gonews.it

Ecco chi sono i componenti della prima lista civica che sostiene Morelli: 24 nomi di area centrosinistra. "Competenze, esperienze e idee"

La lista 'Ora si Cambia' a sostegno di Damasco Morelli Sindaco (foto gonews.it)

Ecco la prima lista civica che sostiene Damasco Morelli come candidato sindaco di Empoli. Si chiama "Ora si cambia", come lo slogan principale della campagna elettorale che supporta l'ingegnere. Questa mattina la presentazione nella sede del comitato.

Saranno due, o almeno due, le liste civiche di sostegno: 'Ora si cambia', che ha in seno candidati con origine e un passato di sinistra o centrosinistra, poi a breve sarà presentata una seconda lista che invece presenterà nomi e persone con radici nel centrodestra.

D'altra parte è questa la prerogativa, come spiega lo stesso Damasco Morelli: "Fin da subito abbiamo detto che questo nostro progetto aveva la caratteristica di raccogliere le migliori figure per far crescere la città presentando progetti e idee. Ed è questo che sta avvenendo. Superare le ideologie e mettere al centro le idee. La gente sta capendo? Beh, intanto questa lista e quella che verrà dimostrano che ci sono tante persone che vogliono partecipare e metterci la faccia. Ed è molto positivo".

Non è escluso che possano esserci altre realtà che si aggiungeranno per sostenere Damasco, magari liste che già erano uscite in precedenti e recenti esperienze.

'Ora si cambia' è composta da 24 persone, 11 donne e 13 uomini. Un'età media di 49 anni, 44 anni per le donne e 54 per i maschi.

Alto il livello dell'istruzione: 9 persone sono laureate, 6 donne e 3 uomini, 22 sono diplomate.

"Non è vero che siamo un'armata Brancaleone - dice Mario Mancini - anzi. Fra di noi c'è anche chi ha avuto esperienze amministrative, fra di noi in 8 hanno già fatto i consiglieri, mentre sono 3 gli ex assessori, gente che è stata in giunta e ha lavorato per la collettività e che conosce la macchina comunale. Nell'elenco abbiamo cercato di inserire componenti che rappresentassero varie aree di competenza. Per il sociale non ci batte nessuno, molti coloro che sono impegnati, poi le politiche di genere, la salute, la cultura, l'urbanistica e non solo: commercio, sport, integrazione, smart city. Dalle presentazioni dei singoli potrete apprezzare ciò che dico".

Sandro Petrillo, consigliere comunale in questi anni della Lista Cittadini per Marconicni si è rifatto proprio a quell'esperienza: "Alla base ci sono idee molto simili, vale a dire c'è un candidato che chiama a raccolta le migliori risorse della città. Direi che questa operazione è in continuità con quella. C'è bisogno di un cambio di rotta. Anche perché chi quella rotta l'ha tracciata si è candidata e i risultati sono sotto gli occhi di tutti. La forza che vuol continuare a governare a Empoli ha dimostrato di non essere in condizioni di farlo. Le macerie - come qualcuno le ha definite, non possono essere tolte da chi ha contribuito a crearle".

"Perché una lista civica? Perché Damasco si è candidato? Perché anche un partito che ha una tradizione di buon governo non basta più. Per Empoli serve qualcosa di diverso" - lo ha detto Beatrice Cioni, anche lei in lista. "Da anni con questi amici ci incontriamo e parliamo di Empoli, stavolta abbiamo deciso che era l'ora di fare qualcosa per Empoli. Abbiamo messo da parte le ideologie, ma non le nostre competenze, e ci siamo messi a parlare con persone che hanno un'estrazione politica diversa dalla nostra. E sinceramente non abbiamo mai discusso una volta, anzi ci siamo trovati di fronte a progetti per la nostra città". 

"Ricordiamo che le liste sono due, diverse e con persone di estrazione diversa. Ma il programma è solo uno. E le liste - dicono - sono due perché tanta gente si è avvicinato ai nostri progetti e all'idea di Damasco di unire trasversalmente per il bene della città".

Damasco Morelli sul Sociale

 "In occasione della presentazione di una delle liste che mi sostengono,  tra l’altro quella più vicina alla mia tradizione politica, vorrei richiamare l’attenzione dei cittadini su uno dei problemi che vorremmo fosse la cifra del nostro impegno Amministrativo e che è stato incredibilmente trascurato dalle ultime Amministrazioni, venendo meno alla tradizione delle precedenti sempre sensibili ai temi del sociale. La vicenda della vendita di Cerbaiola è la cartina di tornasole di questa situazione.

Noi vogliamo riportare al centro delle politiche dell’Amministrazione il sociale in tutti i suoi aspetti.

