
Diana Salvetti, product manager Firenze Fiera - Mostra Internazionale dell'Artigianato (foto gonews.it)
Diana Salvetti conosce la Mostra Internazionale dell’Artigianato come le sue tasche. L’ha vista e fatta crescere insieme al suo staff di Firenze Fiera. Ogni anno è un grande e duro lavoro l’organizzazione che raccoglie centinaia di aziende da tutto il mondo. Ma è anche una grande soddisfazione quando i numeri che ruotano attorno all’evento confermano il successo.
Quest’anno siamo alla 78esima edizione e di fronte al padiglione Spadolini, nel piazzale della Fortezza da Basso, illuminato da un sole pallido e attorniato da decine di addetti all’opera, Diana Salvetti ci racconta la ‘sua’ Mostra dell’Artigianato’.
Le novità
“Vorrei ricordare un padiglione interamente dedicato alla bellezza e al benessere con tutte le sue accezioni. Altra iniziative sono Garden Art e CENTOPERCENTO, l'iniziativa dedicata a talenti emergenti del mondo artigiano”.
Internazionalità
“Sono 810 gli espositori in arrivo da 55 paesi. Forte è la presenza da tutta Italia, significativa quella Toscana ovviamente. Ma è ben rappresentata anche l’Europa e tutti i continenti. Insomma un giro del mondo in neanche 8 ore”.
Gli espositori
“La maggior parte sono fidelizzati, vengono a Firenze in fiera volentieri anche perché lavorano bene. Fanno affari. Ma i nostri uffici sono sempre in visita altre fiere con l’obiettivo di cercare e di portare qui in Fortezza nuovi artigiani, sia innovativi sia legati alla tradizione”.
Opportunità
“L’artigianato può diventare un mestiere, sì certamente con qualche sacrificio, ma credo che per tanti giovani possa essere una fonte di ispirazione per il proprio futuro lavoro”.
Dalla Persia
“Come paese ospite abbiamo l’Iran e le sue magiche atmosfere. Alla maggioranza di noi l’Iran fa pensare ai meravigliosi tappeti, ma non è solo queste. Propongono forme di artigianato legate alla ceramica con colori pieni di fascino. La Persia è veramente misteriosa”.
Visitatori
“I nostri record vanno dalle 150,000 alle 200.000 presenze. Ovviamente arriveranno i fiorentini, i toscani, ma anche da tutte le regioni, in particolare dalla vicina Emilia Romagna. Poi ci sono i turisti: la Mostra è inserita nei percorsi del turismo fiorentino, sia nelle riviste, sia grazie ai contatti con le strutture ricettive”.
Da non perdere
“Io non mi vorrei perdere l’incontro con l’artigianato digitale, con le stampanti 3D e altro. Ripeto è un motivo in più affinché i ragazzi giovani capiscono che l’artigianato può diventare un’opportunità di lavoro”.
Festa primaverile
“La mostra è da sempre una festa primaverile dove possiamo passare in pace una giornata. Famiglie, esperti, appassionati e giovani. Chi viene a curiosare, chi viene a fare shopping. Proponiamo sempre qualcosa di diverso, di sfizioso, di particolare. Un mix fra artigianato tradizionale e innovazione, nuovi talenti, imprese giovani, guardiamo anche all’ambiente e ai prodotti politicamente corretti”.
INFO: Sede: Fortezza da Basso - Firenze
Date: 24 aprile - 1 maggio 2014
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 10 alle 23 (ultimo giorno chiusura alle 22)
Biglietto d’ingresso: € 5,00 (festivi e prefestivi) - € 4,00 (feriali)
Biglietto d’ingresso ridotto convenzionati: € 4,00 (festivi e prefestivi)