
Nel corso degli ultimi 4 anni l’Unità di Chirurgia di Pontedera ha portato avanti un percorso di training formativo a rilevanza nazionale, incentrato sulla chirurgia laparoscopica con accesso singolo.
Sono stati organizzati dei corsi teorico-pratici presentando ai diversi professionisti coinvolti l’esperienza del centro di chirurgia pontederese nell’ambito dell’approccio mini-invasivo con singolo accesso, illustrando le ultime linee guida internazionali e presentando, tramite interventi in diretta, i diversi campi di applicazione della metodica e le difficoltà tecniche correlate alla stessa.
Con l’ultima edizione appena conclusasi, sono stati eseguiti nove corsi teorico-pratici nel corso dei quali sono stati ospitati circa 70-80 chirurghi provenienti da strutture di eccellenza universitarie e ospedaliere. E’ stato, inoltre, prodotto un DVD multimediale, fornendo ai partecipanti una ricca gamma di contenuti, integrando presentazioni frontali ad animazioni, immagini e video d’interventi chirurgici, al fine di poter ottenere un prodotto di elevato livello qualitativo.
Nell’ambito del percorso di training è stata, inoltre, eseguita la formazione del personale infermieristico a seguito dei chirurghi, grazie alla preziosa collaborazione con alcune strumentiste ed infermiere di reparto che si sono occupate del percorso di gestione del paziente sottoposto a tale procedura chirurgica, proponendo una formazione a 360 gradi, tale da garantire una pronta applicazione pratica delle nozioni acquisite.
L’impegno svolto dal dr. Giancarlo Basili e dal dr. Graziano Biondi, come anche dal dr. Giuseppe Celona e dal dr. Nicola Romano, chirurghi docenti e organizzatori del percorso di training è stato, più volte, confortato dalla costante presenza ai maggiori congressi nazionali e internazionali. L’incremento delle richieste di formazione in chirurgia con accesso singolo rappresenta uno dei punti di forza della struttura pontederese, fornendo un riscontro oggettivo dell’attività svolta.
La crescente attività di ricerca clinica riguardante la chirurgia mini-invasiva, associata anche all’assidua collaborazione con l’Istituto di Bio-Robotica del Sant’Anna di Pisa, pone il reparto di Chirurgia Generale del presidio ospedaliero di Pontedera come centro di riferimento per tale approccio chirurgico.
Fonte: Azienda Usl 5 - Pisa
<< Indietro