
Anche quest'anno l'Istituto d'Istruzione Superiore "G.Ferraris-F.Brunelleschi", parteciperà alla ROBOCUP JR ITALIA classe fino a 19 anni, arrivata alla VI edizione, che quest'anno si terrà a Pontedera dal 9 al 12 aprile. Organizzata dalla Rete di Scuole per la Robocup Jr Italia e dall’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, la manifestazione selezionerà le squadre italiane che si recheranno al campionato mondiale di João Pessoa, in Brasile. L'Istituto Ferraris continua a sperimentare l'applicazione della robotica nella didattica per motivare i giovani a imparare le abilità e le conoscenze necessarie nel campo della scienza, tecnologia, ingegneria e matematica, nonché di promuovere le loro competenze attraverso la partecipazione nella costruzione e programmazione di robot autonomi.
La materia si insegna nell'indirizzo di informatica del triennio e permette agli allievi di confrontarsi con problematiche legate alle discipline di meccanica, informatica ed elettronica. La competizione dovrà essere affrontata dall'agguerritissima squadra “Exploiters II”, composta da Samuel Salvadori, Michael Ricotta, Lorenzo Ancillotti, Francesca Ruggieri, Aldo Daini, con i Tutor Ilaria Petruccini e Giacomo Colombani. Daranno sostegno logistico alla squadra gli studenti Emanuele Piersanti, Riccardo Carli e Vincenzo Mazzei. Tutti gli studenti provengono dalle classi quarte di informatica. Il robot, costruito e programmato interamente dai ragazzi sotto la supervisione dei Proff. Vincenzo D'Abbundo, Fabio Ciao e Marco Bruno, dovrà aiutare dei soccorritori a salvare un superstite svolgendo compiti pericolosi in ambienti complessi.
Il tutto, ovviamente, in maniera completamente autonoma. Il robot seguirà una traccia sul terreno costituita da una striscia nera e si muoverà all’interno di tre stanze nell’ultima delle quali sarà posta la vittima rappresentata da una lattina di alluminio. Durante questa fase il robot deve identificare la vittima all’interno della stanza, la deve afferrare con un apposito braccio e la deve porre su una pedana situata in un’angolo della stanza, considerata un luogo sicuro. La dirigente, Prof.ssa Daniela Mancini, ringrazia tutti i docenti e collaboratori che hanno permesso la partecipazione all'evento.
Non ci resta che farvi un grosso in bocca al lupo!!!!!!
Per ulteriori informazioni consultate i seguenti siti:
Fonte: IIS “Ferraris-Brunelleschi” di Empoli
<< Indietro