Un passo indietro rispetto a chi vive appieno la campagna elettorale. Ma, pur essendo apolitica, la Confindustria dell'Empolese Valdelsa non resta estranea a quel che accade e, a meno di una settimana dal voto che rinnoverà i sindaci degli undici comuni dell'area (Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, Montelupo Fiorentino, Montespertoli e Vinci), non ha mancato di dire la propria.
Il direttivo territoriale ha indetto una conferenza stampa oggi, lunedì 19 maggio, nella sede del polo tecnologico di via Piovola, tra Empoli e Villanova, lasciando la parola al presidente Simone Campinoti, recentemente sottoposto a una delicata operazione chirurgica legata a un tumore. È lui stesso a voler rendere nota la delicata vicenda personale che, fortunatamente, al momento sembra essere stata superata.
"La vicenda Ecobit - esordisce il numero uno territoriale di Confindustria - ha avuto ripercussioni che sono andate ben oltre Montelupo Fiorentino, perché rischia di minare il rapporto che esiste tra imprese e amministrazioni locali. Per questo auspichiamo che per il prossimo futuro possa esserci un miglioramento costruttivo. Le premesse ci pongono di fronte a una campagna elettorale senza esclusione di colpi, in cui ho visto troppe guerre a parole ma poco approfondimento su programmi e proposte per il territorio".
"Eravamo disponibili a incontrare i candidati e ascoltarli - prosegue Campinoti - potevano venire qui, nella nostra sede, a dirci le loro proposte, le porte sono sempre state aperte. In pochissimi sono venuti a trovarci, ci hanno fatto tante promesse, qualcuno non si è degnato nemmeno di telefonarci. A un'associazione come la nostra, che nell'area raccoglie 270 imprese per 3.500 dipendenti, non interessano promesse, ma pragmatismo. Saremo vicini a tutti quei sindaci che sapranno ascoltare le imprese e i territori".
"Non basta infatti che i primi cittadini legiferino - sono le sue conclusioni - ma servono decisioni in tempi congrui e anche il rifiuto alle nostre proposte deve essere motivato e dato rapidamente: non possiamo permetterci di perdere tempo inutilmente. Infine, si arrivi a un punto in cui la pressione fiscale sia davvero giustificata rispetto ai servizi offerti e a far sì che scuole e mondo dell'impresa siano davvero più vicine".
Alla conferenza stampa erano presenti anche Antonella Capaccioli (Mac Autoadesivi), Paola Castellacci (Var Group), Barbara Antonini (Antonini), Bartolomeo Ruggiero (Twin Disc), Thes Tziveli (Bodies Furs), Michele Pezza (Zignago Vetro), Riccardo Bartolozzi (Vetreria Etrusca), Simone Novi (Lapi Gelatine), Olivia Bitossi (Colorobbia), Mario Cerofolini (Cerofolini) e Daniele Corsini (Cabel).
