Nei prossimi giorni dovrebbe concretizzarsi un'importante modifica nella giurisdizione della Compagnia Carabinieri di Empoli.
Infatti sembra che finalmente si vada superando un'anomalia che caratterizzava il territorio empolese, ovvero che la stazione di Montelupo Fiorentino, comune non solo confinante con Empoli, ma il cui centro cittadino dista appena cinque chilometri dalla città che storicamente ospita la sede della Compagnia, fosse sotto la giurisdizione della Compagnia di Signa, nella piana fiorentina.
Come detto una stranezza che comportava giocoforza ritardi negli interventi notturni dei carabinieri, quando in servizio alla stazione non c'è nessuno, e invece deve attivarsi una pattuglia del nucleo radiomobile di Signa che magari era operativa nella zona di Campi Bisenzio o Calenzano, anche quelle rientranti nel territorio signese.
Dunque sembra che i vertici dell'Arma abbiano accolto le istanze, e talvolta le lamentele, della popolazione raccolte anche dalle istituzioni.
Quindi la Compagnia carabinieri di Empoli, guidata dal capitano Giuseppe Pontillo, a breve potrebbe accogliere anche i colleghi della stazione comandata dal maresciallo Gaetano Vulcano.
Salgono i comuni e le stazioni che rientrano su Empoli, seguendo di fatto la geografia del Circondario Empolese Valdelsa: ci sono Capraia e Limite, Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, ovviamente Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione, ora Montelupo Fiorentino e Vinci.
Manca Montespertoli, al momento sotto la giurisdizione della Compagnia di Scandicci, che a livello di territorio coperto dai carabinieri scandiccesi ha una sua congruenza visto che ha pertinenza su tutti i Comuni del Chianti Fiorentino.
Si attende adesso l'ufficializzazione della decisione dell'Arma.