Si è presentata questa mattina, sabato 3 maggio, la lista civica "Cittadini @ sinistra per Falorni sindaco".
Progetto politico nato per promuovere la partecipazione diretta dei cittadini all'Assemblea Comunale di Castelfiorentino.
Noi siamo un piccolo gruppo di persone animate da una grande voglia: parlare, discutere, dialogare, confrontarsi, partecipare, per costruire insieme il nostro futuro e quello della nostra comunità che ci sta più a cuore, Castelfiorentino. Per questo pensiamo alla politica, alla buona politica aperta a tutti, come uno strumento necessario per la costruzione del bene comune, ovvero del bene di tutti e di ciascuno, ripartendo da nuove basi di sviluppo economico locale e di una solidarietà corretta ed equa.
Per buona politica intendiamo quella fatta per promuovere la libertà e la giustizia. Quella che sa rispettare i valori e interpretare i bisogni dei cittadini, che sa tenere nel giusto equilibrio le dimensioni dei diritti e dei doveri, che sa trovare la strada per uscire dalla crisi nell’equità senza lasciare indietro nessuno, che sa riconoscere il merito e mettere a frutto i talenti.
Siamo persone comuni, provenienti da esperienze individuali e culturali molto diverse tra loro, per età, professione e idee. Tra noi ci sono cittadini che si avvicinano per la prima volta alla partecipazione politica, portando in dote la propria esperienza umana e la voglia di fare qualcosa per uscire da questa crisi che non è solo economica ma anche morale e sociale.
Facciamo parte di quei cittadini che vivono quotidianamente sulla propria pelle i problemi del nostro tempo: la mancanza di lavoro, la fatica di far tornare i conti a fine mese, con le tasse, il mutuo, e i tributi da pagare, le scuole che cadono a pezzi, la sanità pubblica che arretra sempre più, che non sono più problemi individuali e soggettivi ma riguardano la qualità della vita e la dignità morale ed economica di ogni cittadino a cui ogni Amministrazione Pubblica presente sul territorio locale deve dare giuste risposte.
Per superare questa crisi abbiamo bisogno di ritrovare l’identità di una comunità territoriale coesa e forte capace di darsi una mano e aiutarsi a vicenda tutti quanti insieme giovani e adulti, occupati e non occupati, imprenditori e artigiani, cittadini dentro e fuori della politica, tutti devono sentirsi chiamati a fare la propria parte. Non vogliamo farci vincere né dalla rabbia né dal pessimismo: vogliamo ancora credere che la forza di volontà delle persone comuni possa ricostruire la buona politica.
I nostri candidati stringono un patto di fiducia e trasparenza con i cittadini-elettori e si impegnano ad informarli delle attività svolte dall’Amministrazione pubblica, chiamandoli a partecipare ai processi decisionali con un programma continuo di incontri pubblici e con tutti i mezzi possibili concessi dalle nuove tecnologie di socializzazione (Facebook, Twitter, blog tematici).
È proprio con questo spirito, che abbiamo deciso di promuovere la lista “Cittadini @ sinistra per Falorni Sindaco” per rappresentare, nella prossima Assemblea Comunale, tutti quei cittadini di Castelfiorentino che non riconoscendosi pienamente nell’attuale rappresentanza politica vogliono comunque far sentire la propria voce impegnandosi nella realizzazione di un programma di governo del proprio Comune.
Un’adesione indipendente, critica e costruttiva fuori dalle logiche di Partito.
DALLA CONFERENZA STAMPA
"Siamo un gruppo di persone con esperienze di vita molto diverse tra loro che quasi per caso si sono trovate a condividere le stesse preoccupazioni per la crisi e le condizioni del nostro territorio. Ci siamo trovati nei dibattiti pubblici delle primarie del PD, abbiamo condiviso le nostre idee per strada e nel mondo della scuola.
