
Giovedì 29 maggio, alle 16, si svolgerà a Villa Mimbelli (via San Jacopo in Acquaviva) il “3° Mercato Contadino dell’Orto in Condotta” che concluderà il progetto di Slow Food “Orto in Condotta” promosso da Provincia e Comune di Livorno e coordinato dal CRED Centro Risorse Educative e Didattiche del Comune di Livorno.
I bambini del Nido Santarelli, delle scuole dell’Infanzia Agnoletti, Banditella, Barriera Margherita, La Rosa, la Palazzina, dei centri Infanzia Alveare e Girasoli e delle scuole primarie Brin, Carducci, Dal Borro, Modigliani e Natali, esporranno – ma potranno anche “vendere” - i prodotti coltivati negli orti didattici delle loro scuole: verdure, piante aromatiche e frutti.
Quest’anno i bambini hanno potuto scoprire anche il mondo dei fiori, delle api e del miele. E proprio al miele sarà dedicato anche il ricettario di quest’anno che viene predisposto utilizzando gli ingredienti base prodotti.
Giovedì, nel parco di Villa Mimbelli, sarà una vera festa con tante iniziative in programma . E’ previsto lo spazio autogestito “Libero scambio di ricette: Saperi e sapori” con i genitori che potranno condividere sapori dimenticati.
Alcuni nonni del Circolo Brin daranno vita a “I nonni insegnano…” laboratorio di riciclo creativo della carta; “Degustazioni di prodotti per grandi e piccini” con cuochi e produttori del territorio che affiancheranno Slow Food Livorno. La cooperativa Terre dell’Etruria donerà 14 olivi, uno per ogni scuola. E come ogni festa che si rispetti, non mancherà il momento ludico con la cooperativa Koala che farà animazione con giochi della tradizione popolare e presenterà anche lo spettacolo di burattini “ Il gatto con gli stivali” . La cooperativa Gioco Città darà il suo contributo, come ogni anno, con la collaborazione della Ludoteca “La serra incantata” che animerà la manifestazione con giochi vari.
Quest’anno saranno ospiti della manifestazione Roberto Burdese, presidente onorario di Slow Food Italia; Raffaella Grana, presidente Slow Food Toscana, Marco Ciuccio, presidente della condotta Isole Slow Siciliane e diverse delegazioni da varie parti della Toscana poiché il progetto livornese è entrato di diritto tra i “modelli” per l’associazione nazionale.
Il ricavato dei mercati precedenti è servito per l’adozione di due orti nella rete “1000 orti in Africa”, mentre una parte del mercato di quest’anno sarà devoluto alla Fondazione Slow Food per la Biodiversità Onlus e servirà per ospitare una comunità del cibo che parteciperà ai lavori del prossimo Salone del Gusto e Terra Madre che si terrà a Torino a fine ottobre; l’altra parte verrà investita per rilanciare e rafforzare il progetto Orto in Condotta a Livorno.
Fonte: Comune di Livorno - Ufficio stampa
<< Indietro