
Sono recentemente terminati i lavori di restauro della Rocca di Pietracassia, antico castello situato nel Comune di Lajatico, sorto a confine tra le comunità medievali di Pisa e Volterra. Il Castello è ricordato per la prima volta nelle fonti scritte a partire dal 1028. I lavori di recupero e conservazione, avviati nel 2010, hanno permesso il salvataggio di una tra le più importanti fortificazioni medievali pisane, ormai giunto, per incuria e abbandono, al disfacimento architettonico e strutturale. Il secolare abbandono aveva infatti provocato il crollo di gran parte delle strutture murarie e minacciava la stabilità di cospicue porzioni di muratura e soprattutto della pregevole torre ettagonale, raro esempio di torre iperpoligonale risalente al secolo XIII. Scavi archeologici, diretti dalla Soprintendenza Archeologica per la Toscana, sono stati associati ai lavori di restauro, consentendo l'acquisizione di essenziali informazioni storiche, archeologiche ed architettoniche, mentre i lavori di restauro sono stati eseguiti sotto la supervisione esperta dei funzionari della Soprintendenza per i beni Architettonici di Pisa e Livorno. L'investimento complessivo ammonta ad euro 653.450,00 ed è stato possibile grazie ad un accordo sottoscritto tra la proprietà privata ed il Comune di Lajatico che ne ha ricevuto il diritto d'uso per quarant'anni.
Al finanziamento hanno partecipato la Regione Toscana, il Comune di Lajatico e Banca Popolare di Lajatico. Questo primo lotto di lavori ha permesso il recupero della parte più alta del castello che sarà aperto al pubblico a partire dal mese di aprile. Con i reperti provenienti dagli scavi sarà eseguito un piccolo allestimento espositivo che racconterà, per sommi capi, la storia più antica e più recente della importante fortificazione pisana. La storia della Rocca di Pietracassia incrocia la storia di Rocca Sillane e della Verruca che dall’anno 1300 assunsero una funzione militare e comunicativa, visto le loro postazioni strategiche di osservazione, la Rocca di Pietracassia nasce però ancor prima e può esser considerata la più antica. Il 17 Maggio 2014 alle 11, presso il Teatro Comunale di Lajatico, alla presenza del Sindaco Fabio Tedesche, dell’Assessore Regionale Nocerini, della Sovraintendenza arch. Lorenzi e Ciampoltrini, ci sarà una conferenza stampa che spiegherà dettagliatamente l’importanza degli interventi e dei recuperi fatti nel sito della Rocca di Pietracassia. A seguire visita alla Rocca con tutte le autorità presenti. Un importante recupero storico e culturale di inestimabile valore anche per La collettività di Lajatico che così potrà vantare in modo “sicuro” e visitabile un’altra Eccellenza nel territorio che attragga escursionisti e turisti.
Fonte: Comune di Lajatico
<< Indietro