Tra noi ci sono cittadini che non hanno mai fatto politica attiva, e persone che hanno militato e sono tutt’ora iscritte ai partiti di sinistra. Persone che un tempo votavano PD e che oggi sono piuttosto critiche verso di esso. In pratica tra noi c’è chi alle passate elezioni politiche ha votato per Scelta Civica, per SEL, per il Movimento 5 Stelle e anche per il PD . E chi non ha votato. Abbiamo deciso di presentare una nostra lista civica perché sentivamo che nel panorama politica che si stava delineando mancava una formazione che rappresentasse le nostre idee.
Quello che ci unisce è l’idea di partecipare ad una politica nuova fatta per il bene comune che prova a ricostruire, sospendendo per un attimo quei sentimenti di divisione di cui una certa politica si è sempre alimenta. Una politica per Castelfiorentino e il suo territorio che per effetto della crisi si sta ancora più dividendo e lacerando.
Sappiamo tutti da dove veniamo Castello non è mai stato un paese unito. A differenza di altri paesi della zona, il nostro è sempre stato un paese diviso sia fisicamente che culturalmente: le due sponde di fiume, le due chiese, il paese alto e il paese basso. Ma ci sono stati momenti nella storia del nostro paese in cui le differenze e le divisioni sono state superate dal riconoscimento dei rispettivi bisogni.
Nel dopoguerra ci ha unito il bisogno di ricostruire il paese distrutto. Durante gli anni d’oro del boom economico, da una parte c’erano i padroni e dall’altra gli operai uniti dal bisogno di manodopera da una parte e il bisogno di lavorare dall’altro. La voglia di arricchirsi e il riscatto sociale hanno fatto da collante.
Oggi paghiamo il prezzo di una crisi che viene da lontano, dagl’ anni ’90, iniziata con l’era della globalizzazione quando la spinta alla delocalizzazione delle imprese, ha contagiato tutti, e pochi hanno compreso quello che stava accadendo in tutta la Nazione.
Le imprese pian piano sono sparite dal nostro territorio. Oggi il lavoro non c’è più e quello che c’è permette solo di vivere dignitosamente senza le ostentazioni di una volta. Fino a ieri si parlava delle imprese che venivano delocalizzate e dei cervelli in fuga, oggi si parla di artigiani che vanno a lavorare all’estero, di famiglie costrette a separarsi per poter lavorare, e famiglie intere che emigrano in paesi dove la crisi la stanno già superando.
Questo è lo stato delle cose. Il bisogno di costruire una politica che guarda al bene comune con buon senso è più che evidente, e se con buon senso ci sono cittadini che vogliono partecipare, posando a questo giro le bandiere delle distinzioni, ed essere per qualcosa, invece che contro qualcosa, ben vengano perché c’è tanto da fare. Vogliamo costituire un’Assemblea Cittadina Aperta per cittadini responsabili che voglio partecipare.
Alessio Falorni , riconosce a questo gruppo di cittadini una dignità e un valore politico ed è per questo che ha accettato il sostegno di questa lista distinta dal PD.
Abbiamo deciso di appoggiare Alessio Falorni e il suo programma, perché lui rappresenta un nuova generazione politica quella che ha capito di essere alla fine di un’era e sente il diritto e il dovere di immaginare e costruire quella che verrà. Noi siamo cittadini che nel suo percorso politico vogliamo ricordargli di non dimenticare nessuno e di lavorare per legare le generazioni passate a quelle future."
La nostra adesione al programma di Alessio Falorni
Ci presentiamo alle Elezioni 2014 del Consiglio Comunale per promuovere una stagione politica nuova, e provare a correggere uno dei tanti errori di quest’ultimi anni cioè quello di aver delegato al solo Sindaco e alla Giunta le decisioni più importanti e aver ridotto L’Assemblea Comunale ad una sorta di retorica. Un passaggio formale.
Capita troppo spesso che i consiglieri comunali dei partiti di maggioranza e di opposizione, animati da reciproci pregiudizi, portino avanti un giuoco delle parti sterile e inefficace, a volte, perdendo di vista i bisogni reali dei cittadini.
Vogliamo riportare al centro la funzione naturale dell'Assemblea Comunale ovvero l'“organo di indirizzo e di controllo politico-amministrativo”, re-investendola, quindi, di una funzione di primaria importanza democratica per l’intera cittadinanza.
