Screening per l'aneurisma, iniziativa promossa dalla Sicve

Domenica 11 maggio a Scandicci si fa un ulteriore passo avanti nella campagna di screening per l'aneurisma a cui è stata sottoposta la popolazione maschile del Comune fiorentino.

Campagna promossa dalla Società italiana di chirurgia vascolare ed endovascolare (www.sicve.it), che ha coinvolto direttamente l’ospedale di Torregalli e resa possibile grazie al prezioso impegno del Mercatino dei ragazzi di Scandicci.

Intorno alle 11 il dottor Stefano Michelagnoli responsabile della chirurgia vascolare del San Giovanni di Dio e di tutta l’attività chirurgica dell’Azienda sanitaria di Firenze, illustrerà i risultati dello screening alla 24° edizione del Mercatino dei ragazzi che, a partire dalle 9 e fino alle 19, in piazza Di Vittorio a Casellina, ospiterà 140 banchi per una iniziativa che ha coinvolto 320 ragazzi delle scuole scandiccesi.

Sono state spedite circa 4.000 lettere ed è previsto che ne vengano inviate altre 300 a tutti i maschi di età compresa tra i 65 e gli 80 anni, la fascia di popolazione maggiormente esposta all’insorgere di una patologia che, parafrasando lo slogan della campagna di sensibilizzazione, si può scongiurare con «Un minuto che vale una vita».

Gli uomini over 65 sono stati invitati ad effettuare visite specialistiche gratuite, durante le quali sono stati sottoposti a una ecografia per valutare il diametro dell’aorta addominale ed individuare l’eventuale presenza di un aneurisma.

In caso positivo il paziente viene sottoposto al necessario trattamento e poi costantemente monitorato.

Le dottoresse Procacci e Pigozzi hanno valutato ad oggi 860 persone, non riscontrando fortunatamente aneurismi per i quali dover intervenire in urgenza, ma solo 25 casi in cui è stato prescritto un controllo a 6 mesi di distanza e 12 già seguiti da altri colleghi.

Solo un paziente aveva un aneurisma di 6 centimetri e mezzo completamente asintomatico, diagnosticato tramite ecocolordoppler nel gennaio scorso al quale sono poi stati fatti ulteriori accertamenti in preospedalizzazione, in particolare una angio-TC che ha confermato la diagnosi.

Perciò il 2 aprile è stato prontamente operato con successo. Il paziente ha apprezzato tanto da rendersi disponibile come testimonial della campagna.

In altri 3 casi i pazienti ai quali sono stati riscontrate problematiche varie hanno preferito seguire altri percorsi di cura. La maggior parte delle visite sono state effettuate il lunedì dalle 14.30 alle 18.30 e il venerdì dalle 15 alle 18. Gli appuntamenti sono stati presi da un volontario del Mercatino.

Sono circa 6.000 le persone che ogni anno muoiono in Italia per la rottura di un aneurisma dell’aorta addominale. La patologia, silente, nell’85% dei casi si manifesta con una complicanza: la rottura o l’embolizzazione periferica. Quando si interviene in emergenza un paziente su due muore. Ma il rischio si riduce al 3% quando il chirurgo vascolare può programmare l’intervento.

È anche grazie al Mercatino dei ragazzi che è stato possibile acquistare e donare al servizio di fisiopatologia respiratoria del Palagi di Firenze diretto dal dottor Walter Castellani un ecografo palmare.

Fonte: Azienda Sanitaria Asl 10 Firenze

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina