gonews.it

Piazza Togliatti, un concorso d’idee dopo la partecipazione cittadina

Piazza Togliatti

Per la riqualificazione di piazza Togliatti il Comune indice un concorso d’idee rivolto a progettisti. La Giunta ha approvato il concorso internazionale “Scandicci: idee per una piazza”, “al fine di rendere disponibile la migliore idea di assetto e riqualificazione ambientale dell’area di piazza Togliatti”, come si legge nella delibera; i progettisti dovranno seguire quanto evidenziato dai cittadini durante gli incontri del processo di partecipazione La città in piazza, indetto dall’Amministrazione tra la primavera e ottobre 2013, proprio per raccogliere il parere di residenti, commercianti e frequentatori in vista della riqualificazione della piazza del mercato. Le idee presentate dai progettisti dovranno essere economicamente realizzabili.

Alla prima proposta ideativa classificata sarà riconosciuto un rimborso spese di 5 mila euro, alla seconda di 3 mila, alla terza di 2 mila euro. Prima della pubblicazione, il disciplinare del concorso sarà sottoposto all’esame degli Ordini degli Architetti e degli Ingegneri della Provincia di Firenze.

Il processo di partecipazione cittadina per la riqualificazione di piazza Togliatti “La città in piazza” è stato promosso dal Comune di Scandicci, finanziato dall’Autorità regionale per la partecipazione della Regione Toscana e condotto con il supporto metodologico di “Sociolab – Partecipazione e ricerca sociale”; le priorità per gli spazi e le funzioni evidenziate dai cittadini durante il processo partecipativo dello scorso anno sono il parcheggio, il verde, il mercato e un centro culturale polifunzionale.

Come specificato in delibera, nel formulare la proposta ideativa per il concorso d’idee i progettisti dovranno tener conto delle seguenti esigenze dell’Amministrazione comunale: “Ferma restando la piena libertà progettuale e di espressione delle idee”, è scritto nell’atto, “l'area progettuale è quella compresa tra il filo degli edifici e della recinzione posti a nord-est (garantendo gli accessi ai condomini ed agli esercizi commerciali), tra le due strade laterali: via Foscolo e via Monti (all’interno degli attuali marciapiedi) e a filo del marciapiede posto a sud-ovest che delimita un tratto dell’Asse Urbano; come accennato la proposta ideativa dovrà opportunamente raccordarsi con questo tratto di pavimentazione; dovranno essere valutati gli esiti del percorso di partecipazione cittadina per la riqualificazione di Piazza Togliatti ‘La città in Piazza’; la proposta ideativa potrà prevedere la variazione di destinazione urbanistica dell’area (Regolamento Urbanistico) al fine di consentire investimenti economici da parte di privati per la realizzazione dell’intera opera; la sistemazione dovrà essere priva di barriere architettoniche; le strade laterali, via Foscolo e via Monti e i parcheggi ivi presenti possono essere oggetto di riordino; i componenti impiantistici luminosi dovranno essere a basso  inquinamento luminoso e a basso consumo; dovranno essere ricollocate 146 postazioni banchi mercato grandi (6x5) mt e 10 postazioni banchi mercato piccoli (3x5) mt; dovrà essere opportunamente valutata la ricollocazione dei parcheggi attuali presenti nell’area d’intervento: 324 per  le auto e 13 per i ciclomotori”.

Exit mobile version