
Il Patto dei Sindaci è un’iniziativa Europea che invita gli amministratori degli enti pubblici locali ad attivare strategie e azioni orientate alla sostenibilità e, in particolare, alla riduzione della produzione di gas climalteranti.
Le esperienze che si vanno costruendo in Toscana, saranno al centro del workshop dal titolo “Patto dei Sindaci: uscire dalla crisi investendo sul territorio”, in programma giovedi 17 aprile, alle ore 14, a Palazzo Granducale.
L’iniziativa è organizzata dalla Rete delle Agende 21 Locali della Toscana in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Firenze, Provincia di Livorno e Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali
Le amministrazioni che aderiscono al Patto, partendo da una fotografia delle emissioni di CO2 del territorio comunale, si pongono obiettivi di riduzione delle stesse - almeno del 20% entro il 2020 – attraverso un Piano di Azione per l’Energia Sostenibile (PAES) che può contenere progetti e iniziative di diverso tipo e riguardanti diversi ambiti e settori.
Un’opportunità per le amministrazioni locali di impegnarsi concretamente nella lotta ai cambiamenti climatici, attraverso interventi di riqualificazione energetica degli edifici, mobilità pulita, contenimento dei consumi energetici e utilizzo di fonti rinnovabili.
Durante il workshop alcuni enti locali del territorio aderenti all’iniziativa - il Comune di PISA, i Comuni dell’Isola Elba riuniti insieme proprio per affrontare questa sfida e il Comune di Forte dei Marmi – interverranno alla tavola rotonda moderata da Daniela Luise, Direttrice del Coordinamento Nazionale delle Agende 21 locali, per raccontare la propria esperienza e confrontarsi con le strutture di supporto presenti (Regione Toscana, Provincia di Livorno, Provincia di Massa e Carrara e Unione dei Comuni della Versilia).
Obiettivo è quello di trovare insieme soluzioni efficaci per risolvere le difficoltà che si possono incontrare nel dare attuazione al Patto, non ultime le modalità con cui finanziare le azioni programmate.
Aprirà i lavori l’assessore provinciale all’ambiente, Nicola Nista. Seguiranno gli interventi di Aldo Nepi, D.G. Governo del Territorio della Regione Toscana e Renzo Crescioli, assessore all’ambiente della Provincia di Firenze, i quali illustreranno le attività della Rete delle Agende 21 Locali della Toscana e gli aspetti legati al finanziamento per le analisi energetiche delle Scuole. Concluderà l’assessore regionale Gianfranco Simoncini.
Il workshop è aperto alla partecipazione di soggetti pubblici e privati interessati.
Fonte: Provincia di Livorno
<< Indietro