Si è rinnovato l'appuntamento annuale con l'Assemblea ordinaria dei Soci tenutasi in seconda convocazione in una cornice spettacolare come quella fornita dagli ampi e prestigiosi spazi del Castello Pasquini di Castiglioncello, una struttura che rappresenta la storia ed il vanto per la famosa località di villeggiatura del vicino Comune di Rosignano Marittimo. In parallelo alle consuete formalità burocratiche espletate secondo il programma illustrato all'Ordine del Giorno, si è svolta anche la fisiologica approvazione del Bilancio Consuntivo 2013. Un risultato economico che ancora una volta ha fatto registrare un trend decisamente positivo per le casse dell'Ente di via Verdi: l'esercizio sociale al 31/12/2013 ha chiuso a quota €36.773,30dopo aver spesato tutti i costi di esercizio, gli ammortamenti e gli accantonamenti.
Un trend positivo. “Un risultato soddisfacente, conseguito malgrado l'attuale crisi che coinvolge l'intero sistema Italia ormai da 5 anni e che non ha certo risparmiato il nostro territorio – ha tenuto ad evidenziare il Presidente Franco Pardini nell'incipit del tradizionale discorso rivolto alla folta platea che ha gremito la sala - Se da un lato la “profittabilità delle vendite” si riduce, l’”intensità di vendita” e cioè la capacità del capitale investito di produrre ricavi è più che raddoppiata.Un risultato derivato in modo particolare dal sostegno e l’apporto di tutti gli associati, oltre che, come di consueto dalle attente politiche gestionali dell’Ente”. Durante il 2013 l’Ente che ad oggi fornisce lavoro a circa 120 persone tra dipendenti e collaboratori, ponendosi come primaria fonte occupazionale sul territorio, ha ulteriormente messo a frutto l'inossidabile rapporto di fiducia instaurato con i propri tesserati. A tal punto da far crescere la loro quota, raggiungendo l’importante cifra di 14.720 associati, con un incremento di 40 unità rispetto al precedente esercizio.
Tanti, ottimi servizi. Il punto di forza storico è stato come di consueto quello legato alla fornitura dei servizi, garantiti dalla consueta professionalità del personale dipendente operante sia presso la Sede che nelle ben 11 Delegazioni sparse sul territorio di città e provincia.“Nel settore delle pratiche automobilistiche, il 2012 si è chiuso con un, seppur leggero, calo alla voce formalità svolte. Tale riduzione, tuttavia, non si ritiene preoccupante se contestualizzata nel già citato andamento economico generale e di settore. Soprattutto passaggi di proprietà e conferme validità patenti, considerata la forte contrazione del mercato nazionale dell’auto” ha puntualizzato il numero uno di via Verdi.
Sulla scia di un percorso felice già intrapreso nelle primavere precedenti, si è registrato il segno più anche per il pagamento della tassa di proprietà dei veicoli, meglio conosciuto come bollo auto: sono stati ben 165.014 i tagliandi di ricevuta stampati dai vari uffici dell'AC, per una riscossione complessiva di € 23.478.859,50. Il servizio è stato eseguito sia attraverso il metodo tradizionale dell’esazione presso gli sportelli, sia tramite il pagamento automatico “bollo-sicuro”, riservato esclusivamente ai Soci e sempre più apprezzato per la sua puntualità e praticità. Tant'è che il numero delle operazioni afferenti a quest'ultimo sono state 8.858, quasi un centinaio in più rispetto ai dodici mesi precedenti.
Le sfide future. Sempre in tema di servizi forniti, Pardini ha richiamato “attenzione al settore degli impianti carburanti, con la vendita di 11.898.522 litri di benzina. Una performance di spessore, toccata grazie alle campagne promozionali messe in campo e che hanno contribuito a calmierare i prezzi. E’ proseguito poi il processo di ammodernamento degli impianti di proprietà, degli autolavaggi ed il restyling delle Delegazioni. Un grande spirito innovativo ci ha spinto ad avviare, a partire dal secondo semestre del 2013, quattro nuovi impianti con il marchio ACI (precedentemente convenzionati a marchio IP) a Livorno, a Vicarello, a Cecina e a Piombino". Per non parlare del consolidamento e potenziamento dei servizi dovuto ad una presenza capillare sul territorio. "In tale ottica, proprio lo scorso dicembre, l'Ente ha acquisito dal Comune di Livorno due terreni in aree strategiche, precisamente in zona Nuovo Centro in via del Levante, al fine di edificare un impianto di servizio carburanti con annesse attività di assistenza al socio, quali delegazione ed agenzia SARA, mentre nella seconda area si prevede in futuro l’insediamento del PRA e dei servizi amministrativi direzionali. Con tali investimenti, si proietta l’Ente in una dimensione di pianificazione dei servizi a valore aggiunto, che non ha uguali con altre realtà similari ”. Idem per la rete di assistenza tecnica convenzionata con l’Ente e formata da officine, autocarrozzerie, servizi pneumatici, centri di revisione, negozi di accessori per auto ed autolavaggi. Soprattutto attraverso il tradizionale servizio del soccorso stradale: 1.775 gli interventi effettuati da ACI Global per i Soci dell’AC Livorno, quali traino, auto sostitutiva, servizi medici, e molto altro.
