È prevista per agosto, quindi tra circa quattro mesi, la chiusura del cantiere da 2.170.000 euro iniziato nel marzo 2013 per l'ampliamento dell'Irsoo, l'istituto regionale per ottici e optometristi di piazza della Libertà a Vinci. L'annuncio nel corso di una conferenza stampa oggi, martedì 8 aprile, in cui sono stati mostrati anche gli interventi attualmente realizzati. Presenti il vicesindaco Alberto Casini, l'assessore ai Lavori Pubblici Gloria Testi, il direttore dell'Irsoo Alessandro Fossetti, la dirigente comunale di settore Claudia Peruzzi, la direttrice dei lavori Ilaria Vettori e per la 'Spagnoli', impresa aggiudicataria dell'appalto, Paolo Ferruzzi.
La Regione per l'opera ha contribuito per mezzo milione di euro. A cantiere ultimato l'Irsoo potrà contare su uno spazio aumentato di almeno un terzo, con nuovi spazi per lavoratori, servizi igienici, scale, un ascensore, locali tecnici dove viene sfruttata la geotermia sia per l'aerazione invernale che estiva. Nel corso dell'opera si sta provvedendo al restauro della facciata dell'immobile, edificato negli anni Venti, e i lavori hanno subìto un ritardo legato ad alcune verifiche sismiche, dalle quali sono emerse delle criticità, poi risolte tramite tramite una variante al progetto. L'Irsoo godrà di un sistema di raccolta di acque piovane e di una revisione del sistema impiantistico. È stato realizzato anche un piano seminterrato, fino a oggi non presente.
I lavori sono propedeutici ad ospitare, oltre alla formazione, anche un centro di ricerca che Irsoo, dal 2005 divenuto braccio operativo dell'Agenzia per lo Sviluppo dell'Empolese Valdelsa (ASEV), gestirà assieme al CNR, divenendo così a livello italiano un centro unico per il settore.
Tutti elementi, questi, che inorgogliscono il direttore Fossetti il quale, seppur constatando in conferenza stampa le difficoltà di far convivere un cantiere con la didattica, ha fatto capire quanto sia stato importante questo intervento.
Attualmente all'Irsoo ogni domenica e lunedì gravitano tra i 110 e i 150 studenti. La scuola sta chiusa solo il sabato: tra settimana per i corsi più lunghi la frequentano circa 284 studenti (dato 2013, stabile negli ultimi anni dopo un trend in crescita dal 2010 in poi). Ci sono poi circa 20 lavoratori in 10-12 cicli annui che vengono a Vinci per l'aggiornamento professionale. A questi si aggiungono 80 studenti del corso di laurea dell'ateneo fiorentino che frequentano la scuola di piazza della Libertà da lunedì al venerdì.
Nel frattempo, da due anni, Irsoo ha avviato anche una serie di corsi anche a Milano.
Sui corsisti solo un terzo è toscano: le regioni più rappresentate sono Sicilia, Sardegna e Puglia. A distanza di sei mesi dal diploma vengono effettuate ricerche sul placement: quasi il 100% dei corsisti trova lavoro in poco tempo. Va detto che la metà degli iscritti è figlia di ottici, pronta a far proseguire l'attività di famiglia.
Da parte del vicesindaco Casini e dell'assessore Testi, in apertura di conferenza stampa, sono state spese parole sulle scelte dell'amministrazione locale negli ultimi cinque anni, destinate soprattutto alla cultura: il cantiere dell'Irsoo viene dopo quelli al Museo Leonardiano, alla casa natale di Anchiano e al teatro della Misericordia, adesso pronto anche a ospitare convegni dell'Irsoo. A maggio ci sarà un evento con gli studenti, mentre a settembre Fossetti ha annunciato un convegno negli spazi inaugurati lo scorso sabato, 5 aprile.
In totale il Comune di Vinci, ha spiegato l'assessore Testi, negli ultimi 5 anni ha investito oltre undici milioni di euro in opere pubbliche.