Riteniamo il programma elettorale di Alessio Falorni un buon punto di partenza e ci schieriamo al suo fianco per aiutarlo a metterlo in pratica e arricchirlo con il nostro semplice contributo.
La nostra lista
BICCHIERAI TITO nato a CASTELFIORENTINO (FI) il 26/04/1952
BONGINI VIOLA nata a SAN MINIATO (PI) il 01/04/1995
CAMBI MARCO nato a CASTELFIORENTINO (FI) il 17/06/1960
CAMBI SANDRO nato a EMPOLI (FI) il 28/11/1981
CAPOBIANCO ANGELO nato a CASTELFIORENTINO (FI) il 05/09/1969
CIUCCI ARIANNA nata a FUCECCHIO (FI) il 30/10/1982
GIANI ALESSANDRO nato a EMPOLI (FI) il 12/02/1973
LA PLACA ANNA MARIA nata a CIANCIANA (AG) il 05/01/1962
MARINI GIACOMO nato a PISA (PI) il 25/4/75
MEACCI NADIA nata a EMPOLI (FI) il 06/06/1950
NARDI MARCO nato a EMPOLI (FI) il 04/12/1972
OGGERO ANNITA nata a ASTI (AT) il 02/01/1970
SALVADORI CLAUDIA nata a PONTEDERA (PI) il 08/11/1955
SIMONCINI CARLO nato a CASTELFIORENTINO (FI) il 08/09/1960
SPAGLI IRENE nata a FIRENZE (FI) il 10/05/1984
Tito Bicchierai 62 anni, medico radiologo in pensione della ASL 11 di Empoli ed attualmente libero professionista, ho deciso di aderire alla lista civica per dare il mio contributo alla risoluzione dei "piccoli" problemi di sanità e non solo, che interessano tutti i cittadini di Castelfiorentino ma che invece, interessano purtroppo assai poco, tutti i politici e la direzione sanitaria della ASL locale.
Viola Bongini, ho 19 anni e frequento il quinto anno del Liceo Scientifico dell’Istituto F. Enriques. Ho deciso di candidarmi perché credo in un paese che dia spazio ai suoi giovani cittadini, vorrei impegnarmi nel creare una Castelfiorentino che si rinnovi, dal punto di vista ricreativo, educativo e culturale, così da dare impulsi positivi alla gioventù castellana.
Marco Cambi 53 anni, lavoro da sempre nell'agroalimentare, appassionato di enogastronomia, sommelier diplomato, ho ottenuto, fra i primi in Italia, la qualifica di direttore di corso da parte della Federazione Italiana Sommeliers Albergatori Ristoratori. Assieme a tre amici ho vinto il primo campionato italiano di degustazione organizzato da Slow Food a Fiesole. Mi interesso di agricoltura con particolare riguardo alle produzioni di prodotti tipici ed alla loro valorizzazione sul mercato.
Sandro Cambi 33 anni, lavoro come programmatore in un’azienda informatica di Firenze. Da sempre appassionato di tecnologia e dei cambiamenti che questa porta nella vita delle persone. Vorrei che questo progetto politico sostenesse l’innovazione, sia come opportunità di sviluppo economico che come mezzo per semplificare e migliorare la vita dei cittadini.
Angelo Capobianco 44 anni, sono operaio nel settore del mobile. Coltivo molte passioni dalla fotografia al calcio al collezionismo. Seguo la politica da sempre. Nel 1993 ho vissuto con passione il passaggio dal Partito Comunista al PDS con Occhetto. Allora mi piaceva l’idea di diventare un democratico. Purtroppo in questi anni, non si è fatto molto per l’Italia e tantomeno per Castello. Nonostante tutto, credo ancora nella collaborazione tra le persone, condividere le idee e costruire insieme qualcosa di importante.
Alessandro Giani 41 anni, sono artigiano orafo, ho sempre sostenuto le idee di libertà e in questo progetto ho visto la possibilità di un nuovo confronto politico per rivitalizzare Castelfiorentino, attraverso una nuova cultura del lavoro.