Le nostre società. Menzione di Pardini anche per l’ACI Livorno Service, società in house che "ha svolto con precisione e tempestività tutti i servizi affidatigli, oltretutto sviluppando in maniera esemplare la Delegazione di Sede". Lunga anche la lista di benefici di cui hanno goduto gli associati, “grazie al borsellino elettronico ACI Money, dalla cui utilizzazione è derivata l’applicazione di una significativa scontistica sugli acquisti”. In primis di carburante, in campo assicurativo, visto che AC Livorno è Agente Generale di SARAAssicurazioni: "una compagnia a capitale maggioritario ACI, ed in tale veste ha accompagnato l’Agente in un anno particolarmente difficile, anche attraverso il servizio denominato “FacileSarà” che ha ampliato la gamma delle offerte riservate ai Soci".
Le nostre campagne. Senza dimenticare i benefici sotto forma di tariffe contenutissime goduti presso il parcheggio di Piazza Benamozegh, vero punto di riferimento strategico ed economico nelle precarie condizioni in cui l’automobilista si trova a muoversi oggi nel centro cittadino: la vasta capacità dell’area, la professionalità del personale operante e le tariffe contenutissime lo rendono un vero fiore all’occhiello dell’Ente. E' ancora forte infatti l'impegno dell'AC, attraverso le proprie Commissioni Traffico e quella per la Tutela Automobilisti, nelle campagne pubbliche, condotte anche a mezzo stampa. "Un costante pressing sulle Istituzioni locali, finalizzato all’adozione di scelte opportune nel settore della mobilità e nella lotta all’inquinamento atmosferico".
L'impegno didattico. Oppure attraverso iniziative finalizzate alla responsabilizzazione dell'utente della strada come quelle della brochure 'La rotatoria...a tutto tondo': unapubblicazione che ha seguito il solco virtuoso già tracciato dalla precedente campagna informativa 'TrasportACi sicuri' e dalla brochure 'Mamma, in auto pensACI sempre' per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo la sicurezza dei bambini in auto. Stavolta ci si è concentrati sull’ utilizzo delle rotatorie: l'iniziativa ha avuto una risonanza anche a livello nazionale, seguita da molti altri AC provinciali. Tale documento è stato eseguito per dare un valido contributo alla conoscenza ed alle interpretazioni normative in materia di codice della strada, con la speranza di educare gli utilizzatori. Cruciale anche la partecipazione costante e attiva, svolta attraverso concorsi a premi indetti con quiz a scopo didattico, a tutte quelle campagne organizzate in sinergia con Forze dell'Ordine e altri soggetti pubblici e privati interessati al tema della sicurezza. Oltre alla partnership con l’Ufficio Scolastico Provinciale per la realizzazione della tradizionale “Settimana della sicurezza stradale”, una menzione di pregio va a due progetti portati avanti direttamente all'interno delle scuole. Il primo è quello seguito da ormai tre anni dal già menzionato Niccolai presso le classi elementari dell'Isola d'Elba, il quale al fianco della Prefettura e della Polizia Stradale ha realizzato contenuti multimediali racchiusi in un cd ed illustrati nel corso di vari appuntamenti fissati tra i banchi che vivranno il gran finale di stagione il prossimo 10 maggio con l'annuncio dei vincitori del concorso a premi per lo spot più efficace a tema sicurezza stradale. L'altro, di ampio respiro nazionale, consta nel “Network autoscuole a marchio ACI-Ready2Go” al quale i vertici dell’AC hanno fortemente voluto aderire anche per merito dell’intraprendenza e professionalità del proprio Delegato di Rosignano Simone Pardini. Proprio quest'ultimo è stato in grado di coinvolgere in una serie di nove incontri anche soggetti importanti quali l'ISIS E. Mattei di Rosignano rappresentato nello specifico dall'Ing. Frosini e da alcuni studenti premiati con un gadget ricordo visto lo speciale impegno che hanno profuso durante le lezioni pratiche e teoriche tenutesi presso le scuole superiori del territorio provinciale (Claudia Caleca, Filippo Pistolesi, Sara Viresini, Tommaso Agostini, Marco Bruno e Juri Dell'Omo). Grazie all’affiliazione alle scuole guida della Federazione ACI a certificazione di qualità didattica e formativa, l’AC Livorno è divenuto un punto di riferimento di eccellenza e all’avanguardia nell’apprendimento della sicurezza stradale: sono stati ben 263 i ragazzi coinvolti. Con l'obiettivo di formare non certo piloti da corsa bensì automobilisti esperti, in grado di saper affrontare qualsiasi criticità legata a fattori logistici e climatici.
