Una App per i segreti della dieta mediterranea. Ecco Nuna: tra gli autori il medico dell'Asl 11 di Empoli Alessandro Tozzi

Francesco Tozzi - Alessandro Casini - Alessandro Tozzi

Francesco Tozzi - Alessandro Casini - Alessandro Tozzi

Da adesso la salute comincia dalla lista della spesa. In questa semplice e laconica frase è racchiuso il senso e l'innovazione del progetto NUNA, acronimo di Nutritional Navigator,  una app navigatore nutrizionale in grado di accompagnarci nell'acquisto dei prodotti alimentari giusti per noi. Quante volte infatti, ciascuno si sarà chiesto: “Quello che mangiamo è corretto e adeguato alle mie esigenze alimentari?”. Proprio per dare una risposta a questo e molti altri quesiti sul tema della corretta alimentazione, è nato NUNA, la soluzione innovativa in grado di aiutare le persone a conoscere, scegliere e trovare gli alimenti giusti per migliorare le proprie abitudini alimentari.
Il progetto NUNA, oggi divenuto un vero e proprio mix di tecnologia, salute e start-up, è nato circa cinque anni fa, da un’idea di Alessandro Tozzi, Dirigente Medico I Livello in Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell'Azienda Asl 11 di Empoli e di Alessandro Casini, Professore Associato Confermato di Gastroenterologia e Nutrizione Umana presso il Dipartimento di Fisiopatologia Clinica, Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Firenze.
Ricordiamo che per il dottor Alessandro Tozzi si tratta del secondo progetto innovativo nell'ambito della ricerca. E' infatti di appena due anni fa, novembre 2012, il lancio di SUPCAM, il dispositivo diagnostico per la prevenzione del cancro al colon retto, che ha ricevuto un contributo di un milione e 78 mila euro dal parte della Comunità Europea ed una notevole attenzione mediatica.
Nel tempo l'idea iniziale del NUNA si è evoluta fino ad arrivare allo sviluppo di un nuovo metodo tecnologico per l’educazione alimentare e alla costituzione di una Start-up innovativa che, dopo un percorso di preincubazione imprenditoriale presso l’Incubatore Universitario Fiorentino– che prevede consulenza e formazione per la crescita delle start up – è sfociata nello Spin-Off Accademico dell'Università degli Studi di Firenze: è nata così Nunacode srl.
La missione di Nunacode srl è quella di sviluppare strumenti tecnologici innovativi per l'educazione e la sorveglianza nutrizionale. Nella società al fianco dei due ideatori del progetto, si è aggiunto  anche Francesco Tozzi, fratello di Alessandro ed esperto di contabilità e controllo di gestione, nonché amministratore unico della società.
“Ciò che rende innovativo il progetto NUNA – afferma uno degli ideatori, il dottor Alessandro Tozzi – è che le persone iniziano a seguire la dieta mediterranea - i cui effetti benefici sulla salute sono ormai riconosciuti e comprovati - già nella fase di acquisto dei prodotti alimentari. Infatti siamo convinti del fatto che, se nella propria dispensa si trovano gli  alimenti “giusti”, quelli consigliati dal nostro Navigatore Nutrizionale, sarà più facile per una famiglia seguire una dieta corretta. Il navigatore nutrizionale NUNA, vi dice infatti se i vostri acquisti di prodotti alimentari aderiscono alle indicazioni della dieta mediterranea, orientandoli quindi in senso positivo per la salute, ma lasciando comunque ampio spazio ai gusti”.
Grazie alla collaborazione con Di-studio Design, una Start-up tecnologica del Chianti fiorentino, la Nunacode Srl ha sviluppato l’applicazione gratuita NUNA per Android, che da oggi, 16 Maggio, dopo la presentazione al 26esimo Congresso di Andid (Associazione Nazionale Dietisti) a Padova è stata pubblicata su Google Play Store per Android come Free App. Sarà possibile seguire NUNA su Facebook (facebook.com/NUNA.Nutritional.Navigator) e Twitter (twitter.com/nunanav) e sul sito internet www.nutritionalnavigator.com.

Alessandro Tozzi e Alessandro Casini a Padova

Alessandro Tozzi e Alessandro Casini a Padova

IL METODO E LA TECNOLOGIA NUNA: UNA RIVOLUZIONE NELL'EDUCAZIONE ALIMENTARE

E' sempre più riconosciuto come la dieta sia determinante nella prevenzione delle malattie croniche.
Un consumo eccessivo di energia (grassi saturi e grassi trans) zuccheri e sale , nonché un basso consumo di frutta e verdura, sono importanti fattori di rischio per l'obesità, nonché per malattie cronico degenerative (infarto, cancro, Parkinson ecc.).
Tuttavia la popolazione è, in generale, sempre più distante dalla dieta mediterranea e l'educazione alimentare è orientata a dare consigli relativi alla preparazione e al consumo del cibo, mentre poco viene fatto relativamente alla fase dell’acquisto. Inoltre le numerose informazioni nutrizionali fornite al consumatore, sono complesse, difficili da interpretare e da mettere in relazione alla dieta.
Con il metodo NUNA si promuove invece proprio la dieta mediterranea, - che nel 2010 l'UNESCO ha proclamato Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità – perché è associata a una significativa riduzione della mortalità e dell’incidenza delle malattie cronico degenerative.
L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha individuato nella sana alimentazione uno dei pilastri nella prevenzione delle malattie cronico degenerative. In particolare è emerso dalla ricerca scientifica, come la dieta mediterranea apporti un significativo beneficio per la salute. Nel 2008 proprio il professor Alessandro Casini, cofondatore di Nunacode Srl, ha pubblicato sul British Medical Journal una revisione della letteratura nella quale si dimostra che, chi segue la dieta mediterranea, presenta un rischio sensibilmente inferiore di  sviluppare malattie cronico degenerative, rispetto a chi non la segue.
Utilizzando uno specifico algoritmo, NUNA riesce a raccogliere ed elaborare numerose informazioni e formulare un consiglio semplice per aiutare le persone a scegliere gli alimenti giusti per loro. In che modo? Grazie alla teoria evidenziata sul “NUNA manifesto” concepito in 14 punti, ciascuno formato da meno di 140 caratteri, in modo da poter essere diffuso agilmente anche attraverso Twitter (#nunamanifesto) e gli altri Social Network.
Insomma i 14 punti del NUNA manifesto, preceduti dall'hashtag, costituiscono il vademecum delle corrette abitudini alimentari, valide per ogni età.

