gonews.it

Il professor Fulvio Gini protagonista a Firenze della conferenza scientifica più importante al mondo nell'elaborazione digitale dei segnali e delle immagini

Fulvio Gini

Nei giorni 4-9 maggio 2014 a Firenze presso il complesso fieristico della Fortezza da Basso si svolgerà la conferenza internazionale IEEE International Conference on Acoustics, Speech, and Signal Processing (ICASSP 2014). ICASSP è considerata la conferenza scientifica più importante a livello mondiale nel campo dell'elaborazione digitale dei segnali e delle immagini; abbraccia applicazioni nei più disparati campi della vita quotidiana, come il monitoraggio e l’analisi di beni culturali, l’elaborazione, codifica e trasmissione di segnali digitali video e voce, l’elaborazione di immagini e dati biomedicali, le telecomunicazioni e le reti wireless, la localizzazione e il posizionamento di mezzi guidati, il telerilevamento, la geofisica, i sistemi radar e sonar, per citarne solo alcune.

ICASSP 2014 offrirà a tutti gli studiosi e gli esperti operanti nel settore un’opportunità di aggiornamento e di incontro con i più importanti ricercatori e scienziati del mondo, prefiggendosi anche lo scopo di favorire la collaborazione tra industria, università ed enti di ricerca del settore. Questo evento è organizzato annualmente dall'Institute of Electrical and Electronic Engineers (IEEE), l’associazione professionale no-profit più grande e importante del mondo nel settore dell’avanzamento della tecnologia in generale e delle ICT in particolare, e per la prima volta si svolgerà in Italia, dopo 38 edizioni organizzate in tutto il mondo.

L’organizzazione dell’edizione 2014 è stata affidata da IEEE all’Università di Pisa, anche per la grande tradizione e rilevanza della ricerca di questo Ateneo nel campo del signal processing, e sarà curata dal Prof. Fulvio Gini, di Fucecchio, e dal Prof. Marco Luise, professori ordinari rispettivamente di Teoria della Decisione e della Stima e di Comunicazioni Digitali, entrambi membri Fellow della IEEE; ulteriori informazioni sul comitato organizzatore sono disponibili sul sito web della conferenza http://www.icassp2014.org (il sito è stato progettato graficamente e realizzato da Claudio Buglioni, titolare di un’agenzia pubblicitaria fucecchiese, ConTesta, che negli anni si è distinta a livello nazionale, ricevendo anche svariati premi). Questa edizione di ICASSP di Firenze avrà carattere altamente internazionale ed ha già registrato un record rispetto a tutte le precedenti 38 edizioni, quello di aver ricevuto il maggior numero di contributi dalla comunità scientifica internazionale, per un totale di circa 3500, di cui solamente circa 1700 sono stati accettati per la presentazione. È prevista la presenza di circa 2800 partecipanti da tutto il mondo.

ICASSP 2014 ha ricevuto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, il Patrocinio dell’Università di Pisa, dell’Università di Firenze, dell’Università di Siena, della Regione Toscana, della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze e del Ministero dello Sviluppo Economico. La lista degli sponsor comprende Selex ES, Regione Toscana, National Science Foundation (NSF), Qualcomm, Springer, Amazon, IBM Watson, Apple, Nuance, MathWorks, Google, Microsoft, Thales Italia, Mitsubishi Electric, IDS, Texas Instruments, Consilium Speech Ocean, Elital, Baidu, Telespazio, ThalesAlenia Space, European Office of Aerospace Research and Development (EOARD), Office of Naval Research-Global (ONRG), Cambridge University Press, Starkey, CRC Press, Amazon, Elsevier, Now Publishers, Appen, Wiley.

Oltre alle sessioni scientifiche, ICASSP 2014 prevede anche un ricco programma di eventi sociali, in cui spicca la presenza di altri tre cittadini fucecchiesi. Il lunedi 5 maggio ci sarà la cerimonia di apertura nel cortile della Fortezza da Basso, dove è previsto un concerto di musica jazz tenuto da un gruppo di 6 musicisti, ottenuto dalla fusione del Michela Lombardi 4et con i Cupressus jazz 4et, tra cui spiccano i nostri concittadini Piero Loiacono al sax e Daniele Cei alla fisarmoinica. Il martedi 6 maggio si terrà invece un concerto di musica classica al Teatro La Pergola, con un orchestra di 16 elementi il cui leader, il maestro di oboe Fabio Bagnoli, è uno dei cittadini Fucecchiesi che ha ricevuto dal Comune di Fucecchio il premio “Il Leone Rampante”, che viene assegnato a quei cittadini che hanno dato lustro al paese. Il mercoledi 7 maggio ci sarà la cena sociale del congresso nel salone dei Cinquecento all’interno di Palazzo Vecchio, con accompagnamento di musica rinascimentale.

Fonte: Ufficio Stampa

Exit mobile version