gonews.it

Rassegne Teatro scuola, allo Shalom gli studenti diventano attori dal 19 fino al 27 maggio

Inizia al teatro Shalom di Empoli la XII rassegna Teatro scuola, inserita nel progetto Teatro Empolese Valdelsa, promosso dall’Unione dei Comuni- Circondario Empolese Valdelsa, i comuni di Empoli, Castelfiorentino e Vinci, diretta e coordinata da Giallo Mare Minimal Teatro. La rassegna propone una  serie di sei spettacoli messi in scena dagli studenti di sei istituti superiori del Circondario.

 

Si comincia lunedì 19 maggio alle 21 con gli studenti dell’istituto superiore "Ferraris - Brunelleschi" di Empoli che presentano Ti-Jean e i suoi Fratelli, laboratorio teatrale condotto da Maria Simona Peruzzi, insegnanti di riferimento professoresse Silvia Desideri e Laura Moroni.

Lo spettacolo sarà replicato martedì 20 alle 9.

 

Martedì 20 maggio alle 10.30 e ore 21.00 gli studenti della scuola Isis “Il Pontormo” di Empoli proporranno Caligola Remastere, da “Caligola” di Albert Camus ; laboratorio teatrale condotto dai professori Giovanni Lopez  e Samuele Picchi.

 

Mercoledì 21 maggio alle 21 (con replica giovedì 22 maggio alle  9)  sarà la volta dell’istituto superiore Virgilio-liceo Artistico  con gli studenti delle seconde classi che presentano L'ultimo Viaggio di Simbad, libero adattamento dall'opera omonima di  Erri de Luca. Laboratorio teatrale condotto dalla professoressa Silvia Bagnoli.

 

Giovedì 22 maggio  alle 10.30 ed alle 21  gli studenti del liceo Socio-Psico Pedagogico di Empoli saranno in scena  con  Bunga Bunga Salomè da Oscar Wilde, Sant’Agostino e Quo Vadis: laboratorio teatrale condotto da Stefano Luci, insegnate di riferimento professoressa Sandra Trailo

 

Lunedì 26 maggio alle  21 (replica  martedì 27 maggio alle 9) gli studenti dell’istituto statale superiore Enrico Fermi -Leonardo da Vinci di Empoli presentano Al mio via scatenate l’inferno. Gli  insegnanti di riferimento sono i professori  Felicia Mazzei e Matteo Matulli.

 

Martedì 27 maggio alle 10.30 e alle 21.00  gli studenti del Virgilio in scena con Stelle Cadute;

insegnante di riferimento Silvia Bagnoli, laboratorio teatrale condotto da  Maria Teresa Delogu di Giallo Mare Minimal Teatro.

Tutti gli spettacoli della rassegna Teatro Scuola si terranno al teatro Shalom di Empoli, con ingresso gratuito. Per informazioni Giallo Mare Minimal Teatro telefono  057181629 info@giallomare.it.  

 

XII^ rassegna Teatro scuola

PROGRAMMA 2014

 

lunedì 19 ore 21,00 e martedì 20 maggio 2014 ore 9,00

Istituto D’istruzione Superiore "Ferraris - Brunelleschi" - Empoli

Ti-Jean e i suoi Fratelli

Laboratorio teatrale condotto da Maria Simona Peruzzi

Insegnante di riferimento Prof.ssa Silvia Desideri e Prof.ssa Laura Moroni

Tre fratelli, una madre e il Diavolo.   Il Diavolo si annoia. Come il suo terribile messaggero, il Bolom (figura mitica dei bimbi mai nati), vuole appropriarsi di ciò che è umano ovvero la capacità di “sentire”.  Minaccia dunque i tre fratelli di mangiarseli uno dopo l’altro,  a meno che uno di loro non riesca a farlo arrabbiare. Il forte Gros-Jean,  Mi-Jean il filosofo e il più giovane e inerme Ti-Jean si avvicendano nella sfida, mentre il Diavolo si nasconde sotto varie spoglie: un Vecchio, un Piantatore. Tutto intorno una natura  ricca di vita, di rocce, di acque. Come nella più classica delle fiabe il più giovane supererà la prova. L’istinto che guida Ti-Jean  e che  lo porta a riconoscere nella terra, nelle creature piccole  come nelle grandi, una parte non trascurabile del proprio destino individuale, sarà la chiave della sua vittoria.

 

martedì 20 maggio ore 10,30 e ore 21,00

Scuola Isis “Il Pontormo” Empoli

Caligola Remastered

da “Caligola”  di Albert Camus

Laboratorio teatrale condotto da Prof. Giovanni Lopez, Samuele Picchi

Insegnante di riferimento Prof. Giovanni Lopez

L’occasione del centenario della nascita di Albert Camus è l’occasione per rivisitare il dramma più celebre e rappresentato dello scrittore francese. Cosa succederebbe a un Caligola clonato che si confrontasse con la nostra epoca? Nell’ipotesi filosofica dell’autore e nella nostra lettura registica, l’apparente follia e la lucida crudeltà dello stravagante imperatore smaschera, oggi come al tempo dell’apogeo di Roma, le contraddizioni, l’ipocrisia, i falsi valori, gli alibi di cui la collettività umana si nutre. Caligola è l’uomo in rivolta, l’uomo che dice no ai limiti imposti da una società repressiva e massificante, per riappropiarsi della libertà, della bellezza e della verità che ci sono state strappate dalla violenza della Storia e dalla coercizione al conformismo. Questo è l’insegnamento di Camus: “Quello che mi interessa è sapere come bisogna comportarsi quando non si crede in Dio o nella ragione”.

