Amministrative, il Pd punta sulla riqualificazione del territorio: ecco le proposte

Rinaldo Vanni

Il territorio ed il suo sviluppo, per il Partito Democratico, sono considerati fattori chiave per la qualità della vita e la competitività. In questo scenario, il recupero e la valorizzazione ambientale e culturale diventano funzionali allo sviluppo socio-economico del territorio stesso ed alla diffusione del turismo sostenibile.

Sulla base di queste premesse, è stata attuata una serie di azioni concrete, che con l’adozione degli strumenti urbanistici intesi come stimolo della crescita territoriale, rendono possibile un’idea di sviluppo della città, della sua vasta area. Un’idea che è stata ampiamente inserita nel programma creato per il secondo mandato amministrativo di Rinaldo Vanni a Sindaco di Monsummano Terme, un’idea che appare la più consistente, attuabile e soprattutto che rende il senso civico, il senso “del territorio”.
Ne è esempio tangibile il progetto di riqualificazione delle piazze storiche sull’intero territorio, realizzabile proprio con l’essere stati capaci di intercettare importanti finanziamenti esterni, quindi senza gravare sul cittadino, ma soprattutto per aver avuto la capacità di prospettiva nell’interesse della collettività. Nella sostanza, si è cercato di dare un’identità, se vogliamo anche un’anima, alla città ed al suo territorio che già in un medio periodo potrà avere una importante ricaduta economica sull’area, con ampia possibilità di sfruttamento sotto l’importante aspetto turistico.
Altro esempio che il Partito Democratico di Monsummano Terme tiene ad evidenziare è il tema degli interventi previsti negli spazi pubblici, adibiti sia quale zona verde che riservata a parcheggi, mostrando interesse e capacità di ascolto verso i cittadini e le loro reali esigenze.

Con l’approvazione del Regolamento Urbanistico, peraltro sostenuto convintamente dal Partito Democratico, il programma di governo di Rinaldo Vanni offre la possibilità alle famiglie di poter realizzare ampliamenti edilizi con il recupero dell’esistente soprattutto in termini energetici ed ambientali: così facendo si hanno più benefici, da quello pratico per le persone che potranno migliorare la loro qualità della vita nella propria abitazione - un bene primario - a quello importante del benessere ambientale e, non ultimo, per stimolare nuove possibilità di lavoro al settore edilizio ed al suo indotto, oggi in notevole sofferenza.

Altro aspetto importante è il supporto alle attività produttive. Con esso ci si prefigge dare la possibilità di ampliarsi sul territorio alle attività imprenditoriali, evitando così possibili delocalizzazioni (soprattutto all’estero), le quali porterebbero alla progressiva perdita di posti di lavoro diretto ed indotto. L’obiettivo è dunque guardare in concreto a questo comparto la cui filiera non potrà che portare ad un benessere dei cittadini, anche in questo caso con la non latente possibilità di vedere nascere nuova occupazione.

“Ovviamente nessuno ha la bacchetta magica e neppure è custode delle soluzioni per il più ampio benessere del territorio e dei suoi abitanti  commenta Rinaldo Vanni - ma è certo che é arrivato il momento di trovare soluzioni vere per tornare a sperare nel futuro. Non sono ammessi ritardi e indecisioni. Per questo si vuole richiamare l’attenzione dei cittadini per un’attenta analisi delle proposte di altri delle quali, sovente, non si comprendono gli obiettivi di governo e soprattutto non si trova traccia di come si vorrebbe gestire la Città”.

“Per continuare a crescere insieme” è l’incipit, lo slogan, creato per descrivere in modo immediato quello che il candidato Sindaco per il Partito Democratico e per la coalizione di centro-sinistra Rinaldo Vanni, si prefiggono di portare avanti per i prossimi cinque anni. Una proposta che ha tre principali distintive: di proseguire idealmente il lavoro dell’attuale mandato che sta esaurendosi, quella dell’essere stata concepita con il sostanziale contributo dei cittadini (con il lavoro della “Fabbrica delle idee”) e soprattutto  sulla base di questo  di avere piani attuabili.
Sono questi tre caratteri che si chiede ai cittadini di considerare con attenzione per fare del 25 maggio il momento giusto per dimostrare se hanno davvero la volontà di dare un percorso certo alla guida del loro territorio.

Fonte: Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Monsummano Terme

<< Indietro
torna a inizio pagina