
Si è svolta venerdì 11 aprile nel suggestivo Museo del Vetro di Empoli la conferenza ‘’ Le Donne nell’ Arma dei Carabinieri’’ organizzata dalla Fidapa Bpw Italy Federazione Italiana Donne nella Arti Professioni e Affari, Sezione di Empoli.
Come sottolineato dalla Presidente Sandra Boldrini "il 5 giugno 2014 ricorrerà il bicentenario della Fondazione dell’Arma dei Carabinieri , una ricorrenza rilevante per tutta la comunità nazionale". L’Associazione ha quindi ritenuto importante realizzare una conferenza per conoscere l’evoluzione dell’Arma dei Carabinieri anche dal punto di vista delle donne, considerato che la stessa è stata partecipe di tutti i mutamenti del paese.
Per la sua realizzazione è stato determinante il contributo del Luogotenente Nas Carabinieri Firenze e rappresentante COCER nazionale Dott. Giovanni Mola, che apprezzando lo spirito dell’iniziativa ha reso possibile la presenza dei prestigiosi relatori: il Generale di Brigata Dott Alberto Mosca Comandante Legione Toscana Carabinieri e la Tenente Dott.ssa Grazia Centrone, Comandante Nucleo Operativo Radiomobile Compagnia di Viareggio. A coordinare gli interventi Antonella Aruta, Tesoriera della Fidapa.
Presenti in sala, inoltre, il colonnello Andrea Taurelli Salimbeni, comandante provinciale dei Carabinieri di Firenze, il Capitano Giuseppe Pontillo comandante della Compagnia Carabinieri di Empoli, il luogotenente Giuseppe Carfora comandante della stazione dei Carabinieri di Empoli, il luogotenente Bruno Ravenda comandante della stazione dei Carabinieri di Vinci. In rappresentanza del Comune di Empoli, l’assessore Arianna Poggi, seduta tra il pubblico insieme al Presidente della Banca di Credito di Cambiano Paolo Regini, sponsor dell’iniziativa.
Il passato, il presente e il futuro dell'Arma. Il tenente Grazia Centrone ha raccontato la sua esperienza di donna in divisa mentre il Generale Mosca ha fornito una panoramica generale sull'Arma: "ho accettato l'invito di buon grado - ha detto il Generale, comandante della Legione Toscana dal 2012- perchè spesso l'Arma dei Carabinieri viene identificata solo con l'operato delle nostre stazioni sul territorio. Invece c'è molto di più". 107mila unità sul territorio nazionale: 10 comandi provinciali in Toscana, 37 le compagnie, 6 le tenenze e 324 le stazioni. Il personale al femminile invece è composto da 1727 unità: 218 ufficiali, 733 marescialli, 654 tra brigadieri e appuntati, 122 allieve Carabinieri. Il Generale Mosca inoltre ha ricordato i reparti specializzati dell’Arma dei Carabinieri preposti alla tutela dei c.d. interessi diffusi: reparto per la tutela dell’ambiente, della salute pubblica, del patrimonio culturale, del lavoro, delle politiche agricole e alimentari.
Fonte: Ufficio Stampa Fidapa BPW Italy - Sez. Empoli
<< Indietro