
Saranno 700-800 gli operatori che si occuperanno domenica 18 maggio del trasferimento dei degenti dal vecchio presidio 'Campo di Marte' al nuovo ospedale 'San Luca' di Lucca. Lo riporta un comunicato stampa. A partire dalle ore 8 del 19 maggio saranno infatti impegnati in questa operazione il personale dell'Azienda USL 2, i volontari di Misericordie, Anpas Croce Verde e Croce Rossa, gli uomini della Protezione Civile del Comune di Lucca, la polizia municipale di Lucca. Verranno utilizzate 18 ambulanze, con due convogli di nove mezzi ciascuno, con lo stesso tipo di organizzazione simulata nel corso delle tre esercitazioni che si sono svolte tra i mesi di marzo e maggio e che hanno fornito utili indicazioni. Il direttore sanitario aziendale Joseph Polimeni ha convocato l'Unità di crisi, da lui stesso presieduta, dalle 12 di sabato 17 alle 12 di lunedì 19 maggio.
Le persone da trasferire saranno intorno a 150, quindi un numero inferiore a quello ipotizzato in un primo momento dall'Azienda USL 2. L'obiettivo di una significativa riduzione dei posti letto al 'Campo di Marte', che consentirà di far diminuire il carico di lavoro e di aumentare il livello di sicurezza, si sta raggiungendo attraverso alcune azioni di 'diversione': la diminuzione delle attività programmate con un particolare impegno da parte dei direttori di dipartimento e di struttura ospedaliera; la rimodulazione delle attività del presidio ospedaliero della Valle del Serchio; la collaborazione di altri ospedali vicini; l'integrazione dei rapporti in convenzione con le case di cura private accreditate; l'incremento della presa in carico territoriale (domiciliare, semiresidenziale, residenziale).
Il personale dell'Azienda USL 2 sta lavorando con impegno e passione perché questa complessa macchina organizzativa funzioni senza problematiche particolari, ma si percepisce anche una crescente aspettativa da parte della cittadinanza, testimoniata anche dal fatto che qualcuno si è recato al nuovo 'San Luca' credendo di trovare un pronto soccorso già funzionante. Il trasferimento del pronto soccorso nel nuovo ospedale avrà luogo domenica 18 maggio alle ore 20. Da quel momento le ambulanze condurranno i pazienti nella nuova struttura, dove si dovranno recare anche tutti i cittadini. Prima di allora sarà attivo il pronto soccorso del 'Campo di Marte'.
L'Azienda USL 2 di Lucca ribadisce che nel weekend sarà attiva la guardia medica, e in questa fase molto delicata rivolge anche un invito alla massima collaborazione ai medici di medicina generale e a tutta la cittadinanza. Dal 19 maggio, con il trasferimento dell'ospedale nella nuova sede, l'ingresso per visite urgenti dei bambini dovrà tra l'altro avvenire sempre attraverso il pronto soccorso, dove i piccoli utenti saranno registrati e quindi inviati, anche con l'attivazione di un percorso breve e preferenziale, verso la pediatria. Dallo scorso 12 maggio, intanto, i cittadini usufruiscono ogni giorno dei servizi dell'accettazione amministrativa, a cui si sono rivolti ogni giorno una media di 60-70 persone, e poi di tutta una serie di prestazioni già disponibili al nuovo ospedale.
Sono infatti già partiti l'attività ambulatoriale, i servizi di chirurgia ambulatoriale, le prestazioni di medicina nucleare e di dialisi.
MODIFICHE DI ALCUNE CORSE EXTRAURBANE
Con l'imminente apertura del nuovo ospedale S. Luca, la Provincia di Lucca responsabile del trasporto pubblico locale extraurbano ha realizzato alcune modifiche per rendere fruibile tale struttura anche mediante l'utilizzo del trasporto pubblico con corse extraurbane di linea da parte dei cittadini residenti nella Piana di Lucca.
