Montespertoli è l'unico comune del Circondario Empolese Valdelsa dove intorno al nome del candidato sindaco si è riunito tutto l'arco costituzionale del centrosinistra. Sarà un caso ma Montespertoli è anche l'unico comune in cui l'attuale sindaco è il candidato. Evidentemente il lavoro di Giulio Mangani in questi cinque anni è stato apprezzato non solo dal suo partito, il PD, ma anche dagli alleati, vecchi e nuovi.
Ecco che nella lista Democratici Uniti a Sinistra, peraltro lo stesso nome della coalizione che era sul simbolo cinque anni fa, ci sono esponenti del PD, indipendenti, ma anche Mauro Mucciarelli, consigliere uscente di Rifondazione Comunista, e Sauro Mori di Sinistra Ecologia e Libertà, oltre numerosi indipendenti.
Più che rappresentato il tessuto sociale e associativo del paese, inoltre molti dei candidati in lista abitano in alcune delle 24 frazioni di Montespertoli.
Mangani, prontissimo a dare continuità ai suoi primi 5 anni, questa mattina, nella sede del PD di Empoli, ha presentato la lista che lo sostiene alle prossime elezioni amministrative.
"Sono otto donne e otto uomini, età media 35 anni , con due studenti superiori 18enni, una squadra di persone di diverse estrazioni e professionalità: operai, docenti universitari, professionisti e studenti". C'è di tutto insomma, chi con esperienza e chi con idee.
"Una lista che va a confrontarsi con quella del M5S - prosegue Mangani - una lista che mi pare semplicemente di sostegno al logo di Grillo, mentre dall'altra parte Progetto Montespertoli è praticamente Forza Italia visto che al suo interno c'è un dipendente del gruppo consiliare in Regione Toscana e il resto sono tutti amici di famiglia e amici degli amici".
"Nel 2009 - prosegue Giulio Mangani - ho vinto le primarie del centrosinistra e mi sono candidato a sindaco di Montespertoli, in uno dei momenti più difficili della storia del nostro Comune. L’ho fatto con un obiettivo: ricostruire un paese, ricucirne gli strappi e le fratture, restituire la speranza e la fiducia ai suoi cittadini. Sono stati anni densi e impegnativi e le sfide non sono mancate: ci è piovuta tra capo e collo la peggiore crisi economica del secolo e dal 2010 abbiamo dovuto far fronte ai tagli lineari, all’inasprimento del patto di stabilità e al blocco degli investimenti per tutte le opere pubbliche fondamentali, che abbiamo comunque progettato e finanziato, in attesa di poterle realizzare.
In questi cinque anni la mia amministrazione - continua il sindaco - ha lavorato per avere un Comune nuovo, in grado di progettare e realizzare il proprio futuro, con un bilancio sano, senza più debiti, in grado di abbassare le tasse e di aumentare i servizi; un Comune aperto, accogliente, in cui finalmente tutti, vecchi e nuovi cittadini, possono sentirsi a casa.
La sfida per i prossimi cinque anni è andare avanti in questo nostro percorso di cambiamento, proseguire nelle cose fatte bene, migliorare quelle che sono da migliorare, e dare le gambe ai tanti progetti che abbiamo in testa, puntando sulle eccellenze del territorio di Montespertoli, per renderlo un laboratorio di buone pratiche. Ne cito solo tre.
Dobbiamo progettare il nostro territorio con il regolamento urbanistico, che è già pronto ma che approveremo come primo atto fondamentale del nuovo Consiglio comunale, che ha come strategia far sviluppare il nostro territorio in termini di vivibilità, sostenibilità, innovazione.
Dobbiamo realizzare le nuove scuole del capoluogo, la priorità per la prossima legislatura, dopo che in quella che si sta chiudendo abbiamo aperto due nuovi edifici scolastici. L’obiettivo è raddoppiare, e aprirne altri due.
Dobbiamo investire sulla filiera del paesaggio, su cui si basa buona parte del nostro sistema economico, che parte dall’agricoltura, passa dall’attrattività turistica e incrocia le eccellenze enogastronomiche, culturali e commerciali dei nostri centri.
Sono fiero - chiude Mangani - di presentare qua sotto la squadra del centrosinistra: una squadra fatta di uomini e donne di Montespertoli, una squadra fatta di studenti, impiegati, operai, imprenditori, commercianti, ricercatori, artigiani e professionisti, diversi per età ed estrazione sociale, ma accomunati dalla voglia di mettersi al servizio dei cittadini e delle cittadine di Montespertoli per affrontare le sfide e i problemi dei prossimi cinque anni. Ancora una volta, tutti insieme».