Anna Maria La Placa 52 anni, Sono nella lista civica con la convinzione di una cittadina che sente il diritto-dovere di una partecipazione attiva nella vita politica della sua comunità. Ho deciso di esserci per contribuire con altri a trovare delle risposte a quanti oggi desiderano una società più giusta ed equa. Posso garantire di fare del mio meglio nell’interesse della comunità, avendo il coraggio di rifuggire da una politica lobbistica che risponde ai bisogni della cerchia ristretta. Sono consapevole che il nostro successo è nelle mani di ogni singolo cittadino che ha deciso di non arrendersi allo sconforto, alla delusione.
Giacomo Marini 39 anni, diploma di Maturità linguistica presso l’Istituto Superiore F. Enriques. Prima e dopo il servizio militare ho lavorato come carrozziere, operaio calzaturiero, agricolo, e presso la Falegnami Castelfiorentino, avendo modo di misurarsi per anni con le difficoltà del mondo operaio. Attualmente sono Agente di Polizia locale presso il Comando di San Casciano Val di Pesa dell’Unione comunale del Chianti Fiorentino, sono iscritto alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Siena, militante di sinistra da sempre, appartenente all’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia, non ho mai fatto politica attiva ma ho buona conoscenza delle Istituzioni e in particolare di quella comunale.
Nadia Meacci 64 anni, sono un insegnante di scuola secondaria superiore, insegno lingua Inglese all'Istituto Enriques di Castelfiorentino. La mia esperienza come insegnante parte da lontano ed abbraccia diversi ordini di scuole poiché, prima della scuola superiore, ho insegnato per circa vent'anni alla scuola elementare. Ho scelto di aderire a questa lista civica perché ho sentito l'esigenza di fare qualcosa di concreto per questo paese e, avendo una formazione di sinistra, non potevo collocarmi altrimenti che con coloro che non vogliono solo "puntare il Dito e poi ritirare la mano!"
Marco Nardi 42 anni, laureato in Scienze economiche, amo la filosofia e la psicologia. Lavoratore precario, attualmente non occupato, tutti i giorni a contatto con buona parte dei cittadini , mi sono candidato alla carica di Consigliere Comunale per dare spazio e voce a tutti quelli che sono in una condizione di precarietà, sia nella Vita come nel mondo del Lavoro.
Annita Oggero 44 anni, vivo a Castelfiorentino da più di 21 anni. Ho una formazione classica, sono sposata e ho una figlia di 19 anni. Attualmente lavoro presso un'agenzia per il lavoro e grazie alla mia attività ho avuto modo di approfondire le tematiche legate al mondo del lavoro e conoscere le sue complesse dinamiche, costantemente in contatto con imprenditori e lavoratori, realtà produttive in crisi, persone in cerca di occupazione o estromesse dai circuiti lavorativi. Ho intrapreso questa esperienza per me nuova, perché desidero dare, come cittadina che vive con turbamento le profonde contraddizioni del nostro paese, un contributo e un supporto affinché i progetti, le idee e le scelte possano prendere la giusta forma e concretizzarsi.
Claudia Salvadori 58 anni. Diploma Professionale. Sono mamma di un ventiseienne che lavora all' estero anche a seguito della crisi in atto. Lavoro presso la Camera del lavoro di Empoli CGIL da 32 anni, sempre a fianco dei lavoratori per far valere i loro diritti. Ho visto in questo gruppo, coraggio, e voglia di fare per vivere in maniera civile, Non sono quì per promettere, ma per conoscere le vostre esigenze di cittadini, ed attivarmi per far si che queste vengano accolte.
Carlo Simoncini 54 anni, dipendente pubblico. Impegnato nella politica fin da bambino. In questa lista ho respirato nell’aria politica per migliorare il mondo intorno a noi e non i propri interessi personali. Oggi di aria nuova, positiva a sinistra c’é davvero bisogno. Senza i pregiudizi di prima, per e non contro. Il mio impegno sarà rivolto all’ ambiente che possa diventare una chiave per nuova occupazione di qualità.
Fonte: Ufficio Stampa