Ad integrazione del servizio esistente, urbano ed extraurbano e in relazione a utenti lavoratori e potenziali visitatori, sono state individuate nell'arco orario giornaliero alcune corse della linea 438 proveniente da Altopascio, della linea 420 proveniente da Pontedera e n. 424 proveniente dal Compitese che, opportunamente deviate, sono in grado di garantire, a partire da lunedì 19 maggio, un servizio di collegamento diretto all'ospedale per tutta la zona est della Piana di Lucca. A tal fine sono state istituite sulla parte antistante l’ingresso principale del nosocomio nuove fermate.
Inoltre sarà resa operativa ed attrezzata anche la fermata individuata all’ingresso pedonale dell’ospedale, posta sulla via Romana (strada provinciale n. 23), attualmente in fase di allestimento e non ancora completata per problematiche emerse durante la relizzazione dei lavori.
Domenica cambia la circolazione per il trasferimento
L’amministrazione comunale, come già annunciato nei giorni scorsi, ha predisposto il servizio di collegamento con il nuovo nosocomio a partire dalla sua apertura al pubblico lunedì 19. Intanto domenica si registrano modifiche temporanee alla viabilità della zona per consentire il trasferimento dei pazienti da campo di Marte.
In concomitanza con l’apertura dell’ospedale San Luca lunedì prossimo, l’amministrazione comunale ha predisposto il servizio di trasporto pubblico necessario ad assicurare il collegamento del territorio con il nosocomio.
Come già annunciato nei giorni scorsi, in una prima fase -della durata di circa un mese- il servizio sarà garantito da un prolungamento delle due linee urbane 16 e 17 che viaggiano sulla direttrice est-ovest e che partono rispettivamente da Sant’Angelo e da Nave. Nel dettaglio la linea 16 in partenza da Sant’Angelo continuerà sulla falsariga del suo tracciato attuale (Sant’Anna e Tagliate), continuerà ad entrare in città e a percorrere lo stesso tragitto fino alla zona Arancio-San Filippo. Qui saranno apportare alcune modifiche al percorso: il bus non percorrerà più le vie Sandei, Barsocchini e Carignani ed in via Piaggia non arriverà più fino all’Istituto tecnico industriale. Il tracciato verrà quindi prolungato fino all’ospedale, con capolinea interno al parcheggio. La linea 17 in partenza da Nave percorrerà il primo tratto regolarmente come fino ad ora. A Porta Elisa il cambiamento del tracciato: invece di dirigersi su viale Castracani, il bus percorrerà via Cadorna, via di Tiglio, la via Romana e la nuova strada dell’ospedale. Il capolinea anche in questo caso sarà all’interno dell’area ospedaliera.
Per quanto riguarda invece il giorno di domenica, quando sarà attivato il trasferimento, sono previste modifiche al traffico nella zona. In via Barbantini verrà istituito il senso unico (eccetto che per le ambulanze), con direzione di marcia da viale Castracani verso la rotatoria, mentre non si potrà transitare in un tratto di via dello Stadio e di via Campioni. Non s potrà parcheggiare nelle vie Lunardi, Barbantini, Bianchini e via Lippi Francescani. Ci sarà l’obbligo di svolta a destra in via campioni all’intersezione con la traversa I di via Campioni e in via dello Stadio all’incrocio con via Lunardi; mentre si dovrà procedere obbligatoriamente a diritto in via Barbantini all’incrocio con via dello Stadio e via Campioni.
Tutte le modifiche verranno opportunamente segnalate sul posto.
Nella giornata di domenica la protezione civile sarà impegnata a coordinare tutti i volontari lungo l’itinerario del convoglio: a questo proposito sarà allestito un Punto di Coordinamento Avanzato in via dell’ospedale nell’area dell’ex ingresso. Massiccia la presenza anche della Polizia Municipale, che con oltre quaranta agenti e mezzi sarà a presidio degli incroci principali ed effettuerà il servizio di scorta alle ambulanze.
<< Indietro