Il Patto dei Sindaci è un’eccellente opportunità per le amministrazioni locali di impegnarsi concretamente nella lotta al cambiamento climatico, attraverso interventi di riqualificazione energetica degli edifici, mobilità pulita, contenimento dei consumi energetici e utilizzo di fonti rinnovabili.
Le esperienze che si vanno costruendo in Toscana, saranno al centro del convegno in programma giovedi 17 aprile, con inizio alle 14, a Palazzo Granducale.
L’iniziativa è organizzata dalla Rete delle Agende 21 Locali della Toscana in collaborazione con Regione Toscana, Provincia di Livorno, Provincia di Firenze e Coordinamento Nazionale Agende 21 Locali.
Gli enti locali che hanno sottoscritto il Patto dei Sindaci e si sono cimentati nella redazione del PAES, Piano di Azione per l’Energia Sostenibile, parleranno delle attività già avviate o in corso di definizione, evidenziando, in particolare, le potenzialità strategiche di questo strumento.
Obiettivo del workshop, infatti, è far emergere il valore del Patto e i vantaggi che possono derivarne e, al tempo stesso, le difficoltà che si possono incontrare nel darvi attuazione, non ultime le modalità con cui finanziare le azioni programmate.
La tavola rotonda vuole, quindi, essere occasione di confronto per le amministrazioni locali allo scopo di ottenere dalla Regione e dalle altre strutture di supporto, risposte certe su come procedere in un percorso così irrinunciabile per lo sviluppo locale.
Aprirà i lavori l’assessore provinciale all’ambiente, Nicola Nista, al quale seguiranno gli interventi di Aldo Nepi, D.G. Governo del Territorio della Regione Toscana e Renzo Crescioli, assessore all’ambiente della Provincia di Firenze che illustreranno le attività della Rete delle Agende 21 Locali della Toscana e gli aspetti legati al finanziamento per le analisi energetiche delle Scuole. Al termine della tavola rotonda, intervento conclusivo dell’assessore regionale Gianfranco Simoncini.