firenze_nuna_app_progetto_maggio_2014_3

IL SEMAFORO E LA PIRAMIDE: USARE L'APP NUNA E' SEMPLICE E IMMEDIATO

L'interfaccia dell'App NUNA è molto semplice, poiché è stata congegnata per risultare ben fruibile anche da chi ha minori capacità di utilizzo delle nuove tecnologie.
Entrando nell'App di NUNA avrete a disposizione una lista di categorie di alimenti che possono essere selezionate. Quando vi trovate a fare la spesa potrete selezionare un prodotto alimentare che vorreste acquistare attraverso il lettore di codici a barre stampati sulla confezione o tramite un menù di ricerca: il SEMAFORO di NUNA vi consiglierà se procedere o meno con l'acquisto, delegando al dispositivo la valutazione sull'appropriatezza di un alimento rispetto alla proprie necessità nutrizionali: se il colore sarà verde l'alimento è consigliato, giallo significa permesso mentre rosso non consigliato. Il colore cambia in relazione alla composizione dell’alimento desiderato e degli alimenti già acquistati in precedenza. Per esempio i dolci di partenza hanno il semaforo giallo, ma se ne comprate troppi diventa rosso. Ritorna tuttavia giallo se intanto vi indirizzate verso alimenti
benefici come la verdura o il pesce.
NUNA rivoluziona dunque l'approccio alla dieta perché il semaforo, dinamico e intelligente, non tiene conto solo della composizione dell'alimento ma anche delle necessità nutrizionali del consumatore e degli acquisti già effettuati in passato e della dieta nel suo complesso.
Il prodotto alimentare che il consumatore desidera acquistare, può essere rintracciato nell'App NUNA, come anticipato, in tre differenti modi: leggendo il codice a barre, scorrendo le categorie della piramide preimpostata oppure scrivendone il nome nel campo “cerca”. Inserendo i vari alimenti nell'App NUNA, otterrete una vera e propria “lista della spesa” che potrete sincronizzare e condividere in tempo reale con altri utenti NUNA, magari con familiari o conviventi. In questo modo è possibile programmare una spesa sana anche prima di essere al negozio. Quando poi tornate a casa, prima di riporre gli alimenti nella dispensa, li inserirete nella PIRAMIDE, che permette di valutare la spesa nei seguenti aspetti:
Nell'aderenza alla piramide alimentare, tramite la rappresentazione grafica a forma di piramide e il calcolo di un punteggio specifico;
Nel bilanciamento fra i principali macronutrienti (percentuale di proteine, grassi, carboidrati ecc.);
Nella completezza e cioè nella presenza di adeguate quantità di tutti i nutrienti (apporto giornaliero di calcio, ferro, colesterolo ecc.).
Il Punteggio Piramide NUNA dice quanto è sana la spesa effettuata. E’ calcolato con un metodo scientifico sviluppato nell’ambito della ricerca epidemiologica e utilizzato per  tudiare l’aderenza alla dieta mediterranea delle popolazioni europee. Punteggi più alti si correlano con un minor rischio di sviluppare malattie. Infatti le informazioni e i giudizi forniti da  NUNA rispecchiano le nozioni mediche più diffusamente accettate dalla comunità scientifica in accordo con la medicina basata sull’evidenza.
L'efficacia di NUNA è data poi dall'azione sui fattori ambientali e culturali che influenzano la dieta, partendo da un principio: se compriamo gli alimenti giusti, seguire la dieta  orretta
diventa facile. Questa affermazione esplica l’idea alla base del progetto, ovvero l'intervento su tutte le fasi del processo comportamentale di alimentazione: dalla lista della spesa fino alla preparazione e al consumo della pietanza. In particolare, una corretta spesa alimentare, modifica la composizione della dispensa in casa, incrementa la competenza nutrizionale e permette di apportare dei correttivi alla propria dieta. Immaginiamo i benefici dell'educazione alimentare, soprattutto nei bambini e negli adolescenti.

IL PROGETTO EUROPEO NUNA

Nunacode Srl, ha promosso la costituzione di un Consorzio Europeo di straordinario livello scientifico e tecnologico. Il Consorzio NUNA ha quindi presentato una proposta di progetto alla Commissione Europea, nell’ambito dell’Ottavo Programma Quadro per l’Innovazione e la Ricerca denominato Horizon 2020. In caso di approvazione il progetto riceverà un contributo dall'UE per lo sviluppo e la sperimentazione del sistema NUNA su scala internazionale (versione multilingua) e tutte le funzioni di NUNA non ancora incluse nella versione di lancio del progetto.
Inoltre Nunacode Srl è stata contattata da investitori (business angel) interessati al finanziamento e sostegno del progetto NUNA. E il sostegno potrà arrivare anche attraverso il contributo di idee e proposte migliorative da parte degli stessi utilizzatori dell'App.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Firenze

<< Indietro
torna a inizio pagina