Scuola di musica all’ex Anna Frank, pubblicato il bando per la concessione della gestione di un centro di promozione

Da giovedì 24 aprile 2014 è aperto il bando per la concessione della gestione di un centro di promozione della musica presso l’immobile comunale “ex Anna Frank” (via del Padule 34). La concessione sarà valida per cinque anni, con un possibile eventuale rinnovo per altri cinque anni. Le domande di partecipazione devono essere presentate entro le 13 di mercoledì 28 maggio 2014 e vanno inviate al Comune di Scandicci, Scandicci cultura, Ufficio Protocollo, piazzale della Resistenza 1. La gara è rivolta ad associazioni e fondazioni senza fini di lucro, aventi finalità culturali ed in possesso dei requisiti indicati sul disciplinare di gara. L’apertura delle offerte è prevista per venerdì 30 maggio alle 9.30 presso Scandicci cultura (secondo piano, piazza Matteotti 31). Per ulteriori informazioni: Scandicci cultura (piazza Matteotti 31), 0557591587/588, a.bardi@comune.scandicci.fi.it, http://www.comune.scandicci.fi.it/index.php/gare-e-appalti/gare-servizi.html?view=gare . Tutta la documentazione di gara (bando, disciplinare di gara e documenti per presentare la domanda di partecipazione) è scaricabile da internet o ritirabile presso l’ufficio di Scandicci cultura.

L’edificio di via del Padule 34, originariamente a destinazione industriale, a metà degli anni ’70 fu trasformato dal Comune per ospitare la quarta scuola media del territorio, intitolata ad Anna Frank; le attività didattiche andarono avanti fino al 1996. Successivamente l’immobile è stato ristrutturato nel 2003, e da allora, limitatamente a periodi provvisori, è stato adibito alternativamente a scuola materna e a scuola elementare in occasione di lavori di ristrutturazione in altri plessi scolastici. Attualmente i locali situati al primo piano sono stati assegnati ad enti ed associazioni di promozione sociale e di volontariato mentre l’intero piano terreno è libero ed inutilizzato.

Per il trasferimento della Scuola di Musica al piano terra e in parte del primo piano (la parte restante resterà a disposizione delle associazioni), è necessario eseguire un frazionamento dell’immobile, con modesti interventi edilizi che non comportano alterazioni dell’assetto statico strutturale. A seguito dell’intervento la struttura sarà suddivisa in due porzioni: l’intero piano terra, oltre a due locali al primo piano inclusi a servizio, ospiteranno la nuova Scuola di Musica, su una superficie complessiva di 880 metri quadri; nella parte restante del primo piano, su una superficie complessiva di 680 metri quadri, resteranno le sedi delle associazioni.

Ciascun concorrente dovrà effettuare obbligatoriamente un sopralluogo preventivo presso gli spazi in oggetto. È ammessa l’eventuale realizzazione da parte del concessionario di un auditorium adibito alla realizzazione di spettacoli aperti al pubblico. Gli arredi, le attrezzature e la strumentazione musicale, del valore complessivo di 5.000 euro, collocati nella sede attuale della Scuola di Musica (via Pisana 92) sono a disposizione del concessionario. Inoltre Scandicci cultura riconoscerà al concessionario un contributo annuo di 45.000 euro. Il primo anno, fino al rinnovo dell’impianto di riscaldamento, i consumi saranno gratuiti. L’aggiudicazione sarà fatta a favore del soggetto che avrà presentato l’offerta economicamente più vantaggiosa, individuata mediante l’attribuzione di punteggi da parte della Commissione Giudicatrice.

Il nuovo Centro di promozione per la musica non avrà solo obbiettivi didattico-formativi ma promuoverà e diffonderà la cultura e l’educazione musicale sul territorio, coinvolgendo tutta la cittadinanza e in particolare le nuove generazioni, offrendo spazi didattici e organizzando iniziative ed eventi.

Fonte: Comune di Scandicci - Ufficio Stampa

Tutte le notizie di Scandicci

<< Indietro
torna a inizio pagina