La nuova giunta Lorenzini, tra continuità e cambiamento: 2 donne e 3 uomini. New entry come Luciana Gori e Giuseppe Forastiero

La giunta del sindaco di Montemurlo, Mauro Lorenzini

Il sindaco di Montemurlo, Mauro Lorenzini, ha presentato questa mattina la sua nuova squadra di assessori. Una giunta composta da tre uomini e due donne, che nasce sotto il segno della continuità con il lavoro portato avanti in questi primi cinque anni di mandato. Confermati Giorgio Perruccio, Simone Calamai - che assume la carica di vice-sindaco in passato ricoperta da Nicola Ciolini - e Rossella De Masi. Due i volti nuovi: Giuseppe Forastiero, presidente del consiglio comunale nel primo mandato Lorenzini e Luciana Gori,  già consigliere comunale e capogruppo del Partito Democratico. “Forti del risultato che abbiamo ottenuto alle elezioni comunali, ho voluto con me una squadra che potesse dare un segnale di continuità rispetto al percorso iniziato, ma al tempo ho cercato d’inserire elementi di rinnovamento. – ha sottolineato il sindaco Lorenzini -  Una giunta di persone capaci che dovrà continuare, con umiltà e spirito di servizio verso la cittadinanza, il percorso di crescita che abbiamo avviato per costruire una Montemurlo sempre più attenta allo sviluppo economico e alle esigenze delle persone”.

Ecco chi sono gli assessori della giunta Lorenzini e quali deleghe andranno a ricoprire.

Simone Calamai, nato a Prato il 22 dicembre 1979 e residente a Bagnolo, assessore uscente, assume la carica di vice-sindaco e gli vengono assegnate le deleghe alle Società partecipate, lavori pubblici, patrimonio, servizi cimiteriali, rischio idraulico, ambiente energie rinnovabili, sviluppo sostenibile, mobilità. Diplomato perito chimico industriale all’istituto “Tullio Buzzi”, è iscritto all’Università degli studi di Firenze alla facoltà di ingegneria. Ha iniziato la sua esperienza politica nella Sinistra Giovanile e nel partito dei Democratici di Sinistra. Nel 2004 consigliere comunale dei DS (capogruppo 2005-2007), nel 2007 è tra i fondatori del PD e dal 2008 coordinatore del circolo PD di Bagnolo.  Dal 2008 al 2009 nel consiglio d’amministrazione del Centro ricerche ed alta formazione (CREAF), è iscritto all’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI).

Rossella De Masi, nata a Prato il 4 settembre 1975, assessore uscente, mantiene le cariche alla pubblica istruzione, politiche dell’infanzia, polizia municipale, legalità economica, protezione civile ed in più le vengono assegnate le deleghe alle politiche del lavoro e alla partecipazione. Nata a Prato nel 1975, vive in centro a Montemurlo.  Laureanda alla Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Firenze, è stata eletta per la prima volta in consiglio comunale nel 2004 ed ha ricoperto il ruolo di capogruppo dei Democratici di Sinistra.  Nel 2005 diventa la prima donna presidente del consiglio comunale a Montemurlo.

Giorgio Perruccio, nato a Colli di Labro (Rieti) il 31 luglio 1959 e residente dal 1976 a Montemurlo, è assessore uscente, mantenendo le deleghe all’urbanistica, all’area protetta del Monteferrato e all’innovazione tecnologica. Perruccio è laureato in Giurisprudenza all’Università degli Studi di Firenze e dal 1990 è dipendente della Regione Toscana.  Attualmente è in servizio alla direzione generale delle politiche territoriali e ambientali, con la qualifica di funzionario giuridico amministrativo.  Politicamente attivo a Montemurlo è stato consigliere comunale e assessore alla Pubblica istruzione e ambiente (1990-1995), assessore con delega alla Pubblica istruzione, sociale e alla formazione del Piano strutturale (1999-2004).

Luciana Gori, nata a Montemurlo il 14 gennaio 1958 arriva nella giunta Lorenzini assumendo le cariche di assessore alle politiche sociali, promozione della salute, rapporti con la società della salute, politiche abitative, pari opportunità e servizi demografici. Luciana Gori vive a Montemurlo, ha un diploma di ragioneria, è sposata ed ha due figli, uno di 29 anni ricercatore precario all’Università di Padova, mentre l’altro 24 anni, perito informatico, è impegnato nell’azienda di famiglia che opera nel settore degli impianti elettrici e telecomunicazioni. Anche il nuovo assessore, dopo un’attività trentennale in un’azienda tessile pratese come responsabile dell’ufficio commerciale e successivamente dell’ufficio fornitori e personale, attualmente è impegnata, con il marito e il figlio, nell’azienda di famiglia. L’esperienza politica di Luciana Gori inizia cinque anni fa con la prima legislatura Lorenzini, dove ricopre il ruolo di consigliere comunale nelle file del Partito democratico, presidente della commissione bilancio e negli ultimi mesi del mandato anche quello di capogruppo del Pd, dopo le dimissioni dall’incarico di Antonio Russo.

Giuseppe Forastiero, nato a Policoro (Matera) il 3 novembre 1967, si è trasferito a Prato nel 1985. Entra nella giunta, dopo aver ricoperto il ruolo di presidente del consiglio comunale durante il primo mandato di Lorenzini. Ha una figlia e svolge l’attività di agente assicurativo. Nell’ultima tornata elettorale è stato il consigliere che ha ottenuto più preferenze. In politica dal 2004 con la carica di consigliere comunale, nel 2007 è capogruppo del Pd in consiglio e dal 2004 al 2009 presidente della commissione consiliare cultura, istruzione e sport. Dal novembre 2013 ricopre l’incarico di segretario comunale del Partito democratico montemurlese. Il sindaco Lorenzini gli ha attribuito le deleghe alla cultura, turismo, promozione del territorio, sport, politiche giovanili e le politiche di valorizzazione delle discipline ittiche e venatorie.

Fonte: Comune di Montemurlo

Tutte le notizie di Montemurlo

<< Indietro
torna a inizio pagina