gonews.it

Ricorre il 69esimo anniversario della Liberazione nazionale, ecco il programma del 25 aprile

Il 25 aprile come torre di democrazia da custodire e dalle cui basi solide anche le giovani generazioni potranno e dovranno sviluppare il loro senso civico  ed il loro sentirsi parte di una comunità nazionale ed europea”.
Sono parole che si leggono nel manifesto che il Comune di Livorno ha fatto affiggere quest’anno in occasione del 69° anniversario del  25 Aprile, in cui cade la Festa di Liberazione nazionale dell’Italia dall’occupazione nazifascista.

Venerdì 25 aprile, si terranno in città cerimonie ufficiali commemorative ma anche spettacoli musicali e teatrali “ per vivere una data storica – si legge ancora nel manifesto – che segna l’inizio di una nuova era di libertà”.

Il programma delle iniziative, promosso dal Comune di Livorno in collaborazione con le associazioni ANPI ANPPIA, ANEI, ANED e l’Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea nella provincia di Livorno (Istoreco), prevede quanto segue.

 

Venerdì 25 aprile, le cerimonie avranno inizio alle ore 10 presso il Monumento ai Caduti in Guerra in Piazza della Vittoria, dove è prevista la deposizione di corone da parte delle Autorità cittadine.

Successivamente le autorità e le rappresentanze si trasferiranno in via Ernesto Rossi (ore 10.20), per la deposizione di corone al Bassorilievo al Partigiano. Onori Militari e Civili con un breve omaggio muiscale a cura dell’Istituto musicale “Pietro Mascagni”.

Alle ore 11, nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, si terrà il ricevimento delle autorità civili, militari e religiose e delle Associazioni combattentistiche e della resistenza. In programma i saluti del Sindaco Alessandro Cosimi e di Gianfranco Pagliarulo, dirigente nazionale dell’A.N.P.I.

 

 

 

 

Gli spettacoli si terranno a partire già dalla serata di giovedì 24 aprile quando al Teatro Goldoni (ore 21) andrà in scena lo spettacolo Safari”: Teatro di Liberazione di Alessio Traversi. Lo spettacolo, liberamente ispirato alla fiaba di Peter Pan, è organizzato dal coordinamento cittadino femminile di ANPI e ANPPIA in collaborazione con ARCI Solidarietà, con la partecipazione degli attori-detenuti della Casa circondariale Le sughere e delle scuole di danza cittadine Arabesque, Arte Danza, Atelier delle Arti, Ex-It Danza e Laboratorio di Danza e Movimento. In collaborazione con l’Istituto Superiore di Studi Muiscali “P. Mascagni” . Ingresso gratuito, posti numerati.

 

Nel pomeriggio di venerdì 25 aprile alle ore 17 nel Parco di Villa Mimbelli  si terrà il concerto Jazz con la Banda Città di Livorno e Jab Lab di Andrea Pellegrini : Omaggio a Frank Sinatra, in ricordo della sua esibizione a Livorno, in piazza Magenta il 7 luglio 1945 davanti a diecimila soldati americani.

Il concerto rientra nell’ambito del programma dell’International Jazz Day Livorno 2014, la manifestazione musicale, giunta alla sua terza edizione, promossa dal Comitato livornese Unesco Jazz Day, in collaborazione con Comune di Livorno con il patrocinio ufficiale di Unesco Italia.

“Il 7 luglio 1945 Frank Sinatra, “The Voice”, canta in piazza Magenta di fronte a diecimila soldati americani. Quella di Livorno è una delle tappe del tour che Sinatra fa per intrattenere i soldati americani di stanza a Terranova, nelle Azzorre, nel Nord Africa e, appunto, in Italia. A Livorno Sinatra era accompagnato al pianoforte da Saul Chaplin erroneamente indicato, in alcune pubblicazioni, come uno dei figli del grande Charlot. In realtà Saul Chaplin (il vero nome era Saul Kaplin, nato a Brooklyn nel 1912 e morto nel 1997) era invece un giovane musicista, già affermato, che in seguito sarebbe diventato un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, vincitore di tre Premi Oscar per la migliore colonna sonora per i film Un americano a Parigi (1952), Sette spose per sette fratelli (1955) e, con Leonard Bernstein, per West Side Story (1962), oltre a numerose nomination sempre agli Oscar.” (dal libro “Livorno, dalla musica americana al Jazz. La storia, le storie” Edizioni Erasmo – 2012, scritto da Maurizio Mini e Andrea Pellegrini).

In caso di maltempo lo spettacolo verrà rinviato ad altra data

 

Venerdì 25 aprile, evento-concerto al “The Cage” di Villa Corridi  ( via del Vecchio Lazzeretto) organizzato dall’ANPPIA in collaborazione con The Cage e con il patrocinio della Provincia e del Comune di Livorno . Dalle ore 19 alle 21 si celebrano i 69 anni della Liberazione con un incontro- aperitivo a cui prenderà parte Garibaldo Benifei, partigiano, politico e antifascista italiano. A seguire arriveranno sul palco i Modena City Ramblers con “20”, il nuovo special tour per celebrare i venti anni di carriera della band, una delle realtà discografiche più importanti uscite dall’Italia musicale degli anni Novanta.

