Il 3 e il 4 aprile si svolgerà all'Istituto Tecnico Statale Cattaneo una iniziativa dal titolo "Il delicato equilibrio dell'Antartide". Il 3 pomeriggio si svolgerà un incontro formativo per docenti con il seguente programma:
Ore 14,30 Saluti delle autorità e degli organizzatori (sarà presente l'Assessore Chiara Rossi)
Ore 15,00 Carlo Ossola e Antonio Zeoli L'Antartide e la ricerca
Ore 16,00 Visita ai laboratori realizzati dagli studenti dell'IT Cattaneo e del I.C. Sacchetti
Ore 17,00 Matteo Cattadori L'Antartide e la scuola
Ore 17,30-18,30 Tavola rotonda: Interventi dei partecipanti
La mattina del 4 aprile gli esperti incontreranno le classi del Cattaneo e dell'Istituto Sacchetti.
L'idea nasce dalla partecipazione della prof. Gabriella Salerno del Cattaneo e della prof. Barbara Finato del Sacchetti alla Scuola Polare Estiva a Napoli, il cui principale scopo è quello di dimostrare l'attualità delle Scienze Polari nell'ambito dei programmi scolastici di numerose discipline scientifiche e non, invitando gli insegnanti alla realizzazione di percorsi didattici innovativi.
Durante l'anno le insegnanti hanno sperimentato questi percorsi con le classi I A Professionale, II AE, II BE e IICE del Cattaneo e I C, I,II e III E del Sacchetti, coinvolgendo anche diversi colleghi dei due Istituti per la realizzazione di attività multidisciplinari.
Il fascino di questo continente estremo rende le attività didattiche più motivanti per gli studenti. Il convegno vuole essere anche una forma di collaborazione professionale tra insegnanti e ricercatori.
Infatti saranno presenti i ricercatori Carlo Ossola di Milano, Antonio Zeoli di Siena e il docente Matteo Cattadori di Trento che parleranno della loro esperienza in Antartide, delle ultime scoperte scientifiche nell'ambito delle scienze polari e di interessanti attività didattiche ad esse collegate.
Il convegno è stato realizzato con un finanziamento del Ministero dell'Istruzione con la Legge 6/2000 e ha visto la generosa sponsorizzazione della Multikimica di Santa Croce sull'Arno e della Coop.
Lo studio dell'Antartide ci permette di studiare le problematiche relative ai cambiamenti climatici. In questa ottica l'attività proseguirà il giorno 5 aprile con il gioco sui cambiamenti climatici proposto ad alcune classi I del Cattaneo dal CEA in collaborazione con l'Associazione Arturo in un progetto finanziato dalla Regione Toscana.