
Da sinistra Chiara Salvadori, presidente Arci Empolese Valdelsa, Filippo Lebri, responsabile area giovani Uisp e Alessandro Scali, presidente Uisp Empolese Valdelsa (foto gonews.it)
Si terrà domenica 11 maggio la 28esima edizione di Bicincittà, la tradizionale manifestazione nazionale Uisp, dedicata a tutti gli amanti della bicicletta e a tutti coloro che vogliono riconquistare gli spazi urbani, vivendo una grande giornata di sport all'insegna del vivere sano, della cultura ambientale e della mobilità sostenibile. Quest’anno, oltre alla città di Empoli, la manifestazione coinvolgerà anche tutti i comuni limitrofi del territorio.
La 28esima edizione fa da apripista a un progetto che punta a fare una mappatura delle strade ‘bianche’: dalle carte concesse dal Comune di Empoli, fino a Google Maps, si vuole costruire un tracciato che poi possa essere sviluppato.
Il progetto sta muovendo adesso ai primi passi e si riaggancia alla storia ‘originale’ di questo appuntamento per dare importanza ai collegamenti dal paese alle frazioni. Guardiamo il senese: la passeggiata fluviale a Poggibonsi, la tratta fino a Colle Val D’Elsa e adesso il progetto fino a Monteriggioni.
Idee condivise dalla Uisp e che si cercherà di replicare. Sono 3 i percorsi previsti. I luoghi di partenza dai circoli Arci, che hanno promosso e diffuso l’iniziativa. Monterappoli, Corniola, Casenuove e Pozzale, ritrovo a partire dalle 9, alle Cascine alle 10.10 e a Ponzano invece 9.45. Quest’ultimo è il punto di ritrovo a metà percorso. C’è una collaborazione che vede in campo oltre l’Uisp e l’Arci, l’associazione Rivallegra di Bassa – Cerreto Guidi, Acque (che metterà a disposizione un fontanello provvisorio) e Marzi Fulignati (che offrirà il ristoro al termine dell’evento). Arrivo previsto: 10.30 in piazza Ristori a Empoli. Il secondo percorso prevede la partenza parco dell’Albereta in via Mori, località Bassa. L’arrivo è previsto in piazzo Ristori a Empoli intorno alle 10.45, con partenza invece del percorso cittadino alle 11. Il terzo percorso va dal circolo Arci di Sovigliana alle 10, con arrivo previsto in piazza Ristori alle 10.30. Speciale adesione da parte della cantante pisana Petra Magoni che porterà anche la figlia, non vedente, a partecipare a questa iniziativa. Spazio nel finale da parte del presidente del comitato Uisp Empolese Valdelsa, Alessandro Scali, a una riflessione sui discussi ‘ovi’: “Le critiche arrivate sono state eccessive, serve sempre qualcosa per dividere una strada da una pista ciclabile, perché se un autoveicolo può invaderla, allora qualcosa è andato storto. Si può discutere se la scelta di collocare gli ovi, possa essere stata o meno una scelta vincente, ma la sostanza non cambia”
<< Indietro