"Montespertoli è un paese sano e con idee. Ne è la prova il fatto che proprio ieri abbiamo saputo di aver ottenuto dalla Regione il logo 'Verso Expo2015' per il progetto del nostro parco agricolo che potrebbe essere un progetto pilota per tutta la Toscana"
Nel suo intervento Sauro Mori di Sel ha riconosciuto "l'onesta, la passione e il lavoro che Mangani ha messo in questi 5 anni ridando a Montespertoli un aspetto migliore. Questo è doveroso riconoscerlo. Giulio ha acquistato crediti per poter lavorare insieme".
Il consigliere Mauro Mucciarelli, Rifondazione Comunista, parla di "un obiettivo raggiunto cercando di rendere sostenibile e fuori da ogni speculazione un settore come quello edilizio. Abbiamo delle tariffe per i servizi di trasporto scolastico che sono eque e progressive. Molto c'è ancora da fare, come rienternalizzare alcuni servizi. Ci proveremo".
Il più giovane Marco Pierini accenna a "un progetto ambizioso. Io mi sono occupato di scuola nei tavoli tematici e su questo lavoreremo ancora. L'importante è che questa non sia solo una campagna elettorale, ma un momento in cui tutti i cittadini si uniscono per proporre idee e partecipare a un unico progetto condiviso".
Giulia Pippucci è la capolista: "Vorrei sottolineare come a Montespertoli la parità di genere sia realtà. La nostra lista è composta da 8 ragazze e 8 ragazzi che porteranno la loro esperienza e i loro mondi rappresentati in Comune. Non solo l'aspetto politico, ma anche la scuola, l'associazionismo. Ognuno può portare il proprio piccolo grande contributo. Nella nostra lista sono anche rappresentate le frazioni".
Giulio Mangani, candidato sindaco
Nato a Empoli 36 anni fa, vive da sempre a Montespertoli. Dopo una Laurea in Filosofia, si è “inventato” un lavoro da programmatore in una, allora, piccola agenzia di comunicazione, che negli anni è cresciuta fino a diventare un’eccellenza del territorio dell’Empolese Valdelsa. Il suo impegno politico è iniziato nel 2005 nei Ds ed è proseguito nel Partito democratico.
Chi sono i 16 candidati
Giulia Pippucci, Partito democratico
Giulia ha 28 anni e vive a Ortimino. Laureata in giurisprudenza all'Università di Firenze. Ha lavorato presso l'avvocatura regionale, un importante studio legale fiorentino e recentemente in Aon; cura, inoltre, la parte amministrativa dell'azienda familiare. Da sempre legata al mondo dell'associazionismo e del volontariato, la sua grande passione, che l'ha vista in prima linea specie negli ultimi anni nell’Arci. Grande appassionata di sport e di cucina.
Marco Pierini, Partito democratico
Marco ha 18 anni e studia al Liceo Classico di Empoli. Membro del Parlamento regionale degli studenti della Toscana, fa parte della direzione Pd Empolese Valdelsa e dell’Assemblea Regionale Pd. Ha iniziato a fare politica nel 2012 a fianco di Matteo Renzi nei comitati per le primarie ed è intervenuto due volte sul palco della Leopolda per sostenerne la candidatura. Crede nel merito, nell’innovazione e nell’importanza dei social media. Ama l’economia e la musica, nel tempo libero fa volontariato come animatore nell’oratorio parrocchiale.
Elena Ammirabile, Partito democratico
Elena è nata a Firenze nel 1986, vive a San Vincenzo a Torri. Laureata in Relazioni Internazionali alla “Cesare Alfieri”, lavora presso un centro studi che si occupa di formazione e divulgazione, con un focus sui conflitti internazionali, la conservazione della memoria dei tragici fatti dell'ultimo secolo e le questioni della cittadinanza attiva. Adora i libri e le Cinquecento.
Cristiana Bellan, Indipendente
Cristiana è nata a Empoli nel 1968 e vive a Montespertoli con il marito e il figlio. Laureata in Medicina e Chirurgia, lavora come ricercatore presso il dipartimento di biotecnologie mediche e anatomia patologica dell’Università di Siena.
Enrica Belloni, Partito democratico
Enrica ha 24 anni e da circa un anno è la segretaria dei Giovani democratici di Montespertoli. Lavora a Firenze come assistente nel campo finanziario e sta studiando per diventare Counselor professionista. Appassionata di filosofia e di musica, ama molto viaggiare.
