gonews.it

Gorent Spa prosegue i propri appuntamenti 'ecosostenibili'. Rinviato il seminario in Moldavia

L'Ad di Gorent Furio Fabbri

L'Ad di Gorent Furio Fabbri

E' stata una missiva proveniente dall'Ambasciatore italiano in Moldavia, Enrico Nunziata e indirizzata a Furio Fabbri, a spiegare le motivazioni per cui è preferibile rinviare a “data da definire” il seminario dal titolo “Esportare l'Economia Ecosostenibile”, in programma per metà maggio, in occasione del quale Gorent, insieme ad una delegazione di aziende italiane, sarebbe stata ricevuta dal Ministro dell'Economia e dal Ministro dell'Ambiente della Repubblica Moldava. Tuttavia la necessità dello Stato dei Balcani, di accelerare il processo di integrazione nell'U.E., ha avuto la meglio su ogni altra iniziativa; d'altro canto non poteva essere altrimenti visti i recenti fatti balzati prepotentemente alla ribalta delle cronache, di cui è protagonista la Russia da un lato e l'Ucraina dall'altro.

Nella sua lettera l'Ambasciatore, nell'accennare alla firma dell'accordo fra Moldavia e U.E., evidenzia il forte interesse verso il seminario alla cui base c'è l'impegno ecosostenibile di Fabbri, tanto da suggerirne il rinvio proprio per garantire all'evento “la massima possibile partecipazione di queste autorità e la giusta attenzione mediatica”.

Archiviato quindi (per il momento) il seminario in Moldavia che, ragionevolmente, potrebbe essere rinviato ai primi mesi del 2015, in vista delle consultazioni elettorali del novembre prossimo, con il conseguente rinnovo delle cariche istituzionali, Gorent prosegue la sua fitta agenda di appuntamenti con l'ecosostenibilità. Due sono quelli in ponte per il corrente mese di maggio. Il primo, in ordine temporale, si svolgerà a Cremona l'8 maggio 2014. L'azienda fiorentina è stata invitata da LGH – Linea Group Holding, che ha organizzato un incontro dal titolo emblematico: “Mezzi, Persone, Ambiente – Green Fleet aziendali per il nostro territorio”. In tale occasione Gorent, attraverso l'intervento del proprio amministratore delegato, Furio Fabbri, porterà a testimonianza la case history dell'azienda, da sempre impegnata nel rendere il più possibile ecologici i propri veicoli.

Patrocinato da Federambiente e Man.Tra l'Associazione Manutenzione Trasporti, l'evento si pone l'obiettivo di analizzare il percorso “green” delle flotte appartenenti alle aziende partecipanti, valutando poi lo stato dell'arte attuale anche sotto il profilo normativo, nonché le azioni concrete da poter attuare per rendere “ecologici” gli automezzi.

LA LETTERA

Exit mobile version