesi.

Saprà metterci passione e intelligenza per dare risposte e speranze a una comunità che ha tante risorse ma anche numerosi problemi.   Con il sindaco e la nuova giunta si apre oggi una fase impotante anche per il superamento della Provincia e la definizione dell'assetto del nuovo ente. Sono certo che lavoreremo bene insieme".

 

Affidate stamani con una disposizione del sindaco Biffoni

Tutte le deleghe della giunta comunale

Il sindaco terrà per sè quelle a sicurezza, sport e comunicazione

Dopo l'ufficializzazione della nuova giunta comunale, stamani il sindaco Matteo Biffoni ha disposto le deleghe specifiche degli assessori. Come aveva già annunciato, il sindaco terrà per sè le deleghe alla sicurezza, allo sport e alla comunicazione.

Ecco l'elelenco:

Simone Faggi, vicesindaco e assessore alle Politiche per la cittadinanza, relazioni con il pubblico e Protezione civile.  

Affari generali e legali, Urp, Rapporti con le comunità migranti, Servizio Civile, Protezione civile, coordinamento rapporti con le partecipate, coordinamento politiche per la cittadinanza.

Filippo Alessi, assessore all’Ambiente e alla Mobilità

Politiche ambientali ed energetiche, qualità dell’aria, delle acque e riduzione dell’inquinamento, valorizzazione delle risorse idriche, raccolta differenziata, smaltimento rifiuti, formazione ambientale, rischio idraulico, parchi e aree protette e verde pubblico, valorizzazione della flora e della fauna, politiche per i diritti e la salute degli animali, agricoltura, caccia e  pesca, politiche per la eco mobilità, sistema delle piste ciclabili, mobilità, parcheggi, trasporto pubblico integrato, segnaletica stradale, urbanizzazione primaria, cimiteri, rapporto con enti partecipati, tra cui: Ato, Asm, Publiacqua, Gida, Consorzio di bon ifica, Csn, Publies, Consiag, Essegiemme.

Valerio Barberis, assessore all’Urbanistica e ai Lavori pubblici

Urbanistica, assetto del territorio, pianificazione strutturale e regolamento urbanistico, sportello unico edilizia, rilascio e revoca concessioni, autorizzazioni, abitabilità e agibilità, demolizione opere abusive, rapporti con le società partecipate e i soggetti istituzionali in materia di programmazione urbanistica, tra cui Epp, Centro storico, grandi opere, gestione del patrimonio comunale, manutenzione ordinaria e straordinaria del patrimonio pubblico, urbanizzazione secondaria.

Luigi Biancalani, assessore alla Salute e alle Politiche sociali

Politiche per la famiglia, politiche sanitarie, politiche servizi sociali, politiche per i diritti dei minori, politiche per i diversamente abili, politiche per il disagio psichiatrico e l’integrazione sociale, società della salute, politiche della casa e assegnazione alloggi popolari, edilizia economica e popolare, rapporti con le associazioni del volontariato, rapporti con enti partecipati tra cui: Epp, Farmacie e Crida.

Mariagrazia Ciambellotti, assessore all’Istruzione pubblica e Pari opportunità

Pianificazione e promozione delle offerte formative, dimensionamento delle istituzioni scolastiche, pianificazione degli edifici e laboratori didattici, educazione e istruzione: asili nido, scuole dell’infanzia, scuole del primo ciclo. Servizi di assistenza scolastica, diritto allo studio, mediazione linguistica e educazione alla cittadinanza, politiche per le pari opportunità, tempi e orari della città, politiche del tempo libero.

Monia Faltoni, assessore al Bilancio e alla Programmazione finanziaria

bilancio e programmazione finanziari, tributi, imposte, tasse e tariffe, pubblicità e occupazione del suolo pubblico, piano, programmazione e regolamentazione, economato e provveditorato,, sistema dei controlli interni, rapporti con enti e società partecipate per gli aspetti finanziari e per il coordinamento delle politiche di bilancio, rapporti con la società di riscossione (SORI).

Simone Mangani, a ssessore alla Cultura  

Politiche culturali, Biblioteca e sistemi di pubblica lettura, Sistema museale, Museo civico, Archivio fotografico toscano, politica dello spettacolo, rapporti con tutte le istituzioni culturali partecipate o collegate all’Amministrazione Comunale tra cui: Fondazione Teatro Metastasio, Centro per l’arte contemporanea Pecci, Fondazione Museo del Tessuto, Fondazione Istituto Datini, Museo e Centro Deportazione e Resistenza, Politeama, Scuola Verdi e rapporti con le istituzioni musicali cittadine, Camerata Strumentale, altri enti ed organizzazioni culturali, educazione permanente agli adulti, partecipazione, politiche giovanili

Benedetta Squittieri, a ssessore al Personale, all’Organizzazione, ai Servizi demografici, Sistemi informativi, Innovazione tecnologica e agenda digitale  

Organizzazione e formazione, Ced e sistema informativo, statistica, personale, relazioni sindacali, datore di lavoro, servizi demografici, innovazione tecnologica e agenda digitale, rapporti con le città gemellate e con quelle legate a Prato da patti d’amicizia, rapporti con i Comuni della provincia e di area vasta, semplificazione amministrativa e burocratica, rapporti con enti partecipati tra cui: Consiag servizi  

Daniela Toccafondi, a ssessore alla Semplificazione e alle Politiche economiche e per il lavoro  

Programmazione economica e strategica e definizione delle dinamiche economiche, rapporti con le società partecipate e gli enti di promozione tra cui: Interporto, Firenze Fiera, Polimoda, Creaf, Università e ricerca, Annona, mercati e fiere, autorizzazioni, concessioni ed altri atti abilitativi relativi allo svolgimento di attività economiche, reperimento fondi europei, progetti start up, politiche per il turismo e valorizzazione del patrimonio artistico

Exit mobile version