gonews.it

Addio passaggio a livello, addio attese. Sulla Tosco Romagnola un nuovo sottopasso. La cronistoria dell'apertura

ll nuovo sottopasso di Ponte alla Stella a Empoli (foto gonews.it)

'E' finita un'epoca', così ieri abbiamo titolato in merito all'apertura del sottopasso ferroviario di Ponte alla Stella, a Empoli, lungo la Tosca Romagnola.

Oggi, 22 maggio, possiamo davvero dire che si tratta di una giornata storica. Un percorso lungo decenni che si è finalmente concluso. Dopo gli ultimi ritocchi alla strada, dopo la firma degli ultimi documenti, la strada è stata aperta alle 17.05.

Il primo mezzo ad attraversarlo ufficialmente è stato una moto Harley Davidson, a seguire un'ambulanza della Misericordia di San Miniato Basso. Il tutto è avvenuto alla presenza dell'amministrazione comunale di Empoli con il sindaco Luciana Cappelli, il vicesindaco Carlo Pasquinucci e l'assessore all'urbanistica e alle opere pubbliche Franco Mori.

SBARRE INATTIVE

L'apertura del nuovo sottovia ha già consentito la definitiva chiusura del passaggio a livello sulla linea Firenze-Pisa.

I NUMERI

Alto 5,50 metri e largo 11,50 collegato alla viabilità stradale da due rampe di accesso, comprensivo di un marciapiede largo 1,5 metri, per una lunghezza complessiva della nuova viabilità di circa 900 metri.

Il sottovia è munito di un impianto di pompe idrovore, il cui funzionamento può essere controllato anche da remoto, e di un impianto semaforico dotato di uno specifico sensore di rilevamento acqua in strada, in grado di bloccare la circolazione stradale in caso di allagamento della sede viaria.
L'intervento comprende la realizzazione di una strada per il collegamento della vecchia sede della strada statale 67 e la zona produttiva compresa tra Via della Stella e la linea ferroviaria.
Oltre alla realizzazione di una rotatoria sulla statale 67 in corrispondenza di via 1° maggio, anche questa in fase di ultimazione.

SINERGIA

Realizzato da Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italiane), il sottovia e la soppressione del relativo passaggio a livello concludono l'insieme di opere e soppressioni presenti nell'accordo siglato da RFI, Comune di Empoli ed Anas, che prevedeva l'eliminazione di 3 passaggi a livello di cui 2 sono stati precedentemente già chiusi (quello di Marcignana su via Valdelsa  e quello di via Pratovecchio, nei pressi del polo scolastico).
L'investimento complessivo è di circa 4,5 milioni ed è stato sostenuto da Rete Ferroviaria Italiana  con il contributo di Anas per un milione di Euro e del Comune di Empoli per 260.000 Euro.

SBARRE A SAN MINIATO, ENTRO il 2015 ADDIO

Claudio Quaglio, di Rfi Programmazione Soppressione Passaggi a Livello, ha spiegato che "sulla linea Firenze Pisa rimangono attivi 4 passaggi a livello. Uno alle porte di Pisa, e tre nel Comune di San Miniato, quello di Roffia, in via Trento, e quelli di via Erti e via Candiano. Entro il 2015 saranno soppressi anche quelli".

FURTO DI CAVI DI RAME

Infine una notizia di cronaca: l'apertura del sottopasso è stata ritardata di qualche giorno a causa di un importante furto dei cavi di rame dell'illuminazione pubblica. Ben tre chilometri di cavi sono stati sfilati dai pozzetti per ricavarne l'oro rosso.

Un danno enorme per la ditta che ha dovuto reinstallare i fili elettrici.

 

Exit mobile version