gonews.it

Venti giovani maestri di sci ricevono l'attestato di qualifica. Ospite l'ex campionessa Celina Seghi

I maestri di sci

E' giunta al termine l'edizione 2013/2014 del corso per aspiranti maestri di sci alpino organizzato da Ascom Servizi – Confcommercio Pistoia in collaborazione con il Collegio regionale maestri di sci. 20 i partecipanti scelti fra oltre 100 domande di adesione, i quali ricevono oggi un attestato di qualifica riconosciuto dalla Provincia di Pistoia e corrispondente ad un titolo valido a livello europeo.

Fra i presenti alla cerimonia conclusiva, anche l'ex campionessa di sci alpino Celina Seghi.

Il corso, iniziato ad aprile 2013 e conclusosi il mese scorso, si è articolato in una parte teorica, svolta presso la sede di Confcommercio Pistoia – che ha compreso materie quali lingue straniere e marketing – e una parte pratica tenutasi invece sulle piste del Passo dello Stelvio, del Passo del Tonale e presso il comprensorio sciistico dell'Abetone.

L'iniziativa ha dunque costituito una valida occasione per far conoscere e per valorizzare la nostra montagna, popolando le località sciistiche anche nei momenti stagionali di minore affluenza. In occasione delle selezioni dello scorso anno, infatti, sono state circa 300 le persone che hanno alloggiato presso le diverse località della montagna pistoiese, scoprendo e apprezzando le caratteristiche dell’area e le potenzialità del comprensorio sciistico.

L’iniziativa costituisce una sorta di vetrina per il territorio e per gli impianti sciistici sostenendo sotto diversi punti di vista lo sviluppo dell’intero comparto: metà dei partecipanti al corso proviene, infatti, da altre regioni e questo dato permette di avere riscontri positivi dal punto di vista promozionale.

Importante anche l’aspetto formativo dell’iniziativa che, oltre a fornire una preparazione completa e una professionalità all'avanguardia, offre ai giovani un'opportunità di formazione in un ambito che ha estremamente bisogno di loro, promettendo di creare concrete possibilità di occupazione,

La figura del maestro di sci rappresenta un importante anello della filiera del turismo bianco, costituendo un prezioso servizio sia per l’intero comprensorio sciistico spesso valutato anche in base al numero dei maestri che riesce ad esprimere e alle loro specializzazioni, sia per le strutture ricettive, che possono offrire alla propria clientela professionisti qualificati per imparare a percorrere le piste innevate.

Realizzare un percorso professionale di qualifica per maestro di sci sul nostro territorio ha significato quindi aprire per i giovani della nostra montagna una concreta prospettiva di lavoro sul proprio territorio, a servizio di esigenze personali e dell’economia locale.

Se a questo aggiungiamo il costante impegno delle imprese del territorio a qualificare la propria offerta comprendiamo come questi risultati positivi non siano frutto del caso ma di un’azione che vede tutte le componenti del tessuto economico collaborare nella stessa direzione.

La logica dell’integrazione dimostra così la propria efficacia e traccia il percorso per sostenere lo sviluppo costante dell’intero comparto.

E’ inutile sottolineare infatti come avere le piste e gli impianti più qualificati dell’Appennino e una rete di strutture ricettive e di ristorazione in grado di soddisfare tutte le esigenze sia fonte di occupazione per tutta l’area montana.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version