Leonardo Bigi, Partito democratico
Leonardo è nato a Firenze nel 1980 e vive da sempre a Montespertoli. Ha conseguito la Laurea di primo livello in Economia e Commercio nel 2006, ed è iscritto all’Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili di Firenze dal 2011. Lavora come libero professionista (esperto contabile e revisore legale), con studio a Empoli. Consigliere comunale dal 2009, è presidente della commissione lavoro e attività produttive.
Emanuele Buti, Indipendente
Emanuele ha 30 anni e vive a Montespertoli. Laureato presso l'Università degli Studi di Firenze in Tecniche della Prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro, lavora come Formatore e consulente sicurezza ed igiene nei luoghi di lavoro. Da 12 anni è volontario della P.A Croce d’Oro di Montespertoli, e dal 2004 faccio parte del consiglio dell’associazione.
Valentina Canuti, Partito democratico
Valentina, classe 1976, da sempre risiede a Montespertoli. Enologo, dottore di ricerca in qualità dei prodotti alimentari presso l’Università degli Studi di Firenze, dal 2001 collabora con l’Università di Firenze presso la scuola di agraria, dove svolge attività di ricerca e didattica.
Fabio Francolini, Partito democratico
Fabio ha 51 anni e vive a Montespertoli. Istruzione media superiore (mancano quattro esami per la Laurea in Economia e commercio), è sposato e ha due bambine. Artigiano e socio della Francolini S.n.c., che si occupa della riparazione e vendita di macchine agricole, ex pallavolista, gioca a golf, tennis e ama lo sci e la caccia, la sua nuova passione.
Jessica Ghizzani, Partito democratico
Jessica è nata a Empoli nel 1991, lavora come impiegata amministrativa presso la casa di riposo “Santa Maria della Misericordia” e fa la catechista della parrocchia di Montespertoli. Si è interessata alla politica per capire e affrontare nel modo migliore i problemi del Paese e della comunità, soprattutto rispetto alle questioni legate al welfare e ai servizi alla persona.
Asia Morelli, Partito democratico
Asia ha 27 anni e vive a Martignana. Laureata in Lingue straniere, con specializzazione in lingua cinese, ha da sempre una grande passione per il turismo e il contatto interculturale, e vorrebbe mettere le sue competenze al servizio del proprio paese.
Alberto Nistri, Indipendente
Alberto ha 52 anni e lavora come dipendente pubblico, occupandosi di agricoltura e sviluppo rurale. Impiega il tempo libero nell’aggregazione sportiva e culturale e promuove iniziative locali. Vice-presidente toscano dell’associazione italiana cultura sport (oltre 1.000 circoli e 60 mila soci), come pendolare, si occupa di trasporto pubblico.
Giulia Daddi, Indipendente
Giulia ha 18 anni appena compiuti e vive a Montespertoli. Frequenta il quarto anno presso il Liceo Artistico “Leon Battista Alberti” di Firenze. Dopo il diploma ha in programma di studiare Storia dell’Arte all’Università, ma nel frattempo studia fotografia, l’altra sua grande passione.
Mauro Mucciarelli, Rifondazione Comunista
Mauro è nato a Vinci nel 1971 e vive a Martignana con la moglie e la figlia. Operaio specializzato in cotto artistico e attivo nel Sindacato, è attualmente in mobilità. Consigliere uscente, ha fatto parte della Commissione Lavoro e Attività Produttive, e si rimette a disposizione dei cittadini di Montespertoli.
Florian Haeusl, Indipendente
Nato a Bolzano 57 anni fa, è sposato e ha tre figli. Vive a San Quirico in Collina e lavora come responsabile logistico-commerciale di una distribuzione libraria. Per diversi anni ha fatto parte del Consiglio di Istituto di Montespertoli, di cui è stato Presidente. E’ tra i soci fondatori dell’associazione Prima Materia. Ama i libri, la musica e camminare.
Sauro Mori, Sinistra Ecologia e Libertà
Nato a Vinci nel 1963, risiede a Montespertoli dal luglio 1993. E’ sposato e ha un figlio. Ha frequentato la Scuola professionale della ceramica di Montelupo. Dipendente del gruppo Colorobbia, è appassionato di informatica e di riparazioni hardware. Pratica ciclismo e arti marziali, non tanto quanto vorrebbe. Attivo nel mondo del volontariato, attualmente è vicepresidente dell’Avis di Montespertoli e fa parte del consiglio dell’istituto comprensivo.
APERTURA COMITATO ELETTORALE
Il comitato elettorale apre domani, sabato 19 aprile, alle 11 con un intervento del candidato sindaco Giulio Mangani e un aperitivo. Appuntamento in piazza del Popolo, 49. Nel cuore di Montespertoli.
