Gelato Festival 2014 si presenta in anteprima alla Fortezza da Basso (pianoterra Costruzioni Lorenesi, di fronte al padiglione della Ghiaia), in occasione della Mostra Internazionale dell’Artigianato, dal 24 aprile al primo maggio. Un primo dolce assaggio in vista dell’esordio del tour a Firenze, dal primo al 4 maggio nei giardini del Palazzo dei Congressi, davanti alla Stazione di Santa Maria Novella. Il capoluogo toscano, com’è ormai tradizione, sarà la prima di dieci tappe in Italia e cinque in Europa. Il festival diventa da quest’anno una vera mostra itinerante dedicata alla storia, alla cultura e all’innovazione del gelato artigianale e grazie al Buontalenti, il laboratorio mobile di gelato artigianale più grande del mondo mai costruito, farà tappa a Lecce, Napoli, Verona, Riccione, Viareggio, Senigallia, Nizza, Barcellona, Parigi, Monaco e Amsterdam.
L’anteprima.
In Fortezza da Basso Gelato Festival proporrà un’originale selezione di gelati: Yogurt, Cioccolato fondente, Fragola e Croccante all’amarena, Zucchero Filato, gusto che sarà apprezzato in particolare dai bambini e il gelato di Pane Toscano. Algida, Main sponsor di Firenze Gelato Festival, presenterà un’ampia selezione dei suoi gelati e tante novità tra cui la Coppa Kimbo e l’attesissimo Winner Taco, rimesso in produzione da poche settimane dopo l’appello lanciato su Facebook per il suo ritorno. Ferrero sarà presente, in qualità di Gold sponsor in Italia, con Nutella. Per coloro che acquisteranno la Gelato Card alla Mostra dell’Artigianato una promozione importante: se sei maggiorenne la card costerà 10 euro anziché 12, 8 euro invece di 10 euro, se sei minorenne!
La Notte Bianca.
Firenze Gelato Festival apre in via eccezionale dalle 20 alle 24 del 30 aprile in occasione della Notte Bianca a Firenze. L’appuntamento è ai Giardini del Palazzo dei Congressi. Saranno proposti corsi di arte gelatiera nell’Aula didattica FB Village aperti gratuitamente.
La storia.
L’evento Gelato Festival è nato nel 2010 a Firenze, nella città dove il poliedrico artista Bernardo Buontalenti, al servizio dei Medici, si improvvisò primo “gelatiere” della storia per produrre la sua crema ghiacciata. Una manifestazione ideata con lo scopo di celebrare la fiorentinità del gelato e farne conoscere le origini in tutto il mondo, sull’esempio di Caterina dei Medici quando nel Rinascimento andò in sposa in Francia ad Enrico II di Valois. Così come farà quest’anno Gelato Festival nelle sue tappe in Italia e in Europa.
Gelato Festival è ambasciatore del gelato italiano, in questo percorso ha al proprio fianco Expo 2015 e ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane.
Info su: www.gelatofestival.it