gonews.it

Avanzo di bilancio nel 2013 per la Pubblica Assistenza. Centri estivi assieme a Progresso e 'Luciana Di Ciolo'

I volontari della Pubblica Assistenza di Montelupo Fiorentino in una foto di repertorio

E’ un bilancio che continua a tenere il segno positivo quello della Pubblica Assistenza di Montelupo Fiorentino. Un risultato che dimostra quanto il lavoro di volontari e operatori sia fondamentale e possa portare segnali importanti e concreti anche in tempi di crisi.

Il 2013 si è infatti concluso, per la Pubblica Assistenza di Montelupo con un avanzo di bilancio. Soldi che rimarranno in toto sul territorio. Questo risultato è stato ottenuto dopo che sono stati coperti i costi dell’intera attività dell’associazione ,dopo aver contribuito all’acquisto degli arredi per il  nuovo complesso scolastico montelupino e  dopo aver finanziato alcuni progetti realizzati nelle varie classi con i ragazzi e con due società sportive che da sempre investono sui settori giovanili: l’Asd Progresso Montelupo di calcio e l’Asd Luciana Di Ciolo di scherma.

Proprio in collaborazione con queste due società, verranno realizzati a breve alcuni centri estivi nei nuovi locali dietro il Centro ValDiPesa di Montelupo, che la Pubblica Assistenza ha da poco preso in affitto dal Comune. Questo 2014 si prospetta infatti ancor più ricco di iniziative: in collaborazione con Misericordia e Comune, già a Gennaio, sono stati attivati dei corsi di formazione per allenatori e genitori dei ragazzi del Progresso, per imparare ad usare il defibrillatore. Dopo i già citati centri estivi, è in cantiere un progetto per il nuovo anno scolastico. La Pubblica Assistenza sta organizzando dei doposcuola nei pomeriggi, in cui verranno svolte attività ludiche, ma allo stesso tempo verrà dato un aiuto ai ragazzi a svolgere i compiti con personale qualificato, fornendo un sostegno soprattutto ai bambini affetti da dislessia.

Uno degli obiettivi fondamentali che la Pubblica Assistenza si pone è quello di proseguire la sinergia con le altre realtà comunali, specialmente la Misericordia e gli altri partner storici, poiché la collaborazione permette di fornire al territorio un servizio più mirato, meno costoso e qualitativamente migliore per il cittadino.

“A giorni verrà eletta la nuova amministrazione, commenta il presidente Marco Verdiani, la nostra speranza è che il terzo settore, continui ad essere considerato un partner affidabile e che la sinergia fra le associazioni possa essere favorita sempre di più. Magari istituendo una consulta che promuova i valori positivi dove ci sono, e che vigili che tali valori siano davvero alla base del lavoro di tutte le associazioni”.

Exit mobile version