
Tanti sorrisi e saluti per il sindaco di Firenze, Dario Nardella, che ha inaugurato ufficialmente la 78esima Mostra Internazionale dell’Artigianato. Oltre 800 espositori alla Fortezza da Basso a Firenze dal 24 aprile al 1 maggio che adesso potranno così aprire le porte ad esperti del settore, istituzioni e semplici curiosi che affolleranno i vari padiglioni.
Decine le autorità presenti, come il presidente del consiglio comunale di Firenze, Eugenio Giani, il presidente provinciale di Confesercenti, Nico Gronchi, Vasco Galgani, presidente della Camera di Commercio di Firenze, l’assessore regionale al lavoro, Gianfranco Simoncini, fino al consolato generale dell’Iran e della Tunisia.
A fare gli onori di casa Luca Bagnoli, presidente di Firenze Fiera.
L’Iran, paese ospite alla 78esima edizione della Mostra Internazionale dell’Artigianato, ha avuto il saluto dello stesso sindaco Nardella che ha parlato di una profonda amicizia con questo paese.
Siparietto poi dello stesso Nardella che si è reso protagonista nell’avvicinarsi al Tar, probabilmente il primo antenato della attuale violino, il violoncello, la viola e la base. Questo strumento, avente la dimensione di un violino è giocato violoncello-simile in posizione verticale e impostata sul ginocchio del giocatore che utilizza un arco ad arco. Nardella infatti ha un passato da violinista ed ha strappato applausi alternandosi con i musicisti.
A fianco dei magnifici tappeti e kilim, si trovano argenti, bronzi, ceramiche, miniature ma anche originali manufatti in vetro soffiato ed altre curiosità come le Galam kar, originalissime stoffe in cotone grezzo stampate Al taglio del nastro che è avvenuto al padiglione Cavaniglia, all’altezza dell’ingresso di Porta Faenza, presente il presidente di Firenze Fiera, Luca Bagnoli, che ha seguito il sindaco Nardella in un mini tour a partire dalle 11.30. Un viaggio alla scoperta della Mostra, interrotto alle 12.30 per una conferenza stampa a Palazzo Vecchio.
Dalla Galleria dell’Artigianato fino allo stand dell’Iran, grande fascino per lo spazio legato a creazioni toscane: dalle classiche porcellane Ginori alle ceramiche di design prodotte a Montelupo e quelle della Fondazione Chini di Borgo San Lorenzo; dai cristalli di Colle Val d’Elsa ai vetri di Empoli passando per la preziosità dei tessuti di Prato, i manufatti in paglia di Signa, le originali creazioni in oro di Arezzo e i celebri coltelli di Scarperia e la Piaggio di Pontedera, il cristallo e vetro di Colle Val D’Elsa
. In mostra infatti anche l’icona degli scooter, una Vespa 150 GS del 1955 portata in Fortezza dalla Fondazione Piaggio di Pontedera (oggi ricercatissima sul mercato delle Vespe ‘vintage’) ed una macchina da caffè d’epoca Modello “Rondine” del 1953 prodotta artigianalmente da La Marzocco che dal 1927 progetta e realizza a Scarperia macchine attingendo alla tradizione dell’alta artigianalità fiorentina. Tutti prodotti che hanno portato i presenti a un tuffo nel passato e alla riscoperta dell’orgoglio della genialità toscana.
L’assessore regionale Simoncini invece, oltre a ribadire il supporto logistico e la fiducia in questa importante Mostra, mentre il sindaco Nardella ha spronato gli espositori presenti, soffermandosi soprattutto a colloquiare con i francesi e uno spazio alimentare della città di Napoli, terra che ospita un posto speciale nel suo cuore. Il tour si è chiuso nello stand della Regione Lazio dove sono arrivati i saluti del presidente Nicola Zingaretti. La Regione Lazio, a proposito di commercio e di leggi applicate in materia, sta seguendo con molto interesse l’operato di Palazzo Panciatichi, considerato un vero modello da esportare.
- L’assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, Sara Nocentini, assessore regionale alla cultura e Dario Nardella, vice sindaco di Firenze (foto gonews.it)
- L’assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, Sara Nocentini, assessore regionale alla cultura e Dario Nardella, vice sindaco di Firenze (foto gonews.it)
- L’inaugurazione del 2014 (foto gonews.it)
- L’assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, Sara Nocentini, assessore regionale alla cultura (foto gonews.it)
- Il sindaco di Firenze, Dario Nardella (foto gonews.it)
- Eugenio Giani, presidente del consiglio comunale di Firenze (foto gonews.it)
- Eugenio Giani, presidente del consiglio comunale di Firenze (foto gonews.it)
- L’assessore regionale al lavoro Gianfranco Simoncini, Sara Nocentini, assessore regionale alla cultura e Dario Nardella, vice sindaco di Firenze (foto gonews.it)
- Il vice sindaco di Firenze, Dario Nardella a colloquio con il consolato dell’Iran (foto gonews.it)
- L’assessore regionale al lavoro, Gianfranco Simoncini e Vasco Galgani, presidente della Camera di Commercio di Firenze (foto gonews.it)
- Il presidente di Firenze Fiera, Luca Bagnoli, il sindaco di Firenze Dario Nardella, l’assessore regionale alla cultura Sara Nocentini (foto gonews.it)
- Lo stand dell’Iran (foto gonews.it)
- Il vice sindaco di Firenze, Dario Nardella (foto gonews.it)
- Il vice sindaco di Firenze, Dario Nardella (foto gonews.it)
- Il vice sindaco di Firenze, Dario Nardella (foto gonews.it)