 

L’ultimo appuntamento per le celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione Nazionale sarà martedì 29 aprile (ore 10) nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Industriale “G.Galilei” dove si svolgerà la cerimonia di premiazione della “Borsa di studio Giotto Ciardi”. La cerimonia vedrà la presenza della famiglia Ciardi insieme ad autorità civili e militari.

 

 

Per consentire lo svolgimento delle cerimonie in programma per venerdì  25 aprile è stata emessa una ordinanza di traffico che prevede quanto segue:

dalle ore 9.45 alle ore 11.00:

-      L’istituzione del divieto di transito in via Ernesto Rossi nel tratto compreso tra piazza Cavour e via Magenta, in via Magenta, in piazza della Vittoria nel tratto antistante il Monumento ai Caduti ed in corso Amedeo nel tratto compreso tra piazza Attias e via Magenta.

-      Le linee di trasporto pubblico sono autorizzate a transitare in via Ricasoli.

 

dalle ore 7.00 fino al termine delle cerimonie:

-     L'istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata su entrambi i lati di via Magenta, su entrambi i lati di piazza  della Vittoria nella corsia compresa tra il Monumento ai Caduti e via Poggiali, in piazza della Vittoria nell’intero  tratto antistante il Monumento ai Caduti e nell’area compresa tra il Monumento suddetto e via del Collegio, eccetto veicoli autorizzati;

-     L’istituzione del divieto di sosta con rimozione forzata in piazza del Municipio nell’area di parcheggio antistante il Palazzo Granducale, e in piazza del Municipio nel tratto compreso tra via Pieroni e via della Posta (lato edifici),  eccetto veicoli autorizzati;

-      l’istituzione del divieto di fermata nell’area costituita dalla intersezione via Rossi/via Goldoni/via Magenta;

 

Appuntamento da non perdere quello di venerdì 25 aprile, alle 17, nel parco di Villa Mimbelli, via S. Jacopo in Acquaviva, nell’ambito del programma dell’International Jazz Day Livorno 2014, la manifestazione musicale, giunta alla sua terza edizione, promossa dal Comitato livornese Unesco Jazz Day, in collaborazione con Comune di Livorno con il patrocinio ufficiale di Unesco Italia.

Alle ore 17, nel parco di Villa Mimbelli, via S. Jacopo in Acquaviva, la Banda Città di Livorno, in collaborazione con JazzLab di Andrea Pellegrini, si esibirà in un concerto in “Omaggio a Frank Sinatra”, in ricordo del concerto che lui stesso eseguì a Livorno in piazza Magenta durante l'ultimo conflitto mondiale, esattamente il 7 luglio 1945.

La Banda Città di Livorno, diretta dal M° Claudio Parrini, presenterà una fantasia di canzoni del celebre artista e musiche del repertorio jazz melodico.

 

“Il 7 luglio 1945 Frank Sinatra, “The Voice”, canta in piazza Magenta di fronte a diecimila soldati americani. Quella di Livorno è una delle tappe del tour che Sinatra fa per intrattenere i soldati americani di stanza a Terranova, nelle Azzorre, nel Nord Africa e, appunto, in Italia. A Livorno Sinatra era accompagnato al pianoforte da Saul Chaplin erroneamente indicato, in alcune pubblicazioni, come uno dei figli del grande Charlot. In realtà Saul Chaplin (il vero nome era Saul Kaplin, nato a Brooklyn nel 1912 e morto nel 1997) era invece un giovane musicista, già affermato, che in seguito sarebbe diventato un famoso compositore di colonne sonore cinematografiche, vincitore di tre Premi Oscar per la migliore colonna sonora per i film Un americano a Parigi (1952), Sette spose per sette fratelli (1955) e, con Leonard Bernstein, per West Side Story (1962), oltre a numerose nomination sempre agli Oscar.” (dal libro “Livorno, dalla musica americana al Jazz. La storia, le storie” Edizioni Erasmo – 2012, scritto da Maurizio Mini e Andrea Pellegrini).

 

Francis Albert Sinatra (1945 – 1998) è stato un cantante, attore e conduttore televisivo statunitense di origine italiana che, con i suoi 150 milioni di dischi venduti (2.200 brani e 60 album di canzoni inedite pubblicati) è considerato uno dei più prolifici artisti musicali mai esistiti. Nella sua lunghissima carriera, che ha coperto ben sette decenni, si aggiudicò due premi Oscar, due Golden Globes, ventuno Grammy Award, il Cecile B. DeMille Award, un Peabody, il Kennedy Center Honors.

 

 

Exit mobile version