gonews.it

Il monte Prana sulle Apuane: tutta la Versilia sotto di noi

(foto di Maresco Martini)

Era da tempo che desideravamo fare una escursione in montagna e avevamo scelto proprio il Prana, ma aspettavamo la giornata giusta.
Ed è venuta in questo maggio appena passato, un maggio dal tempo mutevole: una mattina mi alzo e vedo
un cielo di un sereno che non si vedeva da tempo.

Scende Chiara, mia moglie e le dico: guarda! Capisce: Prana? Le domando: sì ma da fondo valle di Pescalia, non ho voglia di stare tanto in auto.
Strada facendo ci rendevamo conto della limpidezza del cielo e già dopo Altopascio le Apuane splendevano al sole come non mai.
Giunti a fondovalle dove era la vecchia ferriera, zaini in spalla e subito sorpresa: il sentiero 102 che porta a Campallorzo in tre ore è interrotto - caduta alberi.

Si ripiega per il 101: c'è da salire un sacco di tornanti e un tratto del 101 lo abbiamo lasciato per il sentiero di vetta
che attraversando in salita un lungo bosco di abeti ci ha portato ai prati.
Dopo tre ore che salivamo la fame si è fatta sentire e al primo panorama sul mare abbiamo pranzato.  E da lì in vetta poco più di mezzora. Non sto a descrivere la meraviglia del panorama bastano le foto: tutta la Versilia sotto di noi.

Il Prana non è alto, poco più di 1200, rispetto alle Panie, e ai diversi 1800 e passa delle vette Apuane ma è posizionato  vicino al mare e si gode di un panorama meraviglioso. Poi in quel mattino oltre alla vicina Versilia si vedeva lo spezzino, le isole, le Alpi marittime e i monti della Corsica.
Nei prati rocciosi una fioritura di orchidee su tutto il pendio nord.
In vetta oltre a noi altre due persone. Non trovavamo la voglia di scendere da questa meraviglia! Altre volte vi eravamo saliti ma uno spettacolo visivo cosi...
Siamo ridiscesi dal lato nord in diretta nelle rocce: le Apuane invitano a scordare la vecchiaia per potere goderci della fioritura.
Ritrovati i segnavia del sentiero 101 lo abbiamo percorso non senza difficoltà per i castagni caduti.

Muoiono i castagni per un insetto che li annienta e muore con loro tutta la media montagna.
Dopo più di sette ore di cammino possiamo guardare da fondo valle, quel puntino meraviglioso del monte Prana...

Exit mobile version