
Personaggi bizzarri, alchimie musicali, acrobazie circensi. Ma anche illusionismo, magia, varietà, teatro di figura. Da domani sera (venerdì 16 maggio – ore 21.00) si alza il sipario per In/Canti e Banchi festival, che simbolicamente saluta l’arrivo della stagione estiva inaugurando anche quella del teatro di strada in Toscana. Completamente rinnovata l’impostazione della festa (giunta alla 24° edizione) che vedrà privilegiare il “palco” e le postazioni fisse alla moltitudine itinerante (anche se non mancheranno le sorprese e le improvvisazioni) con una serie di spettacoli ai quali si potrà assistere comodamente seduti.
Il primo spettacolo è previsto in piazza Gramsci (21.30) con la compagnia Sirteta e il suo “Scisciòshow”, una stravagante coppia di fratelli, brillanti, teatrali e allo stesso tempo inclini all’arte circense, i quali daranno vita ad un varietà con musiche coinvolgenti e performances strabilianti. Quasi in contemporanea, nel centro storico basso (via Matteotti, via Garibaldi e via Testaferrata, dalle 21.15 con repliche ogni ora) largo alle Alchimie musicali, la prima orchestra itinerante per archi (viole, violini e violoncelli) che si esibirà in numerose coreografie passando dal caos all’ordine (e dall’ordine al disordine) e dando vita ad repertorio musicale davvero sorprendente. Poco distante, in via Testaferrata (pressi Museo Be.Go e Oratorio di San Carlo, dalle 21.40), ci sarà spazio per il mimo e il teatro di figura con la Compagni Reb Ta, nel quale gesto e mimica, poesia e humor si contaminano in una serie di microstorie tra realtà e sogno, e per i Teatri 35 (“Il panno acotonato dello Inferno”), che con i loro “quadri viventi” raffigureranno le pitture di Pontormo e Rosso Fiorentino (per questi due spettacoli i posti sono limitati e si consiglia la prenotazione).
Nel centro storico alto (Terrazza della Pieve, dalle 21.45) appuntamento imperdibile con “Fly on Fire” di Sinakt nel quale l’idea del volo, simbolo di libertà e condizione eterea, entrerà in contatto con il fuoco, forza primordiale dell’essenza rigeneratrice. Una performance visuale e sorprendente dove il circo, il teatro e la danza si alternano per deliziare il pubblico. Un clown dissacrante e rivoluzionario, che arriva in Italia direttamente dalla Russia, è invece atteso in Piazza del Popolo alle 22.00. Il suo nome è Igor Katastrofa (Luca Regina), addestrato nel prendersi gioco di arti millenarie come la magia, il fachirismo e l’equilibrismo. Uno spettacolo in cui si fondono le tecniche del clown e della magia comica, ma di fronte al quale è consigliata una certa attenzione, perché Igor bacia tutti, alla russa… In piazza delle Stanze Operaie (ore 23.00) grandi illusioni rivisitate in stile fantasy con “Fantasy Illusion show”, che vedrà due eleganti elfi incantare gli spettatori con le loro illusioni e i loro effetti di prestigio.
In via XX settembre largo infine al piatto tipico di Castelfiorentino, la Trippa, mentre per chi desidera avere un ricordo della festa potrà approfittare del set fotografico itinerante del gruppo fotografico “Giglio Rosso”, che in via Tilli presenta la mostra “Bau set. I castellani e i loro amici a 4 zampe”, con le foto scattate durante l’edizione 2013 “in un improvvisato set (precisa il sito dell’associazione) in cui i cani di passaggio hanno potuto condurre i loro padroni”. L’inaugurazione della mostra è prevista nel pomeriggio alle 18.30.
Per informazioni e consultare il programma di tutti gli spettacoli: www.incantiebanchi.it; 0571.686341/7;
Fonte: Comune di Castelfiorentino - Ufficio Stampa
Notizie correlate
Tutte le notizie di Castelfiorentino
<< Indietro