gonews.it

Calzature eco-sostenibili: ecco un seminario al Russell-Newton

Mercoledì 9 aprile 2014 dalle 10 alle 12 presso l’istituto Russell-Newton di Scandicci (via Fabrizio De Andrè 6) si terrà il seminario “Parliamo di scarpe eco-sostenibili”. Interviene l’imprenditore Gigi Perinello, la cui azienda ha dato il via al progetto ragioniamoconipiedi.it, che illustrerà agli studenti come può nascere una “filiera” delle scarpe basata su equità, solidarietà e sostenibilità sociale e ambientale. L’iniziativa fa parte del progetto "Vesto naturale e solidale. Calzature, comprese quelle sportive: tracciabilità ed etichettatura" promosso dall'Acu (associazione consumatori utenti Toscana) e realizzato in partenariato con l'inter-rete NaturaleSolidale, con l’Ufficio scolastico regionale per la Toscana e con il Comune di Scandicci. L’attività educativo formativa a carattere laboratoriale è rivolta agli studenti degli istituti di scuola secondaria di secondo grado della Toscana.

L'Acu Toscana si è fatta parte attiva nella costruzione di una inter-rete denominata NaturaleSolidale per affrontare la complessa tematica delle 'filiere' dell'abbigliamento, delle calzature e della moda. Un settore produttivo e commerciale di grande rilevanza economica (soprattutto in Toscana ed in Italia), che per essere approfondito ha bisogno della collaborazione di più soggetti e di più punti di vista.

NaturaleSolidale comprende ormai oltre 30 soggetti, facenti parte del mondo associativo e della cooperazione, delle imprese, delle istituzioni universitarie e della ricerca, operanti sia in campo nazionale che internazionale.

Il processo si è realizzato intorno a progettualità condivise. Una di queste è  rappresentata da “Vesto naturale e solidale. Calzature comprese quelle sportive: tracciabilità ed etichettatura”, a cui partecipano diversi istituti scolastici toscani.

“Uno degli obiettivi che ci siamo posti con questa iniziativa progettuale, che è sostenuta dalla Regione Toscana (L.R.9/2008) con i fondi del Ministero dello Sviluppo Economico - riferisce Clara Gonnelli, presidente regionale dell'Acu e promotrice dell'iniziativa odierna - è sicuramente quello di creare alleanze tra consumatori e imprese che operano secondo principi di sostenibilità e responsabilità sociale o che intendono avviare un percorso di cambiamento, in base a indicatori di: trasparenza, tracciabilità, responsabilità di ‘filiera’, formazione dei prezzi in un'ottica di solidarietà e sviluppo di economie locali. Per far questo, sono fondamentali delle azioni integrate che sviluppino un processo culturale che metta al centro la persona e i valori,  utilizzando per i percorsi di apprendimento metodologie attive e partecipate anche a carattere laboratoriale, rivolti al mondo della scuola, ai cittadini alle imprese”.

Parteciperanno all’iniziativa Roberto Curtolo (dirigente scolastico istituto Russell-Newton), Marco Lenzi e Dina Barbolini (docenti istituto Russell-Newton) e Elisa Nannini (membro della presidenza Acu Toscana e coordinatrice progetto Vesto naturale e solidale).

Exit mobile version