gonews.it

Ritrovate foto storiche della Regata con meta Pavia. Il presidente FIC Toscana che le ha ritovate le ha donate per il libro celebrativo della 52esima edizione

Una foto della regata storica

Una foto della regata storica

Ormai in pieno countdown per la 52^ regata universitaria Pisa-Pavia che si svolgerà il 24 maggio, arriva una importante notizia di carattere storico. Sono state infatti ritrovate alcune foto storiche dell’edizione del 1950, risalenti alla 15^ edizione.

IL RITROVAMENTO – Le foto di quell’edizione sono state recuperate grazie ad Antonio Giuntini, presidente FIC Toscana, che le ha donate per il libro celebrativo della 52^  edizione che sarà presentato il 20 maggio. L’edizione del 1995 fu l’ultima con un percorso di 3500 metri, il più lungo.

LE FOTO - Come si può vedere da una delle foto allegate, in particolare dallo striscione “traguardo” l'arrivo era posto in prossimità dello storico Caffè dell'Ussero, mentre l'immobile vicino a Palazzo Agostini era ancora un cumulo di macerie a seguito dei bombardamenti, in uno scenario pisano di immediato dopoguerra. Sullo sfondo di una delle altre foto è possibile vedere il vecchio ponte Solferino e come si può notare mancava la torre Guelfa. Infatti nel 1944 tutta l'area fu gravemente colpita dai bombardamenti della Seconda guerra mondiale: la torre Guelfa fu completamente distrutta e solo nel 1956 fu ricostruita riproponendone l'aspetto originario. Di assoluta importanza storica sono dunque gli scatti recuperati da Giuntini e donati gentilmente al CUS Pisa per la pubblicazione. La regata in quegli anni si svolgeva contro corrente e partiva con ogni probabilità dal ponte della ferrovia (partenza di San Ranieri) o dal ponte dell'Aurelia (partenza Repubbliche Marinare). Come si può vedere dai vari scatti, sui lungarni erano presenti migliaia di persone e la Pisa-Pavia era una manifestazione molto sentita a livello universitario. L’edizione del 1950 fu vinta da Pisa, al suo settimo successo (il quinto sull’Arno). Questo l’equipaggio vincitore: Mario Margherini, Mauro Basoni, Mauro Quinti, Giancarlo Cecconi, Francesco Serventi, Giorgio Gragnani, Aldo Bettini, Dino Dini; tim. Giuseppe Langella.

UNIVERSITA’ – A ormai tre settimane alla regata abbiamo raccolto il pensiero di Rosalba Tognetti, Prorettrice per gli studenti e il diritto allo studio, in merito alla Pisa-Pavia: "Il rinnovato impegno e interesse da parte di istituzioni e associazioni verso la regata Pisa-Pavia si è tradotto anche quest'anno in un calendario di eventi che mira a coinvolgere, oltre la popolazione studentesca, la città intera. Il tentativo, infatti, è dare nuova linfa e respiro a questa manifestazione, facendola vivere non solo come un puro avvenimento sportivo, ma come un momento di incontro tra due città e due università - Pisa e Pavia - con caratteristiche culturali e artistiche molto simili".

Fonte: Ufficio stampa

Exit mobile version