gonews.it

Frutti e piante antiche rivivono nel giardino della Casa di Riposo Virginia Borgheri

I giardini della casa di riposo 'Virginia Borgheri' a Castellina in Chianti

I giardini della casa di riposo 'Virginia Borgheri' a Castellina in Chianti

Un “Giardino dei frutti antichi” per promuovere e diffondere conoscenze e pratiche di salvaguardia dell’ambiente e della biodiversità. E’ quello che sarà inaugurato lunedì 7 aprile alle 10,30 della Casa di Riposo Virginia Borgheri, a Castellina in Chianti. L’evento rientra nell’ambito del progetto “Alberi Antichi per un Futuro più Ricco”, promosso dall’Associazione Anima Terra di Castellina in Chianti.

Il progetto, realizzato con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale ed il sostegno della Banca di Cambiano, prevede la messa a dimora di sei piante nel giardino del Centro. Sei piante da frutto antiche che, come molte specie, rischiano di scomparire e con loro importantissime peculiarità del territorio e biodiversità. Il Centro Virginia Borgheri ha condiviso il progetto, anche per favorire il legame con le memorie dei propri residenti, nonché in coerenza con le strategie che privilegiano la “filiera corta” nel proprio servizio di ristorazione, fornito anche alle scuole del comune di Castellina in Chianti. Le varietà, scelte anche in funzione della compatibilità e della coerenza con il territorio sono: melo durello, sorbo, giuggiolo, susincocco, pero spadona e corniolo. La consulenza tecnica è a cura di Fabio di Gioia, agronomo esperto di biodiversità.

I giardini della casa di riposo 'Virginia Borgheri' a Castellina in Chianti

All’inaugurazione parteciperanno inoltre gli alunni della scuola d’Infanzia di Castellina in Chianti e dell’Asilo Nido comunale Scubidù, che insieme ai residenti del centro adotteranno simbolicamente le piante e daranno il nome ad ogni albero. Lucilla Lauricella, invece, terrà un laboratorio dal titolo “Le facce degli alberi. Viaggio nel bosco animato”, rivolto a tutti i presenti. I disegni realizzati per l'evento dai piccoli allievi con il supporto delle educatrici formeranno l’insegna del Giardino dei frutti antichi, che sarà successivamente collocata presso il Centro Virginia Borgheri.

Exit mobile version