Fine dei giochi, ma l’Elsasport GruppoNinci Nastroelle esce a testa alta dalla competizione, necessario il set di spareggio finito 13/15 per il Viva Volley Prato.
Con la stessa formazione iniziale per entrambe le partite Marco Dani schiera : palleggiatrice Scali Martina, bande Lo Fiego Flavia(cap) e Giorgi Rosita, centrali Bettini Lara e Lupi Viola, opposto Mori Adele, libero Rigatti Rebecca.
A disposizione Rinaldi Alessia, Cappelli Elisabetta, Bagnoli Alessia, Dainelli Alessia, Sponsiello Giulia e Marrucci Cecilia.
Due partite, stesso risultato a ruoli invertiti, tre a uno.
La partita di andata giocata in casa davanti ad un palazzetto stracolmo di persone ha visto la nostra formazione disputare la miglior partita dell’anno, necessaria per poter mettere sotto un così forte avversario. Perso il primo set nonostante averlo condotto avanti fino al 21 pari la squadra ha saputo stringere i denti e chiudere la partita con un meritato Tre ad Uno, con il quarto set vinto 26/24 ribaltando un 20/24.
Entrando in campo a Prato abbiamo subito storto il naso nel vedere una palestra così corta, peccato non aver avuto un metro per poter verificare l’effettiva misura minima di tre metri oltre il fondocampo, comunque se la federazione l’ha omologata andrà bene senz’altro. Ma questo è: un vantaggio in più per chi è abituato a giocare in un palazzetto “mignon”, pensate solo a chi batte al salto...
Le nostre ragazze non sono state incisive come all’andata riuscendo a strappare solo un set, le pratesi invece sembravano andare sul velluto e con il risultato di tre ad uno siamo arrivati al golden set. Dalla tribuna (si fà per dire) il pubblico non ha smesso mai di incitare ma speranze di ribaltare il risultato oramai incanalato non ne avevamo poi molta.
Invece le ragazze hanno avuto una reazione straordinaria, ed il golden set si è dimostrato una partita a sè, lottata come lo era state tutta la partita dell’andata, le due squadre se la sono giocata punto su punto, con le nostre sempre un poco avanti 3/4, 7/8 e le pratesi ad inseguire fino al 10/12. Il riaggancio sul 12 pari, poi una battuta avversaria tocca il nastro e cade a terra, dando il via alla chiusura pratese per 15/13 che qualifica prato.
Alla fine gioia per prato e lucidata agli occhi per le nostre ragazze con i nostri straordinari tifosi al seguito che oltre a non smettere mai di incitare le ragazze durante la partita, hanno dedicato loro un lungo applauso e cori per ringraziarle comunque sia finita.
Una nota stonata della serata, un cafone tifoso del Prato che suonava una potente tromba quando le nostre giocatrici si apprestavano alla battuta, sarà anche concesso ma si tratta di una totale mancanza di sportività. Di ben altro spessore i nostri sostenitori che hanno applaudito le giocatrici per lo spettacolo offerto, una lezione di sport si può dare anche perdendo una partita.
Per i complimenti ed i ringraziamenti di fine stagione vogliamo partire proprio dai tifosi, hanno riempito i palazzetti di tutto il campionato ed in molte occasioni erano più numerosi e calorosi dei sostenitori locali, per non parlare delle partite giocate tra le mura amiche. Grazie a tutti ed un pò di pazienza in fondo l’estate passa presto...
Grazie allo “staff” ed alla dirigenza, li metto assieme perche intrecciati a filo doppio. Riuscire a lavorare duro gratuitamente e sempre con la massima allegria addosso fà sembrare tutto più facile.
Grazie agli sponsor che non sono molti ma sostanziali per poter sopravvivere per una realtà come la nostra.
Grazie a Marco Dani, al debutto da allenatore in serie D. L’obbiettivo salvezza raggiunto con tanto anticipo, l’insperato accesso al play off ma soprattutto per come è riuscito a far crescere il gruppo sono merito suo, a chi non mi crede vada a rivedere la classifica dopo 8/9 giornate.
Per ultime ma non per ultime le ragazze che ci hanno creduto fino all’ultimo dandoci forti emozioni per tutto il campionato : Scali Martina, Lo Fiego Flavia, Giorgi Rosita, Bettini Lara, Lupi Viola, Dainelli Alessia, Mori Adele, Rigatti Rebecca, Cappelli Elisabetta, Bagnoli Alessia, Sponsiello Giulia e Marrucci Cacilia. Con l’aggiunta delle giovani che sono il nostro futuro portate da Marco di volta in volta quando era disponibile uno spazio e di......Schiavetti Lara e Rinaldi Alessia, chiamate per aiutare la squadra quando è stato necessario. In particolare Alessia, capitano storico della squadra che dopo i festeggiamenti di “fine carriera” ha letteralmente “staccato le ginocchiere dal muro” rimettendosi a disposizione della squadra con il numero uno e da vera numero uno.
Grazie veramente a tutti per la stagione appena conclusa ed arrivederci al prossimo campionato.
Fonte: Gs Elsasport