gonews.it

Nuova caserma per i carabinieri: sorgerà in Viale Potente accanto alla Circonvallazione. Via libera dalla Commissione Edilizia, a fine 2015 sarà pronta

Il rendering del nuovo edificio

Castelfiorentino avrà una nuova caserma dei carabinieri. Un edificio costruito ex novo, moderno, efficiente a livello energetico, con tutti i comfort e le caratteristiche richieste e le migliori dotazioni di sicurezza.

Taglio del nastro? I lavori partiranno a giugno. Secondo i progettisti, indicativamente, i lavori potrebbero durare un anno e mezzo. Quindi un'ipotetica conclusione potrebbe essere programmata per la fine del 2015, inizi 2016.

Il presidio, progettando in maniera specifica, sorgerà in un’area strategica - in viale Potente/via Mascagni - a pochi metri dall’ingresso della Circonvallazione Nord.

Un risultato significativo per l’Amministrazione Comunale guidata dal sindaco Giovanni Occhipinti, che al termine della legislatura poserà simbolicamente la “prima pietra” su una delle opere più attese dalla popolazione, considerate le implicazioni che essa riveste in termini di percezione di una maggiore sicurezza.

Il progetto della nuova Caserma è stato illustrato questa mattina dal Sindaco, Giovanni Occhipinti, e dai progettisti dell’opera: arch. Paolo Gaeta e geom. Luigi Gaeta. Erano presenti, per l’Arma dei Carabinieri, il Capitano Giuseppe Pontillo. comandante della Compagnia di Empoli, e il Maresciallo Roberto Rocco, che guiderà la costruenda stazione.

Come è stato ricordato dal Sindaco, la nuova sede è il risultato di un lavoro complesso, iniziato diversi anni fa ma che è entrato nella fase decisiva a partire dalla primavera del 2012, con le previsioni contenute nella 4° Variante al Regolamento Urbanistico.

Da qui è iniziato l’espletamento di tutte le procedure presso il Ministero dell’Interno - tramite la Prefettura - al fine di ottenere il parere favorevole dei vari enti pubblici coinvolti da questa proposta progettuale. L’iter, che ha visto anche l’emanazione di un bando della Prefettura (settembre 2013), si è praticamente concluso dodici giorni fa con il nulla osta dell’Agenzia del Demanio e, nei giorni seguenti, con un ultimo passaggio amministrativo all’interno della Commissione Edilizia.

La nuova sede dell’Arma dei Carabinieri sarà ubicata in un fabbricato di nuova costruzione, appositamente progettato e realizzato dall’impresa edile Errebici di Renzo Bianchi (proprietaria dell’area) in base alle specifiche esigenze dell’Arma.

All’interno di un lotto di circa mq 1900 (area compresa tra la scuola dell’infanzia “Don Minzoni” e viale Potente) sorgerà un corpo di fabbrica disposto su due livelli, con un piano terra destinato ad uffici e un primo piano destinato ad alloggi (previsti n. 3 alloggi) per quasi 500 mq di superficie utile (260 mq al piano terra, 240 ripartititi fra i 3 alloggi). Oltre al fabbricato, è prevista una tettoia coperta di oltre 80 mq (da destinare in parte ad autorimessa, in parte a deposito) e la realizzazione di ampi parcheggi che saranno ceduti al Comune di Castelfiorentino.

L’intera area dove sarà realizzata la nuova Caserma sarà adeguatamente recintata, alternando un muro di cemento armato (di altezza metri 2,5) con la recinzione metallica antiscavalco. La nuova struttura sarà naturalmente realizzata in base alle normative vigenti sul risparmio energetico (spessore pareti, infissi e pannelli solari termici) con una significativa riduzione dei costi di gestione rispetto alla vecchia sede.

La ditta di Renzo Bianchi è stata l'unica a partecipare alla gara di appalto e dunque si è aggiudicata la possibilità di costruire la caserma. Il tutto comprende anche la realizzazione, a fianco della struttura militare, di fronte alla scuola, anche di una piccola zona residenziale con 6 appartamenti. Dall'altro lato, nell'area verde al di là di viale Potente, proprio di fronte alla Shelbox, ma al di là della circonvallazione, sarà recuperato quel campo, ora incolto e pieno di erbacce. Anche la stessa strada di accesso dalla parte est della città, sarà riqualificato.

Insomma un bel cambio di look per quella zona.

"Non mi nascondo - ha detto Occhipinti - per me è una bella soddisfazione, a fine mandato, poter annunciare la conclusione di un iter che a livello di proposta era partito nel 2007 con Laura Cantini sindaco e che poi ha avuto un'accelerazione negli ultimi mesi. Anche grazie a Prefetto e al comandante della Legione Toscana dei carabinieri, il generale Mosca".

La Errebici si accolla dunque le spese di realizzazione di una caserma che resterà di sua proprietà, ma che sarà affittata dal Ministero per un importo di poco superiore ai 30.000 euro annui (15% in meno per legge degli ultimi canoni pagati nella vecchia caserma), inizialmente per un periodo di 6+6 anni. Va da sé però che in quella palazzina da 500 metri quadrati, il terreno è da 1500 mq, gli uomini dell'Arma ci resteranno per molto, molto tempo. Basti pensare che nella caserma di via Niccoli, una soluzione provvisoria, i carabinieri si insediarono nel 1994, 20 anni fa. Insomma la stazione dei carabinieri starà lì a lungo. A occhio se ne potrà riparlare a metà di questo secolo. Supposizioni.

Quello che è certo è che di questi tempi vedere una caserma progettata e costruita ad hoc è davvero una mosca bianca.

"Per quanto mi riguarda - prosegue il sindaco - è anche un punto importante, un tassello del mio programma che va al suo posto. Mi auguro che avere una stazione porti anche più carabinieri a Castelfiorentino".

Secondo quanto spiegato dall'Arma sicuramente la presenza di 3 alloggi di servizio, più una camerata collettiva, permetterà di avere un presidio sicuramente più attivo dei carabinieri che, invece di andare a dormire nella propria abitazione, potranno di fatto vivere con le rispettive famiglie a quell'indirizzo".

 

 

Exit mobile version