Fornacette diventa 'casa-Pisa': nasce il grande centro sportivo nerazzurro griffato 'Biancoforno'

Da sinistra: il presidente del Pisa Carlo Battini, il sindaco di Calcinaia Lucia Ciampi e il presidente della Biancoforno spa Luca Lami (foto gonews.it)

Tre campi da calcio, nuovi spogliatoi e tanti altri servizi nel progetto di ristrutturazione e ampliamento dell'attuale impianto della frazione grazie all'investimento dell'azienda dolciaria di Luca Lami. Dal 2014/2015 sarà il punto di riferimento unico del vivaio nerazzurro. Fondamentale sinergia con l'Fc Casarosa e il comune




Comune di Calcinaia, Ac Pisa 1909, Biancoforno spa e Fc Casarosa Fornacette. Sono i quattro soggetti che a breve renderanno possibile la realizzazione di un vero e proprio sogno e cioè la costruzione di un vero e proprio centro sportivo per il calcio a Fornacette, la grande frazione calcinaiola ideale luogo di congiunzione tra la Valdera e la piana di Pisa. Sta nascendo, insomma, una sorta di 'Pisanello', sul modello dei celeberrimi centri sportivi delle grandi società di serie A come il Milan, la Juventus e l'Inter. Un progetto importante, insomma, per il Pisa e anche per la comunità di Calcinaia.

Grazie ad un consistente investimento da parte della Biancoforno spa di Luca Lami, che ha sede proprio a Fornacette, l'attuale centro sportivo della frazione, intitolato a 'Nevilio Casarosa', sarà completamente ristrutturato e ampliato. "Al termine dei lavori, che partiranno a breve - dice Luca Lami della Biancoforno spa - avremo due campi di calcio a 11 in più che andranno ad aggiungersi a quello già esistente per un totale di tre; un campo per calcio a sette e a otto e tre campi di calcio a cinque". Inoltre verranno adeguati e ampliati anche gli spogliatoi e verrà realizzata una struttura adibita a foresteria e ristorante. "Per questo progetto - conclude Lami - è stato fondamentale l'apporto del comune di Calcinaia, che ci ha supportato fin dall'inizio sotto tutti i punti di vista".

L'obiettivo di questa operazione è sia sociale che sportivo. Da una parte questo grande intervento di ristrutturazione del centro sportivo di Fornacette permetterà alla società locale del Casarosa, gestore dell'impianto, di poter svolgere in maniera ancora migliore la propria attività sportiva aperta a tutti i bambini che vogliono giocare a calcio. Tuttavia la presenza dell'Ac Pisa 1909 in questa operazione non è certamente casuale, come spiega il presidente Carlo Battini. "Dal prossimo anno Fornacette diventerà a tutti gli effetti la casa del settore giovanile del Pisa - spiega il massimo dirigente nerazzurro - visto che tutto il nostro vivaio, dalla Berretti ai Giovanissimi regionali per un totale di cinque formazioni, si alleneranno e giocheranno a Fornacette. Naturalmente - dice ancora Battini - non escludiamo la possibilità di utilizzare Fornacette anche per gli allenamenti della prima squadra, mentre tra qualche settimana valuteremo, a seconda dei tempi di avanzamento dei lavori, di effettuarvici una parte del ritiro estivo nel mese di luglio".

Le ruspe entreranno in azione a breve. La prima parte dei lavori sarà incentrata sulla ristrutturazione dell'esistente, perchè l'obiettivo non troppo nascosto è quello di poter vedere il Pisa, come anticipato anche dal presidente Battini. a Fornacette durante la preparazione estiva.

Tornando e concludendo con la parte strettamente sportiva, l'arrivo del Pisa a Fornacette porterà anche alla creazione di una scuola calcio tutta nerazzurra, una sorte di Academy Pisa in cui verranno selezionati i bambini più potenzialmente dotati della provincia, compresi naturalmente quelli dell'Fc Casarosa Fornacette.

Tutte le notizie di Calcinaia

<< Indietro
torna a inizio pagina