 

 

mercoledì 21 maggio ore 21,00 e giovedì 22 maggio ore 9,00

Istituto Superiore Virgilio, Liceo Artistico  Empoli, classi II

L'ultimo Viaggio di Simbad

libero adattamento dall'opera omonima di  Erri de Luca

Laboratorio teatrale condotto da Prof.ssa Silvia Bagnoli

Il capitano di un vecchio battello è al suo ultimo viaggio. Sottocoperta un carico di uomini, donne, bambini aspetta di arrivare alle coste italiane. Fra echi biblici e leggende di mare Erri De Luca narra una storia senza tempo calandola nelle vicende di oggi. Un testo scritto per il teatro che ha l'andamento di un racconto.  L’ultimo viaggio di Simbad è una storia che per l’argomento trattato si presenta di fortissima attualità. Con un piglio del tutto originale e con imprevedibili risvolti verrà affrontato il tema della migrazione: ecco allora il coraggioso capitano Simbad che a bordo di una carretta del mare carica di clandestini attraversa il Mediterraneo per giungere in Europa. Gli attori si muoveranno sullo sfondo di una scenografia che ricorda l'interno di una nave

 

 

 

giovedì 22 maggio  ore 10,30 ed ore ore 21,00

Scuola Isis “Il Pontormo”, Liceo Socio-Psico Pedagogico - Empoli

Bunga Bunga Salomè

da Oscar Wilde, Sant’Agostino e Quo Vadis

Laboratorio teatrale condotto da Stefano Luci
Insegnate di riferimento Prof.ssa Sandra Troilo
La nostra non è una storia politica. Il nostro è un lavoro sul mito. Il mito non si confronta solo con concrete azioni, azioni umane, anzi, è ciò che precede le azioni umane: “ è ciò che detta dentro”, per dirla con i poeti del Dolce Stil Novo. Bunga Bunga Salomè racconta il Mito del Potere.

Il Potere immutato e immutabile, il suo rapporto perverso con l’essere umano che così facilmente ne subisce il fascino, fino a diventarne succube… dipendente come da una droga. Il Potere cambia persona, passa di mano in mano, ma non si trasforma, anzi trasforma il suo ospite Uomo o Donna che sia. Per questo i Potenti si assomigliano tutti… la loro corte dei miracoli, i loro carri trionfali su cui salgono discepoli, adepti, devoti, ma anche concubine, lacchè, spie e traditori. Bunga Bunga Salomè è anche una perfetta, quasi perversa rappresentazione del potere devastante della passione.

 

 

 

lunedì 26 maggio ore 21,00 e martedì 27 maggio ore 9,00

Istituto Statale Superiore Enrico Fermi -  Leonardo da Vinci Empoli

Al mio via scatenate l’inferno

Insegnanti di riferimento Prof.ssa  Felicia Mazzei e Prof. Matteo Matulli

Una mattina qualunque davanti a una scuola superiore, un gruppo di ragazze si ritrova, prima del suono della campanella, a parlare dei propri professori. Improvvisamente un tale, piuttosto strano, attira la loro attenzione. Non immaginano che hanno davanti nientemeno che… Dante Alighieri.

Inizia così un viaggio nell’Inferno, tra l’onirico e l’ironico, durante il quale si incontrano, non soltanto alcuni dei personaggi più famosi studiati nella  Divina Commedia, ma anche qualcuno che non ci si aspetterebbe mai di trovare in un luogo simile. Parodia della I Cantica con finale a sorpresa

 

 

martedì 27 maggio ore 10,30 e ore 21,00

Istituto Superiore Virgilio - Empoli

Stelle Cadute               

Insegnante referente prof.ssa Silvia Bagnoli

Laboratorio teatrale condotto da  Maria Teresa Delogu - Giallo Mare Minimal Teatro

 

Solo nel 2013 almeno tre giovani fra i 14 e i 21 anni hanno scelto il suicidio perché erano gay – o erano stati bollati come tali. L’allora ministro delle pari opportunità dichiarò che la responsabilità di questi gesti estremi legati a questa ragione sono da condividersi fra tutti: scuola, famiglia, società, ambienti educativi. Ma parlare di omofobia a scuola, nonostante gli sforzi e i progetti avviati con coraggio e determinazione da molte regioni e istituti scolastici anche in Toscana, resta spinoso e difficile. Ancora i diritti non sono di tutti, ancora lo stigma segna la vita delle persone, ancora qualcuno deve fare una penosa gimkana fra bugie e mistificazioni per poter vivere la propria emotività. “Stelle cadute” cerca di raccontare il difficile crinale di chi ancora abita terreni tanto fragili, di chi ancora cammina su fili tanto sottili, per i quali vivere o gettare via la vita passa fra un abbraccio, un urlo, un contatto, o dalla sua negazione.

 

Fonte: Ufficio stampa Giallo Mare Minimal Teatro

Exit mobile version