Un valore sociale. E' quindi apprezzabile “quanto il nostro Ente, un soggetto pubblico ma non economico, facente parte della Federazione ACI, che redige un proprio bilancio con autonomia funzionale ed una governance indipendente, risulti ad oggi in perfetto equilibrio economico e finanziario – ha chiosato Pardini - E con obiettivi previsionali che ci vedranno fortemente impegnati, oltre che a tenere in efficienza gli investimenti effettuati con le normali manutenzioni, nell’eseguire significativi investimenti nella rete commerciale per la fornitura dei servizi di qualità (anche in campo del turismo e dell'intrattenimento secondo la 'mission' istituzionale legata alla valorizzazione del territorio, vedi l'operoso gruppo ACI Camper consolidato ed affiatato, magistralmente guidato dal binomio Santacroce-Andreini, oppure la recente gita sociale a Mantova che ha registrato un 'tutto esaurito' e permesso ai soci di visitare il Museo dedicato alla memoria dell'indimenticabile Tazio Nuvolari, ndr) nonché innovativi. Non ultimo in tal senso, lo sportello 'ACI per il SOCIale' istituito per aiutare gli associati nel disbrigo delle pratiche amministrative legate all’utilizzo dell’auto da parte delle fasce deboli dell’utenza”.
Anche lo sport in vetrina
Si è rinnovato l'appuntamento annuale con l'Assemblea ordinaria dei Soci dell'Automobile Club Livorno, tenutasi in seconda convocazione in una cornice spettacolare come quella del Castello Pasquini di Castiglioncello. La speciale riunione ha offerto l'occasione di premiare i Soci patentati di lungo corso ma al tempo stesso ha fornito anche un palcoscenico importante per celebrare i buoni risultati ottenuti dall'Ente. Non soltanto in termini di performances economiche di bilancio, bensì anche sotto il profilo dei traguardi sportivi ottenuti. Sempre nel rispetto di una blasonata tradizione composta da manifestazioni di indubbio successo, che hanno scritto pagine indelebili nella storia delle discipline motoristiche.
Stelle brillanti. L'AC Livorno è in prima linea in materia di sicurezza sulle strade di tutti i giorni ma rappresenta un interlocutore comunemente riconosciuto da tutti anche quando si parla anche di premere il piede sull'acceleratore in gara: sono stati ben 420 i licenziati CSAI serviti dall'Ufficio Sportivo nel 2013. Questo grazie alla fattiva collaborazione dello storico delegato di Portoferraio Elio Niccolai, insignito recentemente dal CONI provinciale assieme al vice Presidente Marco Fiorillo con le Stelle al Merito Sportivo rispettivamente d'Argento e di Bronzo. "La nostra è un'attività fiore all'occhiello per ACI Italia e fortemente legata alla valorizzazione del turismo: in occasione dell'ultimo Rally Internazionale, abbiamo attirato complessivamente 4 mila persone all'Elba, durante un periodo peraltro di bassa stagione, contribuendo fattivamente al rilancio dell'economia isolana - ha raccontato con orgoglio Fiorillo - Con lo Storico poi, i numeri incrementano ulteriormente grazie alla rappresentanza di ben 20 Paesi diversi in gara. Se l'anno passato la crisi ha picchiato forte limitando le iscrizioni ad una media di 50 vetture, con i primi due appauntamenti del 2014 si è tornati a viaggiare alti intorno alle 90 presenze al via. Il segnale più tangibile che stiamo lavorando bene".
Eventi imperdibili. Per Niccolai e Fiorillo, due riconoscimenti di sostanza ottenuti grazie alla loro instancabile attività nella direzione 'dietro le quinte' di importanti manifestazioni motoristiche e che seguono la Stella d’Oro al Merito Sportivo ricevuta dallo stesso AC Livorno già nel lontano 1985. Entrambi figure di alto profilo che si spendono al fianco dello staff dell'ASD 'ACI Livorno Sport', struttura del tutto autonoma che, anche grazie al supporto di alcuni volntari, del gruppo di Ufficiali di gara ELBAUNO e di recente anche assieme ad alcuni colleghi di Pistoia, organizza da anni, con risorse e mezzi propri, eventi di prim'ordine. Una sinergia vincente che ha permesso ancora l’organizzazione di due gare all’Isola d’Elba. Vale a dire il "Rally Elba" (entrato a far parte del prestigioso circuito IRC proprio nel 2014) e il "Rally Elba Storico - Elba Graffiti" (manifestazione valida per il Campionato Europeo auto storiche con coefficiente massimo ed il cui anniversario, in coincidenza dell'edizione numero 25, è stato celebrato da volume intitolato 'La filatelia racconta il Rally dell’Isola d’Elba': una pubblicazione curata dal Direttore Ernesto La Greca e diventata subito oggetto di culto tra i collezionisti). Un trittico completato con la rinascita della storica "Coppa Liburna Asfalto": l'happening ritrovato ormai da quattro anni è da ascriversi all’opera di sensibilizzazione operata dall'AC nei confronti delle Amministrazioni locali. Infine, sempre nel panorama sportivo locale del 2013, in occasione del tradizionale appuntamento con la 'Libecciata', evento podistico amatoriale, ha trovato spazio anche il primo Trofeo ACI Livorno: l’Ente ha supportato l’evento offrendo la distribuzione di coppe e targhe ai vincitori.