La prima cosa da fare è riappropriarsi del ruolo politico di programmazione e controllo sulle politiche sociali oggi delegato interamente alla USL. Il problema dell’assistenza ai disabili, agli anziani, al disagio sociale in generale non è un problema solo sanitario, ma un problema la cui soluzione compete alla politica, perché deve permeare tutta l’attività dell’amministrazione, da quella propriamente di intervento assistenziale, alla politiche sulla casa, sulla scuola, all’urbanistica della città.

Le risposte sul sociale devono ritornare a essere  incentrate sulla persona, ogni anziano, ogni disabile, ogni persona che esprime un disagio sociale deve essere al centro di un progetto individuale che ne esalti l’autonomia e la capacità di integrazione. Gli interventi che danno risposte collettive per tipologie (anziani, autistici, down ecc.) sono poco efficaci e anche poco sostenibili".

 

Chi sono le persone candidato

Tiziana Arrighi. 53 anni, imprenditore. Dopo un’esperienza in Confesercenti, ha fondato Thesis Contents, una società di editoria ora anche agenzia letteraria. Ha compiuto un importante percorso manageriale nel campo della organizzazione della produzione e delle risorse umane. Ha due gatti persiani e vive in centro. area di competenza: imprese e risorse umane

Soraya Ben Khelifa. 46 Anni, venditrice. Di origine magrebina e madrelingua francese – è nata a Parigi – lavora a Firenze nello shop di una grande marca. Risiede a Empoli da molti anni ed è madre di una splendida bambina. Affezionata alla nostra città può dare un contributo importante alle politiche d’integrazione sociale e culturale. area di competenza: immigrati e vivibilità

Lucia Bimbi. 59 anni, terapista occupazionale. Lavora nei centri diurni handicap ed è docente nei corsi per operatore sanitario. Già consigliere comunale e attivista dell’UDI ha contribuito alla nascita dei consultori femminili. Ama la campagna e gli animali: ha tre gatti, un cane, tre galline, un gallo e un piccione. area di competenza: disabili e assistenza alla persona

Beatrice Cioni. 44 anni, dirigente. Dopo il diploma di perito agrario si è laureata in lettere e ha ricoperto incarichi pubblici nell’amministrazione comunale. È stata nella direzione nazionale della FGCI e segretario a Empoli. È fanatica di Caetano Veloso tanto da dedicarsi allo studio del portoghese pur di parlargli. area di competenza: anziani e assistenza alla persona

Francesca Fondelli. 39 anni, dipendente comunale. Assessore alle politiche sociali nella prima giunta Cappelli, si è occupata di immigrati, intercultura e di partecipazione con la “Rete di nuovo municipio”. Dopo Miranda è da poco diventata madre per la seconda volta, di Irma che porta sempre a spasso in una fascia portabebè. area di competenza: immigrati e intercultura

Francesca Mitola. 30 anni, ingegnere. Laureata in ingegneria per l’ambiente e il territorio, dal 2009 collabora con Ingegnerie Toscane nel settore idraulico e delle reti fognarie. Ha un bimbo di 16 mesi. Crede nel valore della famiglia e della qualità del tempo che cerca di dedicarle giorno dopo giorno. area di competenza: ambiente e territorio

Alice Nencioni. 19 anni, studentessa. La più giovane del team Damasco, è iscritta al primo anno della Facoltà di giurisprudenza dell’università di Siena, dopo aver frequentato l’Istituto Calasanzio di Empoli. Nel tempo libero aiuta la famiglia nella gestione di uno storico locale della città. È estroversa e ama stare con la gente. area di competenza: giovani e cultura

Alessia Rossini. 44 anni, guida turistica. Perugina di nascita, vive a Empoli da 12 anni. Laureata in storia dell’arte, è guida turistica a Firenze e a Siena dove accompagna gruppi stranieri. Parla tre lingue ed è tra le 12 guide riconosciute dal Comune di Firenze per l’accoglienza dei disabili. Ha due figli e lavora un sacco. area di competenza: turismo e beni culturali

Sandra Santini. 53 anni, analista software. Laureata in economia, si è specializzata in software ed elaborazione dati. Dal 2002 lavora alla direzione del MPS come analista funzionale di procedure informatiche. È stata consigliere comunale per due legislature. Ha vissuto a lungo nel centro e ne conosce bene i problemi. Ora li vorrebbe risolvere. area di competenza: centro storico e vivibilità

Clara Tosi. 36 anni, medico di medicina generale. Laureatasi in medicina e chirurgia a Milano si è specializzata in agopuntura e medicina tradizionale cinese. Ha aperto lo Studio Shen per il trattamento dell’infertilità e del dolore cronico con l’agopuntura a cui collaborano psicoterapeuti. Ha una figlia di 11 mesi e ama moltissimo gli animali. area di competenza: salute e benessere

