gonews.it

Un birrificio che sfrutta il vapore geotermico come fonte primaria: inaugurato 'Vapori di Birra'

Edo Volpi nel birrificio

Edo Volpi nel birrificio

È stato inaugurato oggi il birrificio-pub 'Vapori di Birra', il primo birrificio artigianale in Italia che impiega il vapore geotermico come fonte primaria di energia per il processo industriale brassicolo. L’amore per il proprio territorio e l’idea di utilizzare il vapore geotermico per fare la Birra nascono nella mente di Edo Volpi già nel 2011 l’incontro con il Mastro Birraio Enrico Ciani fa si che questa avventura abbia inizio.

Nasce nel 2013 Vapori di Birra e nel 2014 inizia la produzione di 3 birre artigianali : Magma Sulfurea e Geyser prodotte esclusivamente con materie prime di primissima scelta, ogni passaggio è controllato con minuziosa cura e attenzione, dalle fasi di fermentazione e maturazione del prodotto, fino all’imbottigliamento, al confezionamento e alla distribuzione.

Vapori di birra nasce dal sogno di chi, dopo una vita passata per lavoro ad imbrigliare il vapore che esce dalle profondità della terra, ha voluto che tutta quella forza della natura potesse essere utilizzata anche nella vita quotidiana,come fare la birra.

La preparazione della birra

I Valori

Rispetto dell’ambiente, Valorizzazione del territorio e delle risorse, Innovazione e tradizione questi sono i valori che Vapori di birra, persegue nella sua attività. Primo birrificio artigianale in Italia che impiega il vapore geotermico come fonte primaria di energia per il processo industriale brassicolo.

Lo staff

Fanno parte della società Vapori di Birra: Edo , Luciana e Chiara Volpi, Liliana Grazzini, Domelia Ruffini , Pascal Giordano e la Coop val di Cecina-Val d’Era. La produzione della birra è a cura di Chiara, Liliana e Luciana

La preparazione della birra

Il Laboratorio

L’ impianto utilizzato da Vapori di Birra è molto innovativo ed ecologico ha una capacità produttiva di 500 litri per cotta e ci sono 3 serbatoi di fermentazione e maturazione per un totale di 1.000 ettolitri.
Producono birra in bottiglia da 33 e 50 cl. e in fusti da 30 litri, in particolare i fusti utilizzati sono gli innovativi fusti keyKeg usa e getta ed eco-sostenibili. (Il barillotto KeyKeg è costituito da un involucro esterno in cartone e da una sfera interna in PET contenente un sacca flessibile. La spillatura della birra avviene pressurizzando lo spazio tra la sfera e la sacca interna, evitando così, qualunque tipo di contatto tra la birra e il gas o aria usata per spillare permettendo la spillatura fino all’ultima goccia di birra. La scelta dei fusti KeyKeg è rivolta anche al consumatore perché il non utilizzo di gas per spillare significa non ossidare o alterare il gusto della birra portando così ad una migliore qualità del prodotto finito, anche dopo l’apertura del fusto.)

'Vapori di Birra'

Le BIRRE

Le birre artigianali di vapori sono fatte con ingrediente di qualità( acqua, cereali, luppolo ) e il “magico” processo della fermentazione si innesca grazie al calore frutto della terra.

Le birre attualmente in produzione sono la GEYSER , la SOLFUREA e la MAGMA,

Geyser (Pale Ale) 11,8°P

Birra di 100% malto d’orzo di colore biondo carico con una schiuma bianca, fine e persistente. Al naso risulta agrumata, con sentori di pompelmo e citrico. Birra dal medio corpo con note dolci di malto con un amaro delicato dato dai luppoli americani.

Solfurea (Weiss) 11,6°P

Birra di frumento di colore giallo opalescente con schiuma bianca compatta. A naso emergono spiccate note di chiodi di garofano e sentori di banana. In bocca si percepisce una leggera acidità che aiuta la bevuta.

Magma (Rossa Doppio malto) 14,5°P

Birra ambrata doppio malto in stile americano con schiuma fine e persistente di colore beige. A naso emergono note rinfrescanti di limone e pompelmo con sentori di ananas conferite dal luppolo agrumato. Birra con corpo pieno, al palato si hanno note di caramello con un leggero amaro.

'Vapori di Birra'

Il Pub

Vapori di birra è anche BrewPub, dove, ad accompagnare la degustazione della birra saranno serviti formaggi, salumi, miele, olio e vino forniti da produttori locali, per dare la possibilità di assaporare tutti i prodotti di questo angolo di terra fumante compreso tra i Comuni di Castelnuovo Val di Cecina, Pomarance e Monterotondo Marittimo,

Apertura tutti i giorni dalle 11.00 alle 1:00.

Exit mobile version