
Ci siamo: la Linea ad Alta Mobilità, LAM, fa il suo ingresso a Lucca. Giro inaugurale questa mattina per i rappresentanti dell’amministrazione Tambellini e i vertici di CTT Nord che, dalla fermata in Piazza Napoleone, hanno viaggiato fino all’ospedale S.Luca, e ritorno. Hanno inaugurato il servizio LAM il sindaco Alessandro Tambellini, l’assessore alla Mobilità Francesca Pierotti, l’amministratore delegato di CTT Nord Alberto Banci, il direttore dell’esercizio CTT Nord Massimiliano Palloni, il responsabile di esercizio per Lucca, Giorgio Virdis e Massimo Amaraschi, direttore commerciale di CTT Nord e alcuni consiglieri comunali. Ad attenderli, all’ospedale S.Luca, il direttore generale della Asl 2 di Lucca, Joseph Polimeni.
La linea sarà ufficialmente attiva da lunedì 9 giugno per consentire rapidi, con passaggi ogni 12 minuti, al presidio ospedaliero, attraversando da est a ovest la città (dalle ore 18 i passaggi saranno ogni 15 minuti nel tratto dalla Sarzanese fino all’ospedale, e viceversa) La linea sarà attiva tutti i giorni feriali dalle ore 6.00 con partenza da Nave e ultima corsa dall’Ospedale alle ore 20.45. Per i giorni festivi la prima corsa da Nave partirà alle 14.20 mentre dall’ospedale ultima corsa 20.30.
Il servizio LAM sarà inoltre corredato da una caratterizzazione dei mezzi, con un immagine che l'utenza ritroverà anche nelle paline di segnaletica dedicate. La LAM sposa il concetto di metropolitana urbana di superficie. I nomi delle fermate sono infatti indicati come delle stazioni, rivoluzionando così il classico concetto di linea urbana. Per far conoscere ai cittadini il nuovo servizio sono stati pubblicati 30.000 pieghevoli illustrativi distribuiti con il porta a porta nelle aree interessate dal servizio e da lunedì all’interno dei parcheggi dell’Ospedale e presso le biglietterie aziendali. I viaggi in LAM saranno gratuiti sino a fine giugno. Prossimamente, nel periodo estivo sarà attivato il servizio di acquisto elettronico del ticket, tramite sms.
PERCORSO – La linea si muove alternativamente da Nave (Via della Chiesa) e S.Angelo (Via della Chiesa) al S. Luca, attraversando la Via Sarzanese, Viale Puccini, Via Catalani, Piazzale Boccherini, entra in città da Porta S.Anna e prosegue in Piazzale Verdi, Via Vittoria Emanuele, Piazza Napoleone, Via San Girolamo, Corso Garibaldi, Via del Peso. Esce dal centro storico passando da Porta S.Pietro, prosegue in Viale della Repubblica, Via Cavour, Piazzale Ricasoli (Stazione Ferroviaria), Viale Giusti, Viale Pacini, Via Cadorna, Via di Tiglio, Via Carlo Piaggia e giunge al S.Luca. Stesso tragitto per il ritorno eccetto per l’entrata a Porta S.Pietro che avviene da Viale Regina Margherita
MODIFICHE LINEE TPL - Le linee 16 e 17 verranno sostituite dalla nuova linea ad alta mobilità. Contemporaneamente saranno apportate alcune modifiche alla linea 15. In particolare il percorso previsto non entrerà più in città da Piazzale Verdi, ma giungerà alla rotatoria di Piazzale Italia per immettersi in Via Nieri, percorrerà Viale Carducci, Viale Cavour, Via Regina Margherita e da qui si ricongiungerà sul tracciato attuale fino ad Antraccoli. Al ritorno, uscirà dal centro storico da Porta S.Pietro ed effettuerà un passaggio dalla stazione ferroviaria seguendo Viale Cavour e Viale Regina Margherita, per poi connettersi al tracciato del percorso di andata.
- L’inaugurazione della Lam
- L’inaugurazione della Lam
- L’inaugurazione della Lam
- L’inaugurazione della Lam
Fonte: Comune di Lucca - ufficio stampa
<< Indietro