"Il nostro progetto nasce un anno fa, qui, in questo albergo, da un invito che mi fu rivolto dai fratelli Bruno e Giovanni, tre mesi dopo la richiesta che mi fece mio padre, poco prima di morire". E' iniziato così l'intervento del candidato sindaco Silvia Motroni, in occasione della presentazione delle due liste a suo sostegno, "ORA" e "Rinnovamento per Montecatini Terme", all'Hotel Biondi di Montecatini. "Un progetto che allora sembrava folle e che oggi è una cosa concreta e tangibile. Ho incontrato molte difficoltà in questi mesi. In tanti hanno cercato di farmi desistere, ma siamo qui", ha aggiunto Motroni. Che ha spiegato il perché di dar vita ad una formazione civica: "Perché non credo più nella politica di oggi, quella nazionale e ancor più quella locale. Una politica sempre più lontana dai cittadini. Quando vado in Comune mi sento respinta e mi devo conformare alla macchina comunale. Ma dovrebbe essere il Comune al servizio dei cittadini. Ecco perché dico che solo svolgendo un vero e proprio servizio civile si può cambiare".
Motroni ha poi risposto ai suoi antagonisti politici: "I miei avversari dicono che sono una sognatrice, inesperta della politica. Hanno ragione. Perché loro, che contrariamente a me non sognano e hanno i piedi saldi in terra, hanno ridotto così Montecatini. Dicono che sono inesperta della macchina comunale. Ebbene io non voglio diventare esperta come lo sono stati loro".
In chiusura alcuni punti programmatici. La città dello sport: "Lo sport può essere uno dei volani del nuovo turismo, in particolare riqualificando la zona di Sotto Verga. L'obiettivo è quello di un quartiere molto popolato, rivitalizzato, grazie a tanti piccoli e grandi eventi". E sullo sport la proposta-novità, spiegata dal candidato Riccardo Magrini: "Vorremmo fare le Olimpiadi della Valdinievole, con Montecatini al centro, sport e giochi in tutta la città". Quindi il sociale: "Oggi a Montecatini ci sono 3000 famiglie sulla soglia della povertà. Un Comune dalla parte dei cittadini deve partire da qui – è stata la sottolineatura di Motroni -. Penso soprattutto agli anziani, alle famiglie monoreddito con molti figli. In questo senso decisiva è la riapertura di una casa di riposo che funzioni anche come centro diurno con volontariato degli anziani per gli anziani".
Infine, ma non per ultimo, le Terme. "Serve un nuovo modo di commercializzare l'acqua, il nostro simbolo e prodotto principale: un piano industriale di tutta la città. L'acqua ha sempre avuto una funzione medica. Oggi non può essere più solo così, altrimenti rischiamo di dare ai clienti una medicina scaduta - ha concluso Motroni -. Dobbiamo creare un nuovo prodotto. Abbiamo una bellissima pineta, degli stabilimenti stupendi. Siamo seduti su un tesoro, dobbiamo solo utilizzarlo nella maniera migliore possibile".
"ORA"
Riccardo Magrini – telecronista sportivo
Andrea Fedi – infermiere professionale
Elisabetta Barbara Cortesi – medico
Michela Barni – agente immobiliare
Roberto Battaglini – libero professionista
Fabrizio Biondi – albergatore
Martina Michaela Andrea Buschmann – segretaria
Maria Cristina Dami – fotografa
Anna Gallo – dipendente Ministero della difesa
Marta Mazzoni – commerciante
Anna Motti – dipendente pubblico
Gabriele Pellegrini – creativo pubblicitario
Elisa Pirrotta – praticante avvocato
Stefano Poggetti – agente immobiliare
Silvia Silvestri – disoccupata
Lucia Zasa - dipendente
RINNOVAMENTIO PER MON TECATINI TERME
Maurizio Galligani – libero professionista
Paolo Cardelli – professional network marker
Nadia Anselmi – manager
Federico Bartolozzi – avvocato
Valter Bonari – pensionato
Daniela Cortesi – medico odontoiatra
Massimiliano Daniele detto Masci – imprenditore
Caterina Fisicaro – collaboratrice scolastica
Niccolò Giusti – avvocato
Manuela Lollini – libera professionista
Luca Morini – imprenditore
Claudio Nardini – investigatore privato
Natascia Orsani – commerciante
Fiorella Rafanelli in Boschi – casalinga
Marco Tommei – dipendente
Paolo Vannelli detto Paco - ristoratore