Nella cartiera di Subiaco, così come era nel agli inizi del 1800, sarà attivo da inizio 2015, con riproduzioni fedelissime e funzionanti di tutti i macchinari del ciclo produttivo della carta, un Museo che diventa "vivo", perché si fa laboratorio, accoglie visitatori che si trasformano in cartai e vivono pienamente un'esperienza creativa affascinante, vedono nascere dalle loro mani il foglio di carta ed imprimersi la pergamena sul "pisto".
Il Borgo dei Cartai si è trasferito con un suo piccolo stand dentro alla Fortezza, una realtà culturale in fase di ultimazione inserita nel cuore della Città di Subiaco.
“Non un semplice polo museale votato alla trasmissione statica della tradizione tipografica” spiega il presidente dell’Associazione Elice e curatore del Borgo dei Cartai Marco Orlandi “bensì un centro di formazione e produzione delle migliori carte artigianali locali e nazionali.”
Organizzata da Firenze Fiera in collaborazione con le principali istituzioni, realtà imprenditoriali ed associazioni di categoria, la Mostra Internazionale dell’Artigianato rappresenta un’opportunità importante per inserire “Il Borgo dei Cartai” all’interno delle eccellenze nazionali e internazionali dell’Artigianato.
Ancora una volta la Città di Subiaco dimostra il suo potenziale grazie a tutte le sue realtà che in concerto ne promuovono l’attrattiva.