Nell’ambito della 78° Mostra Internazionale dell’Artigianato giovedì 24 aprile (Fortezza da Basso di Firenze / Quartieri Monumentali - ore 14.30) si svolgerà la presentazione di ARTour Italia (www.artouritalia.it).
Un progetto, voluto dalla Regione Toscana e realizzato da Artex in collaborazione con i partner della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico, che promuove, attraverso un sito internet dedicato, gli itinerari dell’artigianato artistico italiano in una logica di turismo esperienziale e creativo. Una serie di proposte di visita alternative del nostro paese, che si svolgono fuori dai circuiti di massa attraverso più di 130 itinerari d’artigianato, selezionabili per regione, provincia e/o per settore merceologico in tutta la Penisola e che promettono di accompagnare i viaggiatori attraverso le tappe del fatto a mano “made in Italy” grazie ad applicazioni e strumenti originali.
Obiettivo del sito è quello di sviluppare un turismo culturale completamente diverso, più sensibile alle tradizioni artigianali del territorio, non solo al patrimonio artistico e monumentale.
"Con questo nuovo sviluppo di Artour - afferma l'Assessore alle attività produttive, al credito e al lavoro - si collegano le tradizioni di un'arte antica alla modernità, facendo conoscere i punti più alti dell'artigianato artistico italiano in tutto il globo, grazie a un'esperienza innovativa che rende possibile una fruizione turistica e una diffusione più larga di conoscenze e territori con strumenti e tecnologie ormai entrati nell'uso comune".
ARTour Italia ricalca le linee guida di www.artour.toscana.it. Il sito, promosso da Regione Toscana in collaborazione con CNA Toscana e Confartigianato Imprese Toscana e realizzato da ARTEX Centro per l’Artigianato Artistico e Tradizionale della Toscana, propone l’artigianato artistico e il territorio toscano attraverso una serie di itinerari turistici che hanno come punto di partenza le botteghe e i laboratori artigiani presenti sul territorio toscano e che è diventato, nel tempo, il punto di riferimento per il territorio nazionale per ciò che concerne il concetto di artigianato artistico come polo di promozione e attrazione turistica. Da ARTour Toscana è nato quindi lo spunto per la creazione di ARTour Italia.
ARTour Italia nasce, inoltre, nel quadro dei principi e delle proposte della Carta Internazionale dell’Artigianato Artistico, un progetto finalizzato alla creazione di nuove sinergie tra artigianato e turismo, in un’ottica di sviluppo e valorizzazione reciproci e coinvolge nel progetto, nell’implementazione e nella gestione del sito, i promotori e i sostenitori italiani della Carta anche attraverso alcune iniziative di collegamento tra l’artigianato artistico e le altre risorse – economiche e culturali – dei territori di riferimento.
Sempre più soggetti si ritrovano nei principi espressi nella Carta, che si conferma elemento di coagulo per le realtà che promuovono e tutelano le eccellenze dell’artigianato dei diversi territori. Per questo, a ribadire il forte legame del progetto con la rete di relazioni territoriali della Carta, a chiusura della presentazione, si svolgerà la cerimonia di sottoscrizione della Carta Internazionale dell’Artigianato da parte di due nuovi aderenti: Città Studi Biella e Fondazione Fabris di Thiene.