Sandro Alfaroli. 52 anni, proprietario di “Maciste”. Gestisce da più di 20 anni la prima enoteca della città diventata un frequentatissimo punto di ritrovo all’interno del centro storico. Ha due figli, una adolescente e l’altro di 5 anni. È appassionato di cibo e di rapporti umani e in città lo conoscono tutti. area di competenza: commercio e vivibilità

Flavio Arditi. 58 anni, dipendente Asl. Come assessore ha creato, nel 1993, il primo registro italiano delle unioni civili (vedi Wikipedia alla voce “unione civile”), un’esperienza a cui tutt’Italia guarda. Da sempre impegnato nel sociale e nella lotta per i diritti civili, è un punto di riferimento e un esempio della nostra città. area di competenza: sociale e diritti civili

Franco Bagnoli. 67 anni, architetto. Già assessore negli anni ‘70 e già direttore tecnico di un consorzio di costruzioni, ha creato numerose cooperative edificatrici con centinaia di soci. Convinto dell’importanza del sociale ha reso disponibili le sue competenze per associazioni di volontariato e case del popolo. Ama fotografare. area di competenza: urbanistica e casa

Raimondo Cappelli. 55 anni, imprenditore. Segue l’azienda di famiglia che opera nel settore della lavorazione artistica del vetro. La quasi totalità della produzione è destinata ai mercati internazionali. Già presidente del consorzio Centrovetro, oggi presiede la Galleria casa italiana. È papà di due vivaci adolescenti. area di competenza: impresa esportatrice

Claudio Lastraioli. 56 anni, geometra. Dipendente di Acque spa si occupa del controllo e del coordinamento degli interventi d’investimento. È socio UISP ed è volontario di Greenpeace. Sostiene a distanza un bambino etiope. Ama gli animali domestici, gioca a golf e ha l’hobby della filatelia. area di competenza: urbanistica e opere pubbliche

Mario Mancini. 60 anni, tecnologo. Da 30 anni segue l’evoluzione dei media e delle nuove tecnologie. Co-fondatore di MYmovies, il sito di cinema più visitato in Italia, sta lavorando al progetto di una casa editrice di ebook di nuova generazione. Contribuisce al blog ebookextra. È attivo nel movimento animalista. area di competenza: smart city e comunicazione

Leonardo Marchetti. 56 anni, imprenditore. Attivo nel settore dell’ecologia e dell’ambiente, è una personalità nota che ha ricevuto molti riconoscimenti internazionali. Con l’azienda paterna e poi con Revet ha sperimentato per primo la raccolta differenziata dei rifiuti, raccogliendo parecchi brevetti. area di competenza: rifiuti ed ecologia

Sandro Petrillo. 40 anni, consulente finanziario. È capogruppo uscente del gruppo consiliare “Cittadini per Marconcini Sindaco”. Cresciuto nella FGCI, è stato anche segretario della sezione del PDS di Santa Maria. Sposato con Fiammetta, ama la maratona e ha due bellissimi cani, Luna e Brando. area di competenza: bilancio e programmazione

Giuseppe Pigna. 51 anni, agente di commercio. Proprietario di un’agenzia immobiliare è stato presidente per tre anni dell’Associazione borgo pontormese. Ha lavorato in Russia per otto anni e mezzo e ne parla fluentemente la lingua. È padre di 4 figli, il maggiore ha 15 anni. È un tifoso irriducibile dell’Empoli calcio. area di competenza: frazioni e commercio

Valerio Ragionieri. 66 anni, commerciante. Ha avviato e gestito due fabbriche di produzione di ceramiche e terrecotte. Dopo questa esperienza imprenditoriale si è dedicato al commercio aprendo una serie di negozi di abbigliamento a Firenze. Ama moltissimo viaggiare: la sua pagina Facebook non lascia dubbi. area di competenza: commercio e artigianato

Rosario Sannino. 48 anni, dipendente coop. È addetto alle vendite al centro Unicoop Firenze. È uno sportivo praticante da lungo tempo: corre la maratona e fa altri sport. È papà di due figli, il maggiore ha 19 anni. È appassionato di animali domestici ed è tifoso del Napoli che quest’anno sta facendo bene. area di competenza: sport e commercio

Mario Scafetta. 43 anni, acconciatore. È membro della presidenza CNA dell’empolese-valdelsa per gli acconciatori ed estetisti. Ha un noto negozio ad Avane e insegna a Firenze nei corsi per acconciatore. È stato presidente e fondatore dell’ARCI Gay di Empoli ed è impegnato al 100% sui temi dei diritti civili. area di competenza: sociale e diritti civili

Oliviero Ulivi. 60 anni, agente di commercio. Lavora per una nota azienda empolese nel settore dolciario. È stimato direttore sportivo di società ciclistiche dilettantistiche. È anche vicepresidente del circolo ARCI “Lago degli ulivi”. È sempre alla ricerca di talenti da lanciare e spesso li trova. area di competenza: sport e frazioni

 

